Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 23/2019 (27.5.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 23/2019 (27.5.2019)
Newsletter n. 23/2019 (27.5.2019)
Convegni e congressi
- Convegno “Discourse Markers in Romance languages 2019”
Bergamo, 29-31 maggio 2019
- Convegno dell’Associazione Italiana di Terminologia (Ass.I.Term) “Terminologie e vocabolari: lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari”
Firenze, 30-31 maggio 2019
- Giornata di studio per gli 80 anni di Alfredo Stussi “Cantieri (aperti) di linguistica e filologia italiana”
Pisa, 7 giugno 2019
- Convegno “Word recognition, Morphology and Lexical reading”
Roma, 7 giugno 2019
- Giornate di studi “L’italiano delle traduzioni: la vita dei Classici tra XIX e XXI secolo”
Milano, 11-12 giugno 2019
- Convegno “Prima roba il parlare”. Testimonianze in ricordo di Corrado Grassi
Montagne, 22-23 giugno 2019
- Workshop “Discourse-pragmatic Perspectives on Interrogatives in Romance and Elsewhere”
Freiburg, 16 luglio 2019
- CfP panel Congresso Associazione degli Italianisti (ADI) “L’italiano per la comunicazione accademica e scientifica. I contesti, le caratteristiche e le sfide”
Pisa, 12-14 settembre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 31 maggio 2019
- CfP VaLiVoLiS – Valutazione linguistica nelle Lingue Vocali e nelle Lingue dei Segni
Venezia, 10-11 ottobre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 15 giugno 2019
- CfP PPL2019 “Plurilinguismo e pianificazione linguistica: esperienze a confronto”
Roma, 16-18 ottobre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 30 giugno 2019
- CfP Going Romance 2019
Leiden, 28-29 novembre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 20 luglio 2019
Summer School
- Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica
Bellinzona, 26-30 agosto 2019
Corsi di laurea e di dottorato
- Laurea magistrale binazionale “Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale” (LIDIT)
Università degli Studi di Salerno / Universität des Saarlandes
- Dottorato in Neuroscienze Cognitive e Filosofia della Mente (IUSS Pavia – Università Vita-Salute San Raffaele Milano)
scadenza per la presentazione delle domande per l'a.a. 2019/20: 3 giugno 2019
- Master di primo livello in Studi Italiani, seconda edizione (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
13 gennaio 2020 – ottobre 2020
scadenze per la presentazione delle domande di ammissione:- primo turno: 30 giugno 2019
- secondo turno: 15 settembre 2019
- terzo turno: 30 ottobre 2019 (per candidati area non UE) / 15 novembre 2019 (per candidati area UE)
Corsi di formazione e di aggiornamento
- Pomeriggio di formazione “Dal testo alla grammatica e ritorno”
Firenze, 5 giugno 2019
scadenza per le iscrizioni: 4 giugno 2019
- Corso di alta formazione online in comunicazione ed educazione interculturale nel mondo della scuola e degli scambi economici, turistici, accademici
12 giugno – 14 luglio 2019
scadenza per le iscrizioni: 3 giugno 2019
- Seminario di formazione ANILS “Alfabetizzazione emergente nell’apprendimento degli adulti”
Prato, 13 giugno 2019
- Corso di formazione sui contenuti degli esami DILS-PG
Perugia, 8-12 luglio 2019
- Corso di preparazione alla DILS-PG di II livello
Perugia, 15-17 luglio 2019
- Corso online di formazione ITALS Letteratura
30 settembre-22 dicembre 2019
scadenza per le iscrizioni: 31 agosto 2019
Volumi
- Donella Antelmi, Mara Logaldo (eds.) (2019): Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione. Mantova: Universitas Studiorum
ISBN: 9788833690605
- Anne Breitbarth, Miriam Bouzouita, Lieven Danckaert, Melissa Farasyn (eds.) (2019): The Determinants of Diachronic Stability. Amsterdam: Benjamins
ISBN: 9789027262752
- Katharina J. Rohlfing (2019): Frühe Sprachentwicklung. Tübingen: Narr
ISBN: 9783825247836
Riviste
Materiali didattici
Offerte di lavoro
- Wissenschaftliche Mitarbeiterin / Wissenschaftlicher Mitarbeiter (m/w/d) – Italienische Literatur- od. Kulturwissenschaft / Französische Literatur- od. Kulturwissenschaft (Universität Regensburg)
scadenza bando: 29 maggio 2019
- Professorship (W3) for Romance Linguistics (French/ Spanish/Italian) (Universität Heidelberg, Nachfolge Edgar Radtke)
scadenza bando: 31 maggio 2019
- Wissenschaftliche/r Mitarbeiter/in im Bereich Italienische Sprachwissenschaft (Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Romanisches Seminar)
scadenza bando: 31 maggio 2019
- Promotionsstellen für Sprachwissenschaftler/innen in der Graduate School Language & Literature Munich – Ludwig-Maximilians-Universität München
scadenza bando: 2 giugno 2019
- Universitätsassistent/in (“prae doc”) am Institut für Romanistik (Universität Wien)
scadenza bando: 5 giugno 2019
Rassegna web
con la collaborazione di Paola Begotti
- Daniel Justel: “Los idiomas mueren por economía, por pragmatismo” (El Mundo, 23.5.2019)
- Wird in anderen europäischen Ländern gegendert? (Jetzt, 23.5.2019)
