Italiano L2 e molto altro Newsletter 19.05.2019
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 22/2019 (19.5.2019)
Newsletter n. 22/2019 (19.5.2019)
Rassegna web
con la collaborazione di Fabio Ruggiero
- Che cos’è la lettoscrittura (Treccani Lingua italiana, 15.5.2019)
- Sindaco o sindaca? Magistrato o magistrata? Per l’Accademia della Crusca il linguaggio è motore del cambiamento (Il Messaggero, 15.5.2019)
- Maraschio, serve lingua a misura donna (Ansa Sardegna, 15.5.2019)
- Dagli emoji alle scritture brevi: ecco come si fa analisi linguistica sui social (La Repubblica, 14.5.2019)
- Essere in controllo o avere sotto controllo? (Accademia della Crusca, 14.5.2019)
- Le parole della neopolitica – Salvo intese (Treccani Lingua italiana, 13.5.2019)
- Alla scoperta delle origini del dialetto versiliese (Versilia Today, 13.5.2019)
- Reinauguração do Museu da Língua Portuguesa deve ocorrer em 2020 (AEC Web, 13.5.2019)
- L’enigma dell’ultima puntata di “Trono di spade” svelato dall’Accademia della Crusca (Corriere della Sera, 13.5.2019)
- Udine, sui cartelli traduzioni sbagliate ma è giallo su chi le ha decise (Messaggero Veneto, 12.5.2019)
- Leo Spitzer, detective sul fronte dell’appetito (Il Manifesto, 12.5.2019)
- L’Accademia della Crusca sdogana il “qual’è” apostrofato (La Voce di New York, 11.5.2019)
- Modern language teaching ‘under threat from tough exams’ (The Guardian, 11.5.2019)
- Salone del libro, una nuova ospitalità linguistica. Tradurre al tempo dei migranti (Corriere della Sera, 11.5.2019)
- Microsoft lancia il correttore “gender”: scatterà ogni volta che vengono usate frasi discriminatorie (Huffington Post Italia, 11.5.2019)
- L’Italia è una poesia (in più di una lingua) (Il Sole 24 Ore, 10.5.2019)
- Qué niveles de idiomas hay y cómo indicarlos en el CV (Aprendemas.Com, 10.5.2019)
- Lingue sotto il tetto d’Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte – 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del Molise(Treccani Lingua italiana, 10.5.2019)
- Una risposta forbita (Accademia della Crusca, 10.5.2019)
- Kein Deutsch, kein Italienisch, keine Ärzte (Südtirol News, 9.5.2019)
- Australien druckt 46 Millionen Geldscheine mit Schreibfehler (Süddeutsche Zeitung, 9.5.2019)
- La lingua, il giudice, la Costituzione. Il presidente della Crusca difende la lingua italiana al Salone del Libro (Toscanalibri.it, 9.5.2019)
- Lingua e cultura italiane strumenti di solidarietà: l’AIAE consegna i suoi premi (La Voce di New York, 9.5.2019)
- Storia di traduzioni di film (Il Post, 9.5.2019)
- Da Crusca on line dizionario ‘Battaglia’ (Ansa Toscana, 9.5.2019)
- Lingua italiana, grazie a Crusca-Utet da oggi il “Battaglia” si consulta on line (Secolo d’Italia, 9.5.2019)
- Accademia Crusca, in rete (gratis) il dizionario Battaglia: frutto di 40 anni di lavoro (La Nazione, 9.5.2019)
- Canzoni e parole nei cuori dell’itpop – 2. Calcutta, Gazzelle (Treccani Lingua italiana, 9.5.2019)
- Germania, il nuovo hashtag della polizia tedesca fa sorridere gli italiani (Berlino cacio e pepe, 9.5.2019)
- Ten Italian words stolen into English and reinvented (The local, 9.5.2019)
- Il Traduttore di Google non rimpiazza i traduttori umani, Wikipedia ne sa qualcosa (Il Fatto quotidiano, 9.5.2019)
- Botta e risposta (a colpi di numeri) fra Accademia della Crusca e ministero dell’Economia (Start Magazine, 8.5.2019)
- Fame: una parola sconosciuta 20.000 anni fa (Focus, 8.5.2019)
- Más de un millón de personas estudian Valyrio, la lengua ficticia de ‘Juego de Tronos’ (La Vanguardia, 8.5.2019)
- Italiano nei guai per Google traduttore (Ansa, 8.5.2019)
- Libertà di parole. Undici domande a Valeria Della Valle, tra lingua e vita (Treccani Lingua italiana, 8.5.2019)
