Italiano L2 e molto altro Newsletter 02.02.2019
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 6/2019 (2.2.2019)
Newsletter n. 6/2019 (2.2.2019)
Convegni e congressi
- Convegno Internazionale “La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi”
Basel, 20-22 febbraio 2019
- CfP 1st International Science, Education, Art & Technology Symposium “The 21st Century Vision for Teacher Education”
Dokuz Eylül Üniversitesi, İzmir, 2-4 maggio 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 10 marzo 2019
- CfP BiALL – Bilingual Acquisition of Language and Literacy
Berlin, 22-24 maggio 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 1° marzo 2019
- CfP IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Università degli Studi del Molise, 26-28 settembre 2019scadenza per l'invio delle proposte: 19 aprile 2019
- CfP Convegno Internazionale “L’italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali – 60 anni di studi italiani all’Università ‘SS. Cirillo e Metodio’ di Skopje”
Универзитет „Св. Кирил и Методиј“ во Скопје, 27-28 settembre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 31 marzo 2019
Conferenze e incontri
- Tavola Rotonda “Siamo pronti per un Museo della Lingua Italiana?”
Roma, 13 febbraio 2019
- Incontri linguistici in memoria di Tullio De Mauro – Conferenza di Simona Brusco “La metalinguisticità riflessiva nella naturale interattività dell’uso delle parole. Nuove osservazioni sul parlare da soli”
Roma, 11 febbraio 2019
Corsi di formazione e aggiornamento per docenti di italiano
- Percorso tematico seminariale in tre incontri: “L’interlingua: dalla teoria alla pratica di classe“
Università degli Studi di Bergamo, marzo-aprile 2019
- IV Giornate di Formazione per Insegnanti di Italiano a Cipro
Λευκωσία, 7-8 giugno 2019
Summer School
- Summer School AIPI “Codificare, Analizzare, Diffondere: Le Digital Humanities nei progetti di ricerca”
Università degli Studi di Verona, 16-19 luglio 2019
Volumi
Novità
- Marina Bouckaert, Monique Konings, Marjon van Winkelhof (eds.) (2018): Meaning-Focused Materials for Language Learning. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing
ISBN: 9781527511798
- Fabiana Fusco (2018): Prove di educazione linguistica in Friuli a partire da Achille Tellini. Udine: Forum
ISBN: 9788832831030
- Andreea Geambașu (2018): Simple Rule Learning is Not Simple: Studies on Infant and Adult Pattern Perception and Production. Utrecht: Landelijke Onderzoekschool Taalwetenschap
ISBN: 9789460933103
- Monica Karlsson (2019): Idiomatic Mastery in a First and Second Language. Bristol: Multilingual Matters
ISBN: 9781788922364
- Yulia Lobina (ed.) (2018): Young Scholars’ Developments in Philology. Cultures in Discourse. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing
ISBN: 9781527516373
- Éric Mathieu, Myriam Dali, Gita Zareikar (eds.): Gender and Noun Classification. Oxford: Oxford University Press
ISBN: 9780198828112
- Giuseppe Patota (2019): La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento. Roma-Bari: Laterza
ISBN: 9788858134030
Altro
- Daniela Caspari, Friederike Klippel, Michael K. Legutke, Karen Schramm, Karen Schramm (eds.) (2016): Forschungsmethoden in der Fremdsprachendidaktik. Ein Handbuch. Tübingen: Narr
ISBN: 9783823368397
- Daniela Pietrini (2009): Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti di Disney. Firenze: Cesati
ISBN: 9788876673764
Bandi di concorso / offerte di lavoro
- Avviso pubblico per la predisposizione di una graduatoria di docenti esterni per le esigenze dei corsi di lingua italiana per cittadini di paesi terzi organizzati nell’ambito del PROGETTO FAMI – “Futuro in corso 2 ” (CPIA Reggio Nord)
scadenza bando: 4 febbraio 2019
- Posto di ricercatore/ricercatrice post-doc in Linguistica italiana (Universität Hamburg, Fakultät Geisteswissenschaften)
scadenza bando: 6 febbraio 2019
- Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria di merito per collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre, da utilizzare presso il Centro Linguistico di Ateneo (Università degli Studi di Sassari)
scadenza bando: 7 febbraio 2019
- Associate Professor in Sociolinguistics (Universität Bern)
scadenza bando: 10 febbraio 2019
- Avviso assistenti di lingua italiana all’estero
scadenza bando: 18 febbraio 2019
- Position of a University Professor of French and Italian Linguistics (Universität Innsbruck)
scadenza bando: 28 febbraio 2019
- Poste académique temps partiel en Linguistique des langues romanes (Université libre de Bruxelles)
scadenza bando: 28 febbraio 2019
- Full-time tenured Senior Research Fellowship (Vrije Universiteit Brussel)
scadenza bando: 25 marzo 2019
- Tenure track position in Speech and Language Technology (Aalto-yliopisto)
scadenza bando: 31 marzo 2019
- Bando POST-DOC – invito dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Breslavia, Polonia
scadenza bando: 24 aprile 2019
Altre segnalazioni