- La parola verticale. L’italiano degli autori – L’evoluzione stilistica del primo Pizzuto (Treccani Lingua italiana, 23.5.2019)
- Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana (Il Foglio, 22.5.2019)
- Le parole sono importanti: ecco i segreti di un linguista che tornano utili a tutti (Agenda Digitale, 22.5.2019)
- Tessera elettorale: su quella delle donne è tornato il cognome del marito? (Open Online, 22.5.2019)
- Ostana: torna il festival della biodiversità linguistica (IdeaWeb.Tv, 22.5.2019)
- Via libera del Papa alla nuova traduzione italiana del Messale (Avvenire, 22.5.2019)
- Sbagliatamente? Non comune, ma corretto (Accademia della Crusca, 21.5.2019)
- ¿Cuál es la diferencia entre Países Bajos y Holanda? (EOM, 21.5.2019)
- A1 Hrvatska insegna la grammatica con il gesto di sbloccare il telefono (Brand News, 21.5.2019)
- L’Accademia della Crusca premia la docente del Politecnico che fermò i corsi in inglese (Il Giorno, 21.5.2019)
- Alla ricerca di “nciurie” partannesi sui social per un elaborato di Linguistica italiana. Caterina Russo racconta il suo progetto (Castelvetrano News, 21.5.2019)
- Anagrammi contro Salvini: la trovata a Bari per non farsi sequestrare gli striscioni (Huffington Post Italia, 21.5.2019)
- Ci sono parole italiane intraducibili? (Il Post, 20.5.2019)
- La parola verticale. L’italiano degli autori – La parola dell’ultimo Pizzuto (Treccani Lingua italiana, 20.5.2019)
- Game of Thrones: dal trono al vocabolario con le parole di Westeros (Zanichelli Dizionari più, 20.5.2019)
- Cómo aprender un nuevo idioma puede ayudarte a combatir la depresión (Aprendemas, 20.5.2019)
- Governo, Salvini: “Non smentisco mai Giorgetti ma Conte è sempre imparziale”. E scivola sul latino (La Repubblica, 20.5.2019)
- La professoressa che tutti avremmo voluto per i nostri figli (Le parole e le cose, 20.5.2019)
- Bufale linguistiche: il correttore “gender” (Blog Terminologia etc., 20.5.2019)
- Mahmood e la domanda in inglese: “Non ho capito un c…” (La Stampa, 19.5.2019)
- I sette latinisti del Papa che trasformano la mail in nuntius electronicus (Il Giornale, 18.5.2019)
- Google Translotron: il traduttore intelligente che analizza i dialetti (Tecnoandroid, 18.5.2019)
- “In galego”, la lingua di Galizia in rassegna a Roma (La Stampa, 18.5.2019)
- Cómo se insulta en otros países o cuando “escroto sucio” es más ofensivo que “hijo de puta” (Pùblico, 17.5.2019)
- I medici devono padroneggiare la lingua locale per esercitare (Ticino News, 17.5.2019)
- Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell’umanità (La Voce di New York, 17.5.2019)
- Move 2019: formazione linguistica per gli studenti veneti (Regione del Veneto, 17.5.2019)
- Linguistica senza parole (State of Mind, 17.5.2019)
- Quando la musica diventa azione. Quando lo studio delle lingue straniere fa la differenza (MediterraNews, 17.5.2019)
- Non mettiamo troppa carne al fuoco: dai vegetariani ai flexitariani (Accademia della Crusca, 17.5.2019)
- Introduction week for new Italian language assistants in Melbourne (Il Globo, 17.5.2019)
- Il libro della LEV sui tweet in latino di Papa Francesco (Vatina news, 16.5.2019)
- Google presenta Translatotron, per tradurre all’istante da una lingua all’altra (Il Software.it, 16.5.2019)
- Imperia: la maggioranza ha presentato una mozione con 36 errori di ortografia (Sanremo News, 16.5.2019)
- Saper usare le parole, anche dialettali (Consumatori e responsabilità, 16.5.2019)
- Learning another language should be compulsory in every school (Big Think, 16.5.2019)
- Latin, Hebrew … proto-Romance? New theory on Voynich manuscript (The Guardian, 16.5.2019)
- È stato davvero decifrato il manoscritto Voynich? (Wired, 16.5.2019)
- No, il manoscritto Voynich non è stato decifrato (Il Post, 16.5.2019)
- Decifrato il manoscritto Voynich: “Dietro il codice più misterioso un compendio di rimedi erboristici e oroscopo” (La Repubblica, 15.5.2019)
- Ciò che solo gli umani hanno. Intervista a Noam Chomsky (Il Foglio, 15.5.2019)
- Prima l’italiano: i ruoli (differenti) di linguisti, parlanti e insegnanti (Treccani Lingua italiana, 15.5.2019)
- Torino, “il congiuntivo non è morto”. E il Comune decide di aprire un corso per tornare a studiarlo (e capirlo) (Il Fatto quotidiano, 15.5.2019)
- Qual è il rapporto tra giovani e dialetto? Risponde la prof.ssa Alfonzetti (LiveUniCT, 15.5.2019)
- Alexa parlerà dialetti e dialogherà (Ansa.it, 15.5.2019)
- Catania, presentata ai Benedettini la nuova ricerca sociolinguistica di Giovanna Alfonzetti (Siracusa2000,14.5.2019)
- Identità, lingua e territorio: bilinguismo a Fiume (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa,14.5.2019)
- Zurkowski: “Sto imparando l’italiano, non mi limiterò a dire ‘ciao’” (Fiorentina.It,14.5.2019)
- Leonardo da Vinci. Le parole dietro al genio (Zanichelli Dizionari più,13.5.2019)
- Appelli alla Crusca e traducibilità di anglicismi come “know how” (Diciamolo in italiano, 13.5.2019)
Altre segnalazioni