- L’italiano, lingua che ama fondersi con tutto ciò che la rinnova. La lezione (Piacenza Sera, 7.5.2019)
- Paolo, il professore di congiuntivo. “Non bisogna vergognarsi per errore. È un ascensore sociale” (Corriere della Sera Torino, 7.5.2019)
- Know how: è possibile tradurlo? ( Accademia della Crusca, 7.5.2019)
- 6,2 Millionen Erwachsene können nicht richtig Deutsch lesen und schreiben (Der Spiegel, 7.5.2019)
- Speciale Inglese – Italiano 2 a 1? (Treccani Lingua italiana, 6.5.2019)
- Mohamed non è il nome più comune a Berlino per i neonati 2018 come riporta tanta stampa italiana (e non solo) (Berlino Magazine, 6.5.2019)
- Il neoitaliano? Ha parole eterne (Corriere della Sera, 6.5.2019)
- “Xché” ed emoticons: la metà degli studenti siciliani non conosce l’italiano (La Repubblica Palermo, 6.5.2019)
- ONU celebra Dia Internacional da Língua Portuguesa (Agência Brasil, 5.5.2019)
- Libia: “Noi, studenti di italiano di Bengasi dimenticati, amiamo la vostra lingua” (Corriere della Sera, 4.5.2019)
- La Francia ci ripensa, niente tagli alle cattedre di italiano (Sky Tg24, 4.5.2019)
- La Francia annulla i tagli alle cattedre in lingua italiana (La Stampa, 4.5.2019)
- Tagli alle cattedre di italiano, la Francia ci ripensa: annullato il provvedimento (Il Messaggero, 4.5.2019)
- Francia annulla tagli alle cattedre in lingua italiana (Ansa, 4.5.2019)
- Il latino da sapere (Il Post, 4.5.2019)
- Il ruolo della lingua italiana nell’identità dell’Europa (Corriere della Sera, 3.5.2019)
- La storia dimenticata della donna che decifrò i codici segreti del Terzo Reich (Youmanist, 3.5.2019)
- Uno studente su tre esce dalle medie senza sapere leggere, scrivere e far di conto (Corriere della Sera, 3.5.2019)
- Istat, ragazzini promossi ma ignoranti. Il 34% alla fine della terza media non ha competenze sufficienti (La Repubblica, 3.5.2019)
- Domenica Minniti Gònias sull’italiano e il greco, le “parole migranti” e i rapporti tra le due lingue (Punto Grecia, 2.5.2019)
- Warum der Name Mohammed so beliebt ist (Süddeutsche Zeitung, 2.5.2019)
- A Berlino è Mohamed il nome più scelto (Ansa, 2.5.2019)
- Perché la ministra Grillo parla sempre al “maschile”? (Quotidiano Sanità, 2.5.2019)
- Contro l’Italia Macron prepara la pulizia linguistica (L’Opinione delle libertà, 2.5.2019)
- ‘L’evoluzione del linguaggio nel giornalismo sportivo’, l’11 giugno seminario a Firenze (Federazione Nazionale Stampa Italiana, 2.5.2019)
- A proposito di un dibattito sulla “lingua dell’odio” (Treccani Lingua italiana, 2.5.2019)
- Nelle scuole francesi si studierà sempre meno l’italiano (AGI, 2.5.2019)
- Es ist nicht Französisch. Die Sprache mit dem höchsten Sex-Appeal ist… (Hamburger Morgenpost, 2.5.2019)
- L’italiano che insegna inglese a Eton, la scuola dei re e dei premier (La Repubblica, 1°.5.2019)
- Macron taglia l’insegnamento dell’italiano in Francia. Gli intellettuali: “Un fratricidio” (Open online, 1°.5.2019)
- Se c’è nel dizionario, allora è corretto? (Zanichelli Dizionari più, 30.4.2019)
- Ma chi sono questi norreni? (Accademia della Crusca, 30.4.2019)
- Macron taglia l’italiano nelle scuole: petizione per fargli cambiare idea, già 7.500 firme (Il Mattino, 30.4.2019)
- Francia, la riforma sulla terza lingua nei licei colpisce l’insegnamento dell’italiano (Italofonia.info, 30.4.2019)
- Le parole della neopolitica – Radical chic (Treccani Lingua italiana, 30.4.2019)
- La Francia di Macron taglia lʼinsegnamento della lingua italiana nelle scuole (TgCom24, 30.4.2019)
- L’italiano non va eliminato dalle scuole francesi (Il Manifesto, 30.4.2019)
- Questo Macron ci odia proprio: tagliato l’insegnamento della lingua italiana in Francia (Secolo d’Italia, 29.4.2019)
