Italiano L2 e molto altro Newsletter 13.01.2019
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 2/2019 (13.1.2019)
Newsletter n. 2/2019 (13.1.2019)
Convegni e congressi
- XIX Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata “Lingue minoritarie tra localismi e globalizzazione”
Università degli Studi di Cagliari, 21-23 febbraio 2019
- 2. Tag des bilingualen Unterrichtens
Bergische Universität Wuppertal, 22 febbraio 2019
- CfP Pseudo-Coordination and Multiple Agreement Constructions. The Second Meeting (PseCoMAC 2)
Università Ca’ Foscari Venezia, 19 marzo 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 31 gennaio 2019
- CfP VIII Convegno Internazionale Comunicazione e Cultura nella Romània Europea (CICCRE) “Interferenze e contrasti in Romània”
Universitatea de Vest din Timișoara, 14-15 giugno 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 1° maggio 2019
- CfP 12th Mediterranean Morphology Meeting (MMM12) “The nature of morphological generalizations: Rules, patterns, schemas and analogy”
Univerza v Ljubljani, 27-30 giugno 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 31 gennaio 2019
- CfP VI Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia Phrasis “Fraseologia e paremiologia: modelli, strumenti e prospettive”
Università degli Studi Roma Tre, 11-13 settembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 25 aprile 2019
- CfP LIII Congresso SLI “Insegnare Linguistica: Basi Epistemologiche, Metodi, Applicazioni”
Università dell’Insubria, Como 19-21 settembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 20 febbraio 2019
- CfP Workshop SLI “Le competenze pragmatiche in prospettiva comparativa: dalla ricerca alla didattica”
Università dell’Insubria, Como, 19-21 settembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 20 febbraio 2019
Conferenze
- Relazione di Paolo Boero “Competenze linguistiche necessarie per l’attività matematica, competenze linguistiche sviluppabili attraverso l’attività matematica”
Università degli Studi di Cagliari, 16 gennaio 2019
- Relazione di Matteo Viale “La matematica come palestra di scrittura e di educazione linguistica”
Università degli Studi di Cagliari, 16 gennaio 2019
Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti
- Corso di formazione e aggiornamento docenti “Dentro i testi: i molteplici livelli della comprensione”
Università degli Studi di Salerno, a.a. 2018-19
- Corso di formazione per somministratori, realizzatori e valutatori nell’ambito della valutazione certificatoria in italiano L2 cert.it
Università degli Studi Roma Tre, 1° febbraio 2019
scadenza per le iscrizioni: 21 gennaio 2019
- Scuola Invernale “L’italiano nella scuola secondaria di secondo grado. Lingua e letteratura”
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 13-14 febbraio 2019
scadenza per le iscrizioni: 3 febbraio 2019
- Seminario e workshop per docenti di italiano “Gestire la classe di lingua nell’era dei nativi digitali”
Colonia, 16 febbraio 2019
scadenza per le iscrizioni: 13 febbraio 2019
- Laboratorio STL “L’italiano dei traduttori”
Scuola Normale Superiore, Pisa, 23 febbraio 2019
scadenza per le iscrizioni: 19 febbraio 2019
- Secondo Incontro Pratico Madrid
Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Minas y Energía, Madrid, 23 febbraio 2019
Volumi
Novità
- Anna Filipi, Numa Marke (eds.), Conversation Analysis and Language Alternation: Capturing transitions in the classroom, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2018
ISBN: 9789027201409
- Gerd Fritz, Thomas Gloning, Juliane Glüer, Historical Pragmatics of Controversies: Case studies from 1600 to 1800, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2018
ISBN: 9789027200983
- Silvia Melo-Pfeifer, Christian Helmchen (eds.), Plurilingual literacy practices at school and in teacher education, Berlin, Peter Lang Verlag, 2018
ISBN: 9783631742556
- Salvatore Claudio Sgroi, Saggi di grammatica ‘laica’, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018
ISBN: 9788862748537
Altro
- Barbara Gili Fivela, Elena Pistolesi, Rosa Pugliese (a cura di), Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma, Aracne, 2015
ISBN: 9788854884076
- Fabiana Rosi, Learning Aspect in Italian L2. Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling, Milano, Franco Angeli, 2009
ISBN: 9788856806991
- Barbara Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2005
ISBN: 9788842077060
Riviste
Materiali didattici
Bandi di concorso / offerte di lavoro
- Ricerca tirocinanti progetto Rep+ (EURAC Research Bolzano)
scadenza bando: 15 gennaio 2019
- Wissenschaftliche Mitarbeiterin/
wissenschaftlichen Mitarbeiter im Fachgebiet Didaktik der Romanischen Sprachen (Universität Osnabrück)
scadenza bando: 16 gennaio 2019
- Universitätsassistent/in (“prae doc”), Schwerpunkt: Italienische Sprachwissenschaft und Digital Humanities (Universität Wien)
scadenza bando: 22 gennaio 2019
- Selezione per titoli e colloquio per dirigenti scolastici, docenti e ATA da destinare all’estero
scadenza bandi: 28 gennaio 2019
- Assistant professor, Italian Literature (Uniwersytet Warszawski)
scadenza bando: 31 gennaio 2019
- Associate Professor in Sociolinguistics (Universität Bern)
scadenza bando: 10 febbraio 2019
- Position of a University Professor of French and Italian Linguistics (Universität Innsbruck)
scadenza bando: 28 febbraio 2019
Altre segnalazioni