Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 25/2019 (8.6.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 25/2019 (8.6.2019)
Newsletter n. 25/2019 (8.6.2019)
Convegni e congressi
- CfP Convegno “Verso un’educazione linguistica inclusiva: problemi di oggi, prospettive di domani”
Parma, 10-11 settembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 23 giugno 2019
- Convegno internazionale “Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti di madrelingue tipologicamente distanti”
Siena, 12-13 settembre 2019
- Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo
Grado, 30 settembre - 2 ottobre 2019
- CfP PPL2019 “Plurilinguismo e pianificazione linguistica: esperienze a confronto”
Roma, 16-18 ottobre 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 30 giugno 2019
- CfP XX Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) “Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società”
Siena, 20-22 febbraio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 giugno 2019
Conferenze e presentazioni di libri
- Incontro nell'ambito del festival La Repubblica delle idee “Scendi l’italiano. O no?”
Bologna, 9 giugno 2019 - Presentazione degli atti del III convegno Phrasis “Fraseologia, paremiologia e lessicografia”
Firenze, 14 giugno 2019
Summer School
- SEPI 2019 – Scuola Estiva “Plurilinguismo e Intercomprensione” - Università del Salento
giugno-luglio 2019
scadenza per le iscrizioni: 20 giugno 2019
Corsi di formazione e di aggiornamento
- Corso di preparazione al DILS-PG di II livello
Salerno, 19-21, 25-27 giugno 2019
scadenza per le iscrizioni: 14 giugno 2019
- Webinar Sìt “Le quattro abilità”
22 giugno 2019
- Workshop “Buone pratiche nella valutazione linguistica. Come valutare lo scritto?”
Urbino, 27 giugno 2019
- Masterclass DEAL “L’Educazione Linguistica dell’allievo con BES. Teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile agli studenti con DSA”
1°-17 luglio 2019
scadenza per le iscrizioni: 14 giugno 2019
- Corso di perfezionamento estivo 2019 “Scrivere nei contesti interculturali”
Siena, 15-17 luglio 2019
scadenza per le iscrizioni: 30 giugno 2019
Volumi
Novità
Altro
- Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli, Ada Valentini (eds.) (2012): Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa. Perugia: Guerra
ISBN: 9788855704472
- Chiara Ghezzi, Federica Guerini, Piera Molinelli (eds.) (2004): Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica. Perugia: Guerra
ISBN: 9788877157072
Materiali didattici
- Arrivano belle notizie da… Instagram: fonte di ispirazione. Attività per stimolare la scrittura creativa (Silvia Fastuca, Ramos Mejía, Argentina)
dal bollettino ITALS 79 (giugno 2019)
- Il Paginario. Attività per la lettura estensiva in classe (Leonardo Villa-Forte, Rio de Janeiro)
dal bollettino ITALS 79 (giugno 2019)
Offerte di lavoro
- Projektassistent/in ohne Doktorat am Zentrum für Kulturwissenschaften Graz
scadenza bando: 26 giugno 2019
- Wissenschaftliche/r Mitarbeiter/in (m/w/d) Französische und Italienische Literaturwissenschaft (Universität Rostock)
scadenza bando: 10 luglio 2019
Rassegna web
con la collaborazione di Paola Begotti
- Der Kampf für Gender-Sprache hat sie die Karriere gekostet (Hannoversche Allgemeine, 5.6.2019)
- “Io sono lʼitaliano”, da Londra lo spot per celebrare la quarta lingua più studiata al mondo (TGcom24, 5.6.2019)
- Di controlleria sui treni delle Ferrovie dello Stato Italiane non si parla più (ma il controllo dei biglietti resta!) (Accademia della Crusca, 4.6.2019)
- Esami Stato I grado, prova lingue straniere: articolazione, predisposizione e valutazione (Orizzonte Scuola, 4.6.2019)
- Seminario di studi “Plurilinguismo e identità culturale”: l’appuntamento a Milano con il c.s.c.s. per il progetto F.A.S.I. (Tottus in Pari, 4.6.2019)
- All crazy for Italian (Learning Italy, 3.6.2019)
- Madrid: gli alunni della Scuola Italiana alla scoperta dei mille volti della città (Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, 3.6.2019)
