Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 27/2019 (25.6.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 27/2019 (25.6.2019)
Newsletter n. 27/2019 (25.6.2019)
Convegni e congressi
- XXIXe Congrès international de linguistique et de philologie romanes
København, 1°-6 luglio 2019
- Convegno “Approaches to Migration, Language and Identity: Practices, Ideologies and Policies now and then” (AMLI 2019)
Essen, 19-21 settembre 2019
- Seminario Nazionale Lend 2019 “Dove va la didattica delle lingue? Vecchi problemi, nuovi strumenti”
Napoli, 25-26 ottobre 2019
- CfP XX Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) “Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società”
Siena, 20-22 febbraio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 giugno 2019
Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento
- Corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di lingua e cultura italiana
Perugia, 1°-12 luglio 2019
- Corso di formazione sui contenuti degli esami DILS-PG
Perugia, 8-12 luglio 2019
- Webinar gratuito “Non tutte le strade portano all’acquisizione. ‘Nuovissimi’ fattori che possono fare la differenza”
11 luglio 2019
- Corso di preparazione alla DILS-PG di II livello
Perugia, 15-17 luglio 2019
- Webinar gratuito “Via del Corso e il potere dell’input”
17 luglio 2019
- Corso di perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne – Lingue per i Bisogni Educativi Speciali
Venezia, a.a. 2019-20
scadenza per la presentazione delle domande di ammissione: 20 settembre 2019
Volumi
- Sabina Gola (ed.) (2019): L’italiano che parliamo e scriviamo. Firenze: Cesati
ISBN: 9788876677717
Riviste
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Projektassistent/in ohne Doktorat am Zentrum für Kulturwissenschaften Graz
scadenza bando: 26 giugno 2019
- Languages Teacher - Italian (Ryan Catholic College – Townsville, Australia)
scadenza bando: 27 giugno 2019
- Teaching Fellow in Italian (University of Warwick, Coventry)
scadenza bando: 4 luglio 2019
- Bando di gara per l’organizzazione e lo svolgimento presso l’Istituto italiano di Cultura di Amburgo dei corsi di lingua italiana
scadenza bando: 10 luglio 2019
- Wissenschaftliche/r Mitarbeiter/in (m/w/d) Französische und Italienische Literaturwissenschaft (Universität Rostock)
scadenza bando: 10 luglio 2019
- Dozent (m/w/d) für Italienisch – 2-4 Jahreswochenstunden (Friedrich-Alexander-
Universität Erlangen-Nürnberg, Institut für Fremdsprachen und Auslandskunde)
scadenza bando: 15 luglio 2019
- Procedure di valutazione comparativa per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato - Linguistica italiana (Freie Universität Bozen/Università Liedia de Bulsan/Libera Università di Bolzano)
scadenza bando: 15 luglio 2019
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo di prima fascia – Linguistica e Filologia Italiana (Università per Stranieri di Siena)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo di prima fascia – Glottologia e Linguistica (Università per Stranieri di Siena)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- 24 posizioni di Ricercatore a tempo determinato di tipo b estinate a studiosi ed esperti italiani e stranieri che stiano svolgendo all’estero, da almeno un triennio, attività di ricerca o didattica postdottorale (Programma Rita Levi Montalcini)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- Post for Lecturer in Italian (University of Exeter)
scadenza bando: 22 luglio 2019
- Borse Fulbright per insegnare lingua e cultura italiane negli USA
scadenza bando: 29 luglio 2019
Rassegna web
con la collaborazione di Annamaria Sabetta
- Fico le dà la parola: “Deputata, prego”. Ma l’esponente di FdI si arrabbia: “Deputato, al maschile”. Applausi e proteste (Il Fatto Quotidiano, 22.6.2019)
- Augusta Montaruli di Fratelli d’Italia zittisce Roberto Fico e ridicolizza la Boldrini: “Deputata?” (Libero Quotidiano, 22.6.2019)
- Augusta è unisex (Lo Spiffero, 22.6.2019)
- Prendere le distanze (Doppio Zero, 22.6.2019)
- Definì somari gli alunni, rischia un mese di reclusione (Orizzonte Scuola, 21.6.2019)
- L’inglese nell’italiano: espansione per ibridazione (Treccani Lingua italiana, 21.6.2019)
- Come muoversi (a piedi) tra i tanti derivati da pedone? Pedonale, pedonalizzato, pedonabile, pedonabilità (Accademia della Crusca, 21.6.2019)
- Lo stato della lingua italiana nelle scuole pubbliche in Uruguay (Agenzia Internazionale Stampa Estero, 21.6.2019)
