Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 28/2019 (4.7.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 28/2019 (4.7.2019)
Newsletter n. 28/2019 (4.7.2019)
Convegni e congressi
- IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Università degli Studi del Molise, 26-28 settembre 2019
- CfP 7th International Conference of the Association of Language Testers in Europe (ALTE) “Safeguarding the Future of Multilingual Assessment”
Madrid, 22-24 aprile 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 settembre 2019
- CfP Seventeenth International Conference on Methods in Dialectology (Methods XVII) “(Dia)Lects in the 21st Century”
Mainz, 3-7 agosto 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 15 novembre 2019
- CfP HoLLT.net Symposium on “Women in the History of Language Learning and Teaching” at the World Congress of Applied Linguistics (AILA 2020)
Groningen, 9-14 agosto 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 luglio 2019
- CfP XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento
- Corso di formazione per docenti della scuola primaria iscritti alla gestione assistenza magistrale “Apprendimento cooperativo e tecnologia Mobile per un modello unitario di educazione linguistica e di language testing plurilingue”
Perugia, 22-26 luglio 2019
- Corso di perfezionamento online “Discipline e lingue straniere in approccio integrato – CLIL”
a.a. 2019-20
scadenza per le iscrizioni: 23 settembre 2019
Volumi
- Paola Begotti (2019): Adulti in classe. Insegnare lingue LS e L2 agli adulti stranieri. Caratteristiche, variabili e proposte operative. Limena: Libreria universitaria.it
ISBN: 9788833591513
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Teaching Fellow in Italian (University of Warwick, Coventry)
scadenza bando: 4 luglio 2019
- Bando di gara per l’organizzazione e lo svolgimento presso l’Istituto italiano di Cultura di Amburgo dei corsi di lingua italiana
scadenza bando: 10 luglio 2019
- Wissenschaftliche/r Mitarbeiter/in (m/w/d) Französische und Italienische Literaturwissenschaft (Universität Rostock)
scadenza bando: 10 luglio 2019
- Dozent (m/w/d) für Italienisch – 2-4 Jahreswochenstunden (Friedrich-Alexander-
Universität Erlangen-Nürnberg, Institut für Fremdsprachen und Auslandskunde)
scadenza bando: 15 luglio 2019
- Procedure di valutazione comparativa per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato - Linguistica italiana (Freie Universität Bozen/Università Liedia de Bulsan/Libera Università di Bolzano)
scadenza bando: 15 luglio 2019
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo di prima fascia – Linguistica e Filologia Italiana (Università per Stranieri di Siena)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo di prima fascia – Glottologia e Linguistica (Università per Stranieri di Siena)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- 24 posizioni di Ricercatore a tempo determinato di tipo b estinate a studiosi ed esperti italiani e stranieri che stiano svolgendo all’estero, da almeno un triennio, attività di ricerca o didattica postdottorale (Programma Rita Levi Montalcini)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- Post for Lecturer in Italian (University of Exeter)
scadenza bando: 22 luglio 2019
- Borse Fulbