Voghera (2017), Dal parlato alla grammatica. Costruzione e forma dei testi spontanei, Roma, Carocci

Miriam Voghera

Dal parlato alla grammatica

Costruzione e forma dei testi spontanei

EDIZIONE: 2017

COLLANA: Studi Superiori (1094)

ISBN: 9788843088911

  • Pagine: 264
 

In breve

Quando parliamo usiamo la grammatica? Ovviamente sì. Ma allora perché le regole che troviamo nelle grammatiche sono molto diverse da quelle che usiamo parlando? Anche se la tradizione grammaticale è legata soprattutto alla descrizione dei testi scritti, le stravaganze dei testi parlati non sono segno di scorrettezza, ma frutto di strategie di comunicazione ottimali nelle normali condizioni di spontaneità e naturalezza tipiche dell’espressione orale. Senza la lente deformante di modelli basati sullo scritto, il libro analizza le proprietà della comunicazione parlata, passando in rassegna gli aspetti legati a produzione, ricezione e percezione linguistiche e mostra come la primarietà del parlato nella vita della specie umana e dell’individuo non sia senza conseguenze semiologiche per la configurazione generale dei sistemi verbali. In un percorso che va dal testo alle parti del discorso, emerge in tal modo la grammaticalità del parlato e la sua importanza per la costruzione di un modello più adeguato di grammatica scientifica e didattica.

Indice

Premessa
Simboli e convenzioni usati nelle trascrizioni e annotazioni dei testi parlati
1. Quando parliamo usiamo la grammatica?

Il parlato senza grammatica/La grammatica senza parlato/Esclusioni pericolose/Correlati linguistici funzionali e correlati sociolinguistici/La partizione di questo libro
2. La modalità di comunicazione parlata
L’ingranaggio semiotico/Il dialogo naturale: un sistema audiovisuale complesso/Il processo adattativo
3. Dalla modalità ai testi
I locutori, i turni, il contesto/I correlati testuali della modalità parlata/I segnali discorsivi
4. I correlati sintattici della modalità parlata
Una sintassi in tempo reale/Costituenti sintattici e unità tonali/Tipi di clausole/I sintagmi
5. Modalità parlata e parti del discorso
Un quadro d’insieme/Parti del discorso e tipi di testo
6. I correlati semantici della modalità parlata
Significare a bassa definizione/Parole polisemiche e parole generali/La vaghezza
7. La grammaticalità dei testi parlati
Testi elastici e leggeri/Plurideterminabilità, gradienza e relazioni tra parlanti
8. La modalità di comunicazione nell’educazione linguistica
Plurimodalità e plurilinguismo/Passaggi linguistici e modali in classe: la quinta abilità/Un contesto critico: l’interrogazione
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico

web del libro