- Dino Giarrusso corregge un congiuntivo a Renzi su Twitter: è lotta sulla grammatica (News Mondo, 21.6.2019)
- Le parole arcobaleno: chiarezza sui termini LGBT (e non solo) (Zanichelli Dizionari più, 20.6.2019)
- La rete delle scuole di italiano per stranieri di Como si presenta alla città (Ciao Como, 20.6.2019)
- Rosarno, percorsi per adulti immigrati: competenza dell'italiano come lingua stranieri (City Now, 20.6.2019)
- Dagli Usa alla provincia di Varese per imparare l’italiano (Varese News, 19.6.2019)
- Sentenze, definito accordo per uso più appropriato della lingua italiana (Responsabile Civile, 19.6.2019)
- Questa sera si recita “un” soggetto. Play languages – Festival dei laboratori di teatro in lingua straniera al Bastione Alicorno (La difesa del popolo, 19.6.2019)
- “Lessico Italiano”, la mostra al Vittoriano. Foto (Arte Magazine, 19.6.2019)
- I corsi di lingua e cultura italiana in Germania (Radio Colonia, 19.6.2019)
- Alpen-Adria-Universität | Antrittsvorlesung von Luca Melchior (Kleine Zeitung, 19.6.2019)
- Tema della Maturità: 10 errori di grammatica da non fare alla prima prova (Fan Page, 19.6.2019)
- Ammesso e non concesso che si possa usare anche dato e non concesso (Accademia della Crusca, 18.6.2019)
- Curiosidades del francés: de las dificultades fonéticas a la gramática (Aprendemas, 18.6.2019)
- Maturità 2019, la prova di italiano: i consigli del linguista Serianni per evitare gli errori (La Repubblica, 18.6.2019)
- Maturità, ecco gli errori di grammatica più ricorrenti e gli strafalcioni da evitare (Secolo d'Italia, 18.6.2019)
- Curiosidades del francés: de las dificultades fonéticas a la gramática (Aprendemas, 18.6.2019)
- Il Rotary punta sul potenziamento linguistico (Rovigo Oggi, 17.6.2019)
- 5 consigli per rimanere motivati quando s’impara una lingua (Babbel, 17.6.2019)
- Réussirez-vous ce (cruel) quiz d’orthographe et de grammaire? (Le Figaro, 15.6.2019)
- 407 Ärzte und Pfleger, die nur Italienisch sprechen (Südtirol News, 14.6.2019)
- Mair: „Zweisprachigkeit ist in Südtirol pure Farce“ (Südtirol News, 14.6.2019)
- Ma questa Geisha è giapponese, italiana o inglese? (Accademia della Crusca, 14.6.2019)
- “Fonetica e fonologia”, dal 17 giugno a Lecce oltre 100 studiosi da tutto il mondo (Corriere Salentino, 13.6.2019)
- “Lingua italiana sempre più richiesta, ci vogliono sinergie per l’Italia e l’identità” (Italia chiama Italia, 12.6.2019)
- Genova, stranieri a scuola con bambini per i corsi d’italiano. Comune chiede chiarimenti, ma i prof li difendono (Il Fatto Quotidiano, 12.6.2019)
- “Deutsche Sprache wird zu einer Sprache zweiter Klasse degradiert” (Südtirol News, 11.6.2019)
- Garambois: «Con “portiera” e “arbitra” facciamo gol ai mondiali del linguaggio» (Il Messaggero, 9.6.2019)
- Quelli che inventano le parole nuove in islandese (Il Post, 8.6.2019)
- Le parole nuove del calcio al femminile (La 27esimaora, 8.6.2019)
- Lezione di arabo a elementari, polemica (Ansa Lombardia, 7.6.2019)
- In fermo restando, fermo non resta fermo… (Accademia della Crusca, 7.6.2019)
- Lezioni di arabo, i preside:”Islamizzare lascuola? Favole”- L’intervista (Open online, 7.6.2019)
- Lezione di Arabo in una Primaria per Far Integrare un’Alunna Egiziana, Insorgono i Genitori: “Assurdo” (YourEducation, 7.6.2019)
- Scuola primaria. Arriva l’ora di arabo per i bambini italiani. Lega: “Uso inopportuno di soldi pubblici” (Scuola e Docenti, 7.6.2019)
- Lezioni d’arabo a bimbi italiani, scoppia la polemica a scuola (Il Giornale, 7.6.2019)
- La Semantica di De Mauro inaugura la nuova collana di saggi Treccani (Corriere della Sera, 7.6.2019)
- Ora di Arabo alle elementari, Lega: “gli Arabi devono imparare l’Italiano e non viceversa” (Orizzonte Scuola, 7.6.2019)
- Radio Vaticana. «Hebdomada Papae», al via nuovo notiziario in lingua latina (Avvenire, 6.6.2019)
- Escucha el segundo capítulo del podcast de El Norte de Castilla sobre el castellano (El norte de Castilla, 6.6.2019)
- L’italiano negli anni 2000: quella lingua che in Italia ormai non si parla più – Italian in the 2000s: the language that Italy no longer speaks(Dailycases, 6.6.2019)
- “En mi idioma no existe una palabra para el síndrome de Down” (BBC News Mund, 4.6.2019)
- L'ultima trovata di Orlando "Eliminare la parola migranti" (Il Giornale, 4.6.2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8 marzo 2019)