- La France accusée des 2 côtés des Alpes de réduire l’enseignement de l’italien à l’école (Sputnik News, 29.4.2019)
- La Francia taglia i posti per insegnamento della lingua italiana nelle scuole (Tecnica della scuola, 29.4.2019)
- Napoli, corsi gratuiti di napoletano al Museo di Capodimonte (La Repubblica, 29.4.2019)
- Un viaggio nel sistema nervoso: il linguaggio (Close Up Engineering, 28.4.2019)
- Del parlare in lingue (Alfabeta 2, 28.4.2019)
- “Greco e latino sono stati distrutti, noi li facciamo rivivere” (Il Sussidiario.net, 28.4.2019)
- La nave è femmina, anzi neutra: le rotte “corrette” della grammatica (Corriere della Sera, 27.4.2019)
- Meaning Without Words: Gestures and Visual Animations Reveal Cognitive Origins of Linguistic Meaning (Neuroscience News, 26.4.2019)
- Sozialhilfe nur bei hohem Sprachniveau: Würden Sie den Test bestehen? (Kurier, 26.4.2019)
- Defectos y virtudes del inglés de los candidatos a la presidencia del Gobierno (La Vanguardia, 26.4.2019)
- Die Genderfrage ist in der Phonetik angekommen (Süddeutsche Zeitung, 26.4.2019)
- “Le ministre de l’éducation nationale prépare l’asphyxie de l’enseignement de l’italien “ (Le Monde, 26.4.2019)
- Pasos que debes seguir para aprender a pensar en inglés (Aprendemás.com, 25.4.2019)
- Il Dipartimento delle Politiche europee dichiara guerra agli anglicismi. Lo steward diventa assistente di stadio e la ‘governance’ governanza (!) (Business Insider Italia, 25.4.2019)
- Sei lingue straniere da studiare per trovare lavoro (Bianco lavoro, 24.4.2019)
- Un dispositivo para traducir la actividad cerebral en lenguaje hablado (Voz Populi, 24.4.2019)
- “Meghaned” o “Markled” d’ora in poi significa essere cancellati: lo dice l’Urban Dictionary (Io donna, 24.4.2019)
- El mapa de la relación entre el léxico de las lenguas europeas (Geografía infinita, 22.4.2019)
- El español se diluye en internet frente al inglés (La piedra de Sísifo, 22.4.2019)
- La parola verticale. L’italiano degli autori – L’Ignoto marinaio di Consolo (Treccani Lingua italiana, 21.4.2019)
- La forza della banalità: normalità e altri contropoteri (Doppio Zero, 20.4.2019)
- Linguistica candida (49): Realtà della lingua (Apollonio Discolo, 19.4.2019)
- Passio Domini nostri Iesu Christi (Accademia della Crusca, 19.4.2019)
- Com’è cambiata la lingua italiana (La Rampa, 19.4.2019)
- Seconda lingua comunitaria: dirigenti scolastici disattendono normativa e il giudice li condanna (Orizzonte scuola, 18.4.2019)
- Imparate la lingua Ubang: cambia se chi parla è un uomo o una donna (Linkiesta, 18.4.2019)
- Non sa leggere il giuramento in italiano, il sindaco le nega la cittadinanza (TipNews, 18.4.2019)
- Dall’alfabetizzazione alla literacy (Treccani Lingua italiana, 18.4.2019)
- Réussirez-vous à faire un sans-faute à ce test de langue française? (Le Figaro, 18.4.2019)
- Via i nomi di casa Savoia dalle strade: così Scano Montiferro si ribella ai reali (Sardiniapost, 18.4.2019)
- Manager: oggi una competenza chiave è la lingua… italiana (Il Sole 24 Ore, 18.4.2019)
- Problemi di traduzione di due romanzi italiani in norvegese: tra la lingua e il dialetto, di Pernille Thull (Insula Europea, 17.4.2019)
- Felici come una Pasqua: parole e dolci della tradizione (Zanichelli Dizionari più, 17.4.2019)
- Via i corsi di lingua ai migranti, i volontari li faranno comunque (Trento Today, 17.4.2019)
- The gender fight behind Sicily’s most iconic snack (BBC, 16.4.2019)
- Quando si tasta con il gusto (Accademia della Crusca, 16.4.2019)
- Teaching babies a second language makes them smarter (The Active Times, 16.4.2019)
- Más allá del español: 500 lenguas corren peligro en América Latina (El País, 16.4.2019)
- El chino, el idioma de moda en los colegios privados de Madrid (El País, 16.4.2019)
