Italiano L2 e molto altro Newsletter 11.03.2019
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 9/2019 (11.3.2019)
Newsletter n. 9/2019 (11.3.2019)
Convegni e congrssi
- Giornata di studi finale del progetto PRA “Efficienza pragmatica e comprensione in L1 e L2 in giovani adulti normolettori e con dislessia”
Università degli Studi di Pisa, 12 marzo 2019
- Giornate di studio italo-francesi “Discovering data-driven learning. How corpora can help translators and learners of a second language”
Università per Stranieri di Perugia, 29 marzo 2019
- Giornata di studio “Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia”, a cura di Sergio Lubello e Carolina Stromboli
Università degli Studi di Salerno, 1° aprile 2019
- First LiLa Workshop “Linguistic Resources & NLP Tools for Latin”
Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-4 giugno 2019
- CfP IV Congreso Internacional Nebrija en Lingüística Aplicada a la Enseñanza de Lenguas: En camino hacia el plurilingüismo
Universidad Nebrija, 27-29 giugno 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 7 aprile 2019
- CfP The Inaugural Literature in Language Learning and Teaching (LiLLT) Conference
Universität Erfurt, 29-31 agosto 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 15 marzo 2019
- CfP IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Università degli Studi del Molise, 26-28 settembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 19 aprile 2019
Altri eventi
Corsi di formazione e aggiornamento
- Corso di perfezionamento professionale post lauream “Professioni legali e scrittura del diritto. La lingua giuridica com’è, e come dovrebbe essere”
Università degli Studi di Firenze, 4 aprile-14 giugno 2019
scadenza per le iscrizioni: 29 marzo
- Corso di preparazione all’esame DILS-PG di 2° livello
Pavia, 5-17 aprile 2019
scadenza per le iscrizioni: 29 marzo 2019
- 14° Corso di aggiornamento glottodidattico per insegnanti di italiano a stranieri “Raccontare l’Italia per insegnare l’italiano. Percorsi culturali e didattici attraverso l’Italia e l’italiano”
Roma, 1°-12 luglio 2019
Master
- Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera” (Università degli Studi di Palermo, a.a. 2018-19)
scadenza per le domande di iscrizione: 22 marzo 2019
Corsi estivi di italiano
- Summer School 2019 “Italian Language and Culture”
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 17 giugno-19 luglio 2019
scadenza per le domande di iscrizione: 30 maggio 2019
Volumi
Novità
- Federica Casadei, Grazia Basile (eds.) (2019): Lessico ed educazione linguistica. Roma: Carocci
ISBN: 9788843095193
- Francesco De Nicola, Diego Stagnitto (2018): Greco vivo. Percorsi e vagabondaggi nei labirinti delle parole, nella selva delle lingue. Roma: Aracne
IBSN: 9788825516975
- Roberto Dolci (2019): “Il Giornalino” di Prezzolini. La lingua italiana tra promozione e propaganda nella New York degli anni ’30 e ’40. Firenze: Cesati
ISBN: 9788876677274
- Nichil, Rocco Luigi (2018): Il secolo dei palloni. Storia linguistica del calcio, del rugby e degli altri sport con la palla nella prima metà del Novecento. Strasbourg: ÉLiPhi
ISBN: 9782372760249
- Elena Nuzzo, Ineke Vedder (2019): Lingua in contesto. La prospettiva pragmatica (Studi AItLA9). Milano: Officina21
ISBN: 9788897657293
Altro
- Cecilia Andorno, Ada Valentini, Roberta Grassi (2017): Verso un’altra lingua. Capire l’acquisizione di L2. Torino: Utet
ISBN: 9788860085047
- Massimo Cerruti, Elisa Corino, Cristina Onesti (eds.) (2011): Formale e informale. La variazione di registro nella comunicazione elettronica. Roma: Carocci
ISBN: 9788843061310
Riviste
- Call for Editors – Journal “Gender and Language”
scadenza bando: 15 marzo 2019
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Wiss. Mitarbeiter (m/w/d) in franz./ital. Sprachwissenschaft – 50 % (Friedrich-Schiller-
Universität Jena, Institut für Romanistik)
scadenza bando: 15 marzo 2019
- Full-time tenured Senior Research Fellowship (Vrije Universiteit Brussel)
scadenza bando: 25 marzo 2019
- Tenure track position in Speech and Language Technology (Aalto-yliopisto)
scadenza bando: 31 marzo 2019
- Bando Post-Doc – invito dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Breslavia, Polonia
scadenza bando: 24 aprile 2019
Altre segnalazioni