La traduzione della saggistica divulgativa dal francese all’italiano: problemi e metodi
Giovedì 19 aprile 2018 Università degli Studi di Milano
A differenza della traduzione di testi letterari, su cui esiste una bibliografia sterminata, la traduzione di saggi appartenenti a discipline umanistiche o scientifiche, se si esclude la dimensione terminologica, non ha finora attirato la stessa attenzione degli specialisti. La giornata
di studi La traduzione della saggistica divulgativa dal francese all’italiano: problemi e metodi intende da un lato verificare la fondatezza dell’opposizione invalsa nel mondo dell’editoria e delle biblioteche
tra testi letterari in prosa (testi di finzione) e saggi di alta divulgazione appartenenti sia a discipline umanistiche che a discipline scientifiche (testi informativi); dall’altro, indagare metodi e problemi linguistici propri della traduzione dal francese in italiano dei saggi destinati non solo agli specialisti ma anche, più in generale, al pubblico colto.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9.00 Saluto delle autorità:
Giovanni Turchetta (Direttore, Dipartimento di Scienze della Mediazione) Dino Gavinelli (Presidente, Scuola di Scienze della Mediazione) Marie-Christine Jullion (Professore ordinario di Lingua e traduzione francese)
9.15 Introduzione dei lavori: Alberto Bramati, Fabio Regattin
I. La traduzione della saggistica: uno sguardo ermeneutico Presiede Alberto Bramati
9.30 Silvana Borutti (Università degli Studi di Pavia)
Traduzione come dialogo interlinguistico e rienunciazione
10.00 Charles Le Blanc (Université d’Ottawa)
Echi di letture nella traduzione delle scienze umane
10.30 Discussione e pausa
II. La traduzione della saggistica: analisi linguistiche Presiede Marie-Christine Jullion
11.00 Alberto Bramati (Università degli Studi di Milano)
Un saggio di critica d’arte in forma di monologo: La toison de Madeleine di Daniel Arasse
11.30 Fabio Regattin (Università di Bologna)
Tradurre darwinismi: Patrick Tort e Dan Sperber in italiano
12.00 Chiara Lusetti (Università degli Studi di Milano) Les damnés de la terre di Frantz Fanon: la traduzione
di Cignetti per Einaudi cinquant’anni dopo
12.30 Discussione e pausa pranzo
III. La traduzione della saggistica nella pratica editoriale Presiede Fabio Regattin
14.30 Emanuele Lana (traduttore)
La traduzione come gioco di ruolo
15.00 Sara Crimi (traduttrice) Tradurre il broken French nella saggistica
15.30 Francesca Del Moro (redattrice)
16.00 Luna Orlando (editor)
Variazioni sul tradurre
16.30 Discussione e chiusura dei lavori
PROGRAMMA COMPLETO E LOCANDINA QUI: Programma giornata trad. saggistica_19.04.18