- “Una, nessuna, centomila? L’ identità dell’italiano, una lingua molteplice e accogliente” (Piacenza Sera, 16.4.2019)
- Il punto e virgola; oggi (Treccani Lingua italiana, 15.4.2019)
- Harlem: la lingua italiana conquista la Public School 242 (Aska News, 15.4.2019)
- Sì alle lingue straniere, ma salvate l’italiano (L’Adige, 15.4.2019)
- Taglio drastico delle cattedre di Italiano in Francia. A che serve l’Italiano se voi per primi lo sostituite con l’inglese? (Era Onlus, 15.4.2019)
- Olimpiadi di italiano, sul podio 16enne di Barletta: “Vado al professionale e amo poesia e anatomia” (La Repubblica Bari, 15.4.2019)
- La disfida di Notre Dame: in Connecticut si gioca il futuro dell’italiano in America (La Voce di New York, 14.4.2019)
- Appello degli intellettuali a Macron:non emrginate la lingua italiana (Corriere della Sera, 14.4.2019)
- Nino De Vita e il dizionario di una terra intraducibile (Il Foglio, 14.4.2019)
- In Matteo Salvini’s Italy, Good Is Bad and ‘Do-Gooders’ Are the Worst (The New York Times, 13.4.2019)
- Crozza-Salvini vuole bloccare l’uso delle parole straniere: “Ti illudono con brexit e push up e alla fine sono senza tette”. Il discorso strampalato è tutto da ridere (Il Fatto Quotidiano, 13.4.2019)
- Crozza-Salvini contro le parole inglesi: Domani faccio una diretta su Faccia Libro (La Repubblica, 12.4.2019)
- Linguists found the ‘weirdest languages’ – and English is one of them (The Conversation, 12.4.2019)
- Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata (Comitato per la savaguardia dei patrimoni linguistici, 12.4.2019)
- La luce si apre o si accende? (Accademia della Crusca, 12.4.2019)
- Smettiamola coi dialetti (Strade, 12.4.2019)
- Contro le parole del disprezzo serve una resistenza linguistica (Varese News, 11.4.2019)
- “Very british” Raggi: sfoggia il suo inglese con i piloti di Formula E (Corriere della Sera, 11.4.2019)
- Brexit, è caos totale (Terminologia etc., 11.4.2019)
- Toscana, nei documenti arriva la parità di genere: la Regione vara le linee guida per l’uso di un linguaggio non sessista (Il Fatto Quotidiano, 11.4.2019)
- Wikipedia e la grammatica inclusiva. Si può? (Open online, 10.4.2019)
- German overtakes French as the language most sought-after by employers (Indipendent, 10.4.2019)
- Sprachen wandeln sich immer – aber nie in Richtung Unfug (Neue Zürcher Zeitung, 10.4.2019)
- La lingua doppia della poesia (Doppio Zero, 10.4.2019)
- Il tuo gatto riconosce il suo nome? (Focus, 9.4.2019)
- La tecnicalità è un (prestito di) lusso? (Accademia della Crusca, 9.4.2019)
- Orologi di quartiere (ma anche no) (Terminologia etc., 9.4.2019)
- Encuesta: ¿”Gapo” o “lapo”? (Fundéu BBVA, 8.4.2019)
- La brecha de un millón de palabras de los niños que no leen en casa (Aprendemas.com, 8.4.2019)
- Bambini piccoli, più di un milione di parole in meno se i genitori non leggono loro i libri (Wired, 8.4.2019)
- Soledad Puértolas: “Trabajamos para sacar la herencia machista del diccionario” (Heraldo, 7.4.2019)
- “Mamma lava i piatti”, bufera sul libro di grammatica. La replica della Mondadori (Secolo d’Italia, 6.4.2019)
- Gambia è (prevalentemente) maschile e gambiani sono i suoi abitanti, (Accademia della Crusca, 5.4.2019)
- Deutsch lernen – oder lieber nicht? (Deutschlehrer-Info, 4.4.2019)
- La professoressa ravennate Baioni Benini in tv con un programma sulla grammatica (Ravennanotizie.it, 3.4.2019)
- ##Da Dante a Rino Gaetano, lingua italiana in un convegno a Mosca (AskaNews, 2.4.2019)
- Camera, al comitato italiani nel mondo si parla di lingua italiana (Leggo Tenerife, 1°.4.2019)
Altre segnalazioni
- Bando di concorso per la concessione di premi per le traduzioni – annualità 2019
scadenza per le domande: 31 maggio 2019