Italiano L2 e molto altro Newsletter 6.01.2019
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 1/2019 (6.1.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 1/2019 (6.1.2019)
Convegni e congressi
- XIX Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata “Lingue minoritarie tra localismi e globalizzazione”
Università degli Studi di Cagliari, 21-23 febbraio 2019
- CfP CIFRE – 2° Colloquio Internazionale di Filologia Romanza per studenti
Palacký University Olomouc, 11-13 aprile 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 28 febbraio 2019
- CfP Convegno annuale dell’Associazione Canadese di Studi d’Italianistica (ACSI)
Orvieto, 13-16 giugno 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 31 gennaio 2019
Corsi di formazione e aggiornamento
- Corso di preparazione alla DILS-PG di II livello
Università per Stranieri di Perugia 9-11 gennaio 2019
scadenza per le iscrizioni: 7 gennaio 2019
- Corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di lingua e cultura italiana e di italiano L2/LS “L’Italia e l’italiano di oggi. Le nuove frontiere dell’insegnamento linguistico”
Università per Stranieri di Perugia, 14-25 gennaio 2019
- Masterclass “I BES nella Classe ad Abilità Differenziate: focus sugli studenti con DSA”
Università Ca’ Foscari Venezia, 19 gennaio 2019
scadenza per le iscrizioni: 9 gennaio 2019
- Corso di formazione per tutor del Practicum del Master in “Didattica dell’italiano lingua non materna”
Università per Stranieri di Perugia 4-8 febbraio 2019
scadenza per le iscrizioni: 24 gennaio 2019
Volumi
- Tullio De Mauro, L'educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2018
ISBN: 9788858130728
- Ugo Cardinale (a cura di), Sull’attualità di Tullio De Mauro, Roma, Carocci, 2018
ISBN: 9788815274533
- Marina De Palo, Stefano Gensini (a cura di), Saussure e la Scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro, Roma, Carocci, 2018
ISBN: 9788843089642
- Francesca Dovetto (a cura di), Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune, Roma, Bulzoni, 2018
ISBN: 9788868971298
- Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese, Giovanni Solimine (a cura di), Tullio De Mauro. Un intellettuale italiano, Roma, Sapienza Università Editrice, 2018
ISBN 978-88-9377-048-4
Riviste
Bandi di concorso / offerte di lavoro
- Akademischen Mitarbeiterin / Akademischen Mitarbeiters für Romanistische Sprachwissenschaft (Entgeltgruppe 13 TV-L, 100%) (Universität Konstanz)
scadenza bando: 7 gennaio 2019
- Koordinator/in der LEI-Arbeitsstelle (Lessico Etimologico Italiano) am Institut für Romanistik der Universität Wien (IVa, 100%, unbefristet)
scadenza bando: 10 gennaio 2019
- Bando per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato in Didattica delle lingue moderne (Università degli Studi di Torino)
scadenza bando: 11 gennaio 2019
- Ricerca tirocinanti progetto Rep+ (EURAC Research Bolzano)
scadenza bando: 15 gennaio 2019
- Universitätsassistent/in (“prae doc”), Schwerpunkt: Italienische Sprachwissenschaft und Digital Humanities (Universität Wien)
scadenza bando: 22 gennaio 2019
- Assistant professor, Italian Literature (Uniwersytet Warszawski)
scadenza bando: 31 gennaio 2019
- Associate Professor in Sociolinguistics (Universität Bern)
scadenza bando: 10 febbraio 2019
- Position of a University Professor of French and Italian Linguistics (Universität Innsbruck)
scadenza bando: 28 febbraio 2019
Altre segnalazioni
- Speciale Treccani “Tullio De Mauro: un grande Italiano, l’italiano e gli Italiani”
comprende i seguenti contributi:
- Premio Strega: l'amico, il riformatore, il presidente di Valeria Della Valle
- Il ministro della scuola viva di Valter Deon
- De Mauro e la fondazione teorica della ricerca linguistica di Stefano Gensini
- La scuola non è solo per i Pierini di Cristina Lavinio
- De Mauro: una nuova percezione del lessico di Luca Lorenzetti
- De Mauro e la lingua delle istituzioni: essere chiari per essere eguali di Maria Emanuela Piemontese
- De Mauro: storia linguistica e storia della società italiana di Alberto A. Sobrero
- De Mauro: lingua, lingue, emigrazione, immigrazione di Massimo Vedovelli