- Come è bella la lingua italiana: uno spot per promuoverla nel mondo (La Repubblica, 3.6.2019)
- Grammatica italiana RIP: quali sono gli errori sui social più comuni? (Donna Glamour, 2.6.2019)
- El latín no es una lengua muerta, es una lengua inmortal; ha resistido a todo (Diario de Cadiz, 1°.6.2019)
- La scuola italiana di Asmara a rischio chiusura. L’appello dei docenti (Fatti Italiani, 1°.6.2019)
- L’uso di body shaming è una vergogna? (Accademia della Crusca, 31.5.2019)
- Un Giorno da Pecora», quando Rixi spiegava come si pronuncia il suo cognome (Corriere della Sera, 30.5.2019)
- Noi siamo il nostro linguaggio, proteggiamolo dalla volgarità (Vito Mancuso, 30.5.2019)
- Manda un altro all’esame di lingua italiana, denunciato ghanese (Imola oggi, 30.5.2019)
- Cittadinanza, manda un altro all’esame di lingua italiana a Ravenna. Denunciato (Il Resto del Carlino, 29.5.2019)
- La web que adivina de dónde eres por cómo hablas (Heraldo, 29.5.2019)
- Spagna, su Twitter una classe di studenti corregge l’ortografia a politici e VIP (Euronews, 29.5.2019)
- Lingua, a San Pietroburgo, laboratorio La classe di italiano (9 Colonne, 29.5.2019)
- A proposito di ebbimo (Accademia della Crusca, 28.5.2019)
- Todos hablamos dialecto y no una lengua (El Pais, 28.5.2019)
- 10 parole della lingua italiana che non si usano più (Libreriamo, 28.5.2019)
- Lingua russa: dove impararla a Udine (Udine Today, 28.5.2019)
- A Conoscenza in festa divulgazione scientifica in friulano (Il Friuli, 28.5.2019)
- Spettacolo plurilingue dell’attrice Federica Sassaroli giovedì mattina al Teatro Nuovo San Prospero di Reggio (Sassuolo 2000, 28.5.2019)
- Istruzioni per parlare l’inglese usato dall’aristocrazia (Linkiesta, 27.5.2019)
- Canale Rai solo in inglese, “la lingua del mondo”. Ma la BBC informa in 45 lingue (Italofonia, 27.5.2019)
- Roma, lo striscione per De Rossi e l’ennesimo errore di grammatica (La Lazio siamo noi, 27.5.2019)
- Roma, striscione per De Rossi. Ma arriva un altro errore di grammatica… (L’Azione news, 26.5.2019)
- Paolo Balboni , linguista Unive, Anils e l’Italia che affascina e fa studiare (Radio Ros Brera, 26.5.2019)
- Gabriella Alfieri, docente di Lingua italiana all’università, nominata accademica della Crusca a vita (Canicattì web, 26.5.2019)
- Il cognome “da sposata” (Invece Concita, 26.5.2019)
- Russia, lingua italiana: inaugurato il nuovo centro a Velikij Novgorod (Il Denaro, 26.5.2019)
- Lingua loro (41): “Prodotto”, “sottomissione”, “popolare” (v.) (Apollonio Discolo, 25.5.2019)
- Regione, proposta legge per tutelare minoranze linguistiche (Calabria 7, 25.5.2019)
- L’opera italiana: lingua e linguaggio (Mangialibri, 25.5.2019)
- Un panzerotto in bocca italiana! (Accademia della Crusca, 24.5.2019)
- Prima edizione del Premio “Benemeriti della lingua italiana”: chi ha vinto (L’Opinionista, 24.5.2019)
- Aprite la mente, per favore. Perché il “Foglio” vuole chiudere la Crusca (Accademia della Crusca, 24.5.2019)
- Leggilo anche tu: Le basi proprio della grammatica, di Manolo Trinci (Libri, 24.5.2019)
- Così “fascista” è diventata parola vuota (Il Giornale, 24.5.2019)
- Nicola De Blasi accademico ordinario della Crusca. San Mango plaude (Nuova Irpinia, 24.5.2019)
- Premio della Crusca alla docente che salvò l’italiano al Politecnico di Milano (Italofonia.info, 24.5.2019)
- „Ohne Sprache kann man nichts machen“ (Augsburger Allgemeine, 24.5.2019)
- I tweet in latino del Papa si chiamano ‘breviloquia’: ecco chi li scrive (La Repubblica, 23.5.2019)
- El Suprem rep una classe de gramàtica catalana de Gemma Rigau, membre de l’IEC (Alacarta, 23.5.2019)
- Cosa fa la Regione per il friulano? (Il Friuli, 23.5.2019)
- Chiudete la Crusca please (Il Foglio, 23.5.2019)
- Io no spic inglish. I candidati italiani alle Europee hanno un problema con l’inglese (Il Foglio, 23.5.2019)
- Talmud babilonese, il progetto di traduzione italiano “unico al mondo” con una nuova app (Fanpage, 21.5.2019)
- Parli svizzero? (TV Svizzera, 19.5.2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8 marzo 2019)