APPRENDIMENTO COOPERATIVO E TECNOLOGIA MOBILE PER UN MODELLO UNITARIO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA E DI LANGUAGE TESTING PLURILINGUE
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZA MAGISTRALE - IN MODALITÀ RESIDENZIALE SUMMER CAMP
Perugia, Palazzo Gallenga 22-26 luglio 2019
Il corso è finalizzato alla costruzione di un modello unitario, condiviso e interdisciplinare di educazione linguistica e di language testing, basato su attività cooperative supportate dalla tecnologia e finalizzate allo sviluppo delle competenze chiave, in particolare di quelle linguistico-comunicative (italiano e inglese) e informatiche.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisire una metodologia di lavoro collaborativo, che tenga conto delle specificità dei singoli docenti, mirando alla realizzazione di processi negoziali e di condivisione.
- Sapersi servire di metodologie e tecniche appropriate nell’allestimento di ambienti di apprendimento inclusivi e diversificati.
- Acquisire le competenze necessarie per implementare in classe attività cooperative basate su compiti, allo scopo di promuovere negli alunni lo sviluppo delle competenze chiave (soprattutto linguistiche, comunicative, informatiche) e di stimolare, nel contempo, relazioni improntate alla collaborazione attiva.
- Acquisire le competenze necessarie alla progettazione di un modello unitario, condiviso e interdisciplinare di educazione linguistica.
- Acquisire conoscenze teoriche basilari sull’acquisizione del linguaggio, la comprensione del testo (anche narrativo) e l’apprendimento della lettura.
- Acquisire competenze nella progettazione di attività finalizzate all’apprendimento del lessico (riconoscimento delle parole e del loro significato) e di comparazione interlinguistica.
- Sapersi servire proficuamente di risorse e strumenti digitali innovativi nella didattica e nel language testing (Surface Hub, the language magician, il Coding, Babelnet ecc.).
- Sapersi servire di metodologie, tecniche e attività altamente motivanti per promuovere in classe il plurilinguismo e potenziare l’apprendimento della lingua inglese e le abilità informatiche.
METODOLOGIA
- Presentazione e implementazione di tecniche dell’approccio dialogico finalizzate alla valorizzazione della diversità linguistica e culturale tipica delle classi multietniche e allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative degli alunni, con attenzione ai diversi stili di apprendimento e ai BES.
- Implementazione di tecniche di Cooperative Learning supportate dalla tecnologia “enhanced”: Jigsaw, Learning together, Cooperative BYOD, Digital Storytelling, Digital Mapping, Flipped Teaching.
- Implementazione di tecniche narrative in piccoli gruppi di lavoro.
- Simulazioni, role play, Scenario.
- Presentazione di buone pratiche, dibattiti, confronti e riflessioni.
- Uso di dispositivi e strumenti digitali innovativi per la didattica e la valutazione: Surface Hub, The language magician, il Coding, Babelnet ecc.
PROGRAMMA GENERALE
Il corso avrà inizio il 22 luglio e terminerà il 26 luglio 2019.
Le lezioni, i laboratori e i lavori di gruppo si svolgeranno dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30, con un’adeguata scansione delle attività (soprattutto pratiche) incentrate su tecniche e metodologie innovative.
- Unitarietà dell’insegnamento e del lavoro collaborativo dei docenti.
- Riscoperta della strumentalità di base della lingua italiana.
- Competenze chiave e didattica per competenze.
- Potenziamento delle competenze nella lingua inglese e nelle relative metodologie didattiche.
- Competenze digitali.
Dopo la fase di presentazione dei contenuti e di riflessione, gli insegnanti potranno scegliere le attività e le tecniche che preferiscono sperimentare, all’interno di un’ampia gamma di proposte. A seguire, sono previsti momenti ricreativi e culturali dedicati (visite guidate nel territorio, musei, artigianato locale, itinerari enogastronomici, concerti, cinema, teatro ecc.).
Durante il soggiorno sono previsti momenti ricreativi e culturali (tra cui, visite guidate nel territorio, musei, artigianato locale, itinerari enogastronomici, concerti, proiezioni cinematografiche) mirate allo sviluppo delle capacità progettuali e di lavoro di gruppo.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Domenica 21 luglio 2019
Arrivo dei partecipanti.
Lunedì 22 luglio 2019
Costruire una comunità di apprendimento
Il lavoro della prima giornata è finalizzato alla reciproca conoscenza e alla costruzione di una “comunità di apprendimento”. Questo momento sarà anche l’occasione per presentare e praticare tecniche e attività da utilizzare successivamente in classe per motivare gli alunni e favorire le relazioni e la collaborazione.
9:30-10:30 | Accoglienza dei partecipanti. |
10:30-12:30 | Presentazione e implementazione di tecniche di team building finalizzate a rafforzare lo spirito di squadra e la collaborazione tra insegnanti. Tecniche per creare un contesto di apprendimento motivante e creativo. |
12:30-14:30 | Pranzo. |
14:30-17:30 | Dal lavoro di gruppo al gruppo di lavoro: gestione del conflitto e modalità di negoziazione tra docenti; gestione della classe come gruppo (attività di gruppo, riflessioni guidate, attività collaborative outdoor). |
18:00-20:00 | Visita guidata della città di Perugia. |
20:00 | Cena. |
Martedì 23 luglio 2019
L’educazione linguistica nelle classi plurilingui e ad abilità differenziata
Partendo da una riflessione sui problemi di tipo linguistico e comunicativo che gli insegnanti di tutti gli ambiti disciplinari riscontrano oggi nei loro alunni, si presenteranno e discuteranno le possibili soluzioni, tenendo conto della diversità linguistico-culturale che caratterizza le classi plurilingui e delle specifiche difficoltà degli alunni con BES.
9:30-10:30 | Riflessione guidata sulle difficoltà linguistico-comunicative che gli alunni incontrano più frequentemente. Plurilinguismo e bisogni educativi speciali (BES). |
10:30-12:30 | La diversità linguistica come risorsa: presentazione, attraverso materiali multimediali, di una sperimentazione condotta nella scuola primaria. Dibattito e proposte. |
12:30-14:30 | Pranzo. |
14:30-17:30 | Lavori di gruppo guidati su: “Come utilizzare tecniche cooperative dell’approccio dialogico in attività plurilingui”; “Come costruire task e test plurilingui col supporto della tecnologia (ad es. Babelnet)”; “Come costruire un percorso di Educazione linguistica interdisciplinare. |
18:00-20:00 | Visita guidata della città di Assisi. |
20:00 | Cena ad Assisi. |
Mercoledì 24 luglio 2019
Ascoltare, leggere, immaginare: percorsi didattici attraverso la lettura e il racconto
La lingua italiana quale strumento di comunicazione e chiave di accesso ai saperi disciplinari.
Progettazione e implementazione di attività didattiche che, ruotando intorno all’ascolto e alla lettura a voce alta, agiscono su più livelli, favorendo lo sviluppo della sensibilità metafonologica e l’arricchimento del lessico, stimolando lo sviluppo delle strategie di comprensione del testo narrativo, offrendo occasioni di confronto interlinguistico e interculturale (le L1 e le L2 degli alunni, le lingue insegnate a scuola).
9:30-10:30 | Presentazione, attraverso materiali multimediali, delle principali teorie sull’acquisizione linguistica e delle loro implicazioni nell’insegnamento dell’italiano L1 e L2. L’italiano tra norma e uso. L’italiano per comunicare e l’italiano per studiare. |
10:30-12:30 | Strategie per l’apprendimento del lessico (riconoscimento delle parole e del loro significato) e la comparazione interlinguistica. |
12:30-14:30 | Pranzo. |
14:30-17:30 | Progettazione guidata e implementazione di attività didattiche per stimolare la comprensione del testo narrativo e la lettura a voce alta. |
20:00 | Cena in ristorante tipico. |
Giovedì 25 luglio 2019
Sperimentazioni e buone pratiche: gli insegnanti a confronto
Visita guidata a una scuola sperimentale bilingue o a una scuola che utilizza metodologie alternative, per uno scambio di idee ed esperienze.
9:30-10:30 | Preparazione collegiale di un’intervista da rivolgere agli insegnanti della scuola sperimentale. |
10:30-12:30 | Visita alla scuola sperimentale e interazione con gli insegnanti. |
12:30-14:30 | Pranzo. |
14:30-17:30 | Riflessione e confronti sulle proprie scelte didattiche e sul proprio stile educativo (condotti prima in piccoli gruppi e poi collegialmente). |
18:00-20:00 | Visita al Museo Laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti. |
20:00 | Cena. |
Venerdì 26 luglio 2019
Cooperative Mobile Learning (CML) per lo sviluppo delle competenze chiave
9:30-10:30 | Presentazione di un video sulle nuove metodologie didattiche cooperative supportate della tecnologia (coding, digital storytelling, cooperative BYOD, Second life, Mobile language learning). |
10:30-12:30 | Come sviluppare le competenze chiave: focalizzazioni sullo sviluppo della competenza linguistica, sul potenziamento della lingua inglese e sulla competenza digitale. |
12:30-14:30 | Pranzo. |
14:30-17:30 | Sperimentazione guidata di una o più tecniche del CML. Giochiamo in inglese: presentazione multimediale del computer game “The Language Magician” finalizzato all’apprendimento dell’inglese nella scuola primaria. |
18:00-20:00 | Visita al Museo-Laboratorio di Vetrate Artistiche Moretti Caselli. |
20:00 | Cena. |
Sabato 27 luglio 2019
Partenza dei partecipanti.
COSTI DI PARTECIPAZIONE
Corso e soggiorno: Euro 1.200,00