Italiano L2 e molto altro Newsletter 1.04.2019
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 13/2019 (1°.4.2019)
Newsletter n. 13/2019 (1°.4.2019)
Convegni e congrssi
- Colloquio OIM – Osservatorio degli Italianismi nel Mondo
Firenze, 4-5 aprile 2019
- XXVII Convegno nazionale ILSA “Competenza lessicale e apprendimento dell’italiano L2”
Firenze, 25 maggio 2019
- Convegno “Rekonstruktiv-praxeologische Fremdsprachenforschung”
Tübingen, 27-28 giugno 2019
- CfP “Reforming the Foreign Language Classroom – Empowering Students to Take Ownership”
Braunschweig, 6 settembre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2019
- CfP IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Campobasso, 26-28 settembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 19 aprile 2019
- CfP Convegno “The many facets of agreement”
Zürich, 3-5 ottobre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 26 aprile 2019
Altri eventi
- “Parole in cammino”. Il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
Siena, 4-7 aprile 2019
Summer School
- Lisbon Summer School in Linguistics 2019
Lisboa, 1°-5 luglio 2019
scadenza per le iscrizioni: 21 giugno 2019
Corsi di formazione e aggiornamento
- Seminario “Insegnare e imparare la grammatica valenziale in italiano L2”
Palermo, 4 aprile 2019
- Seminario di formazione ANILS “Lingue e pratiche didattiche: tecnologie, inclusione, CLIL”
Napoli, 8 aprile 2019
- Laboratorio “Strumenti e strategie didattiche per insegnare italiano a cinesi”
Milano, 9 aprile 2019
- Corso di formazione e aggiornamento “Nativi digitali: la classe di lingua e l’apprendimento individualizzato”
Milano, 12 aprile 2019
- Pomeriggio di formazione ANILS “Insegnare a scrivere testi. I sottoprocessi della scrittura”
Venezia, 3 maggio 2019
- Lectures on Computational Linguistics
Pavia, 8-10 maggio 2019
- IV Giornata sulla valutazione delle competenze didattiche dell’insegnante di italiano L2
Siena, 10 maggio 2019
scadenza per le iscrizioni: 2 maggio 2019
- XXXIX Corso di aggiornamento della Società Dante Alighieri “Grammatica sì, grammatica no. Modelli metodologici per portare la grammatica in classe”
Roma, 10-12 maggio 2019
- Laboratorio di traduzione giuridica dal tedesco
Pisa, 18 maggio 2019
- Seminario “Analisi della conversazione in contesti di didattica dell’italiano a stranieri”
Siena, 23 maggio 2019
scadenza per le iscrizioni: 30 aprile 2019
- Seminario di lingua e didattica “La centralità dell’insegnante”
Roma, 8-12 luglio 2019
Volumi
Novità
- Paolo E. Balboni (2019): Letteratura italiana per stranieri. Storia, testi, analisi, attività. Livello B2-C2. Roma: Edilingua
ISBN: 9788899358464
- Paolo D’Achille (2019): Breve grammatica storica dell’italiano. Roma: Carocci
ISBN: 9788843093601
- Pierangela Diadori, Laura Marrazzo (eds.) (2019): La nuova DITALS risponde 2. Roma: Edilingua
ISBN: 9788899358518
- Filomena Fuduli Sorrentino (2018): La lingua italiana nelle scuole di New York. Ottawa: Legas
ISBN: 9781939693310
- Yan Huang (ed.) (2018): The Oxford Handbook of Pragmatics. Oxford: Oxford University Press
ISBN: 9780198826774
- Jörg Roche (2019): Sprachen lehren. Tübingen: Narr
ISBN: 9783823382126
Altro
- Donatella Brogelli Hafer, Cora Gengaroli-Bauer (2011): Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale. Roma: Carocci
ISBN: 9788843059416
- Christiane Fäcke (ed.) (2014): Manual of Language Acquisition. Berlin: de Gruyter
ISBN: 9783110302257
- Benedetta Mannino (2012): Per una inter-letteratura degli italiani in Germania (1964-2009). Berlin: Frank & Timme
ISBN: 9783865963918
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Posto a tempo indeterminato di coordinatore dei corsi di italiano presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi
scadenza bando: 5 aprile 2019
- PhD student in Romance Languages (Stockholms universitet)
scadenza bando: 15 aprile 2019
- Cultural Program Coordinator, Italian (Colorado College, Colorado Springs)
scadenza bando: 15 aprile 2019
- Bando Post-Doc – invito dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Breslavia, Polonia
scadenza bando: 24 aprile 2019
- Posto di assistente in Linguistica italiana (Universität Basel)
scadenza bando: 30 aprile 2019
- Wissenschaftliche Mitarbeiterin / Wissenschaftlicher Mitarbeiter (m/w/d) – Italienische Literatur- od. Kulturwissenschaft / Französische Literatur- od. Kulturwissenschaft (Universität Regensburg)
scadenza bando: 29 maggio 2019
Altre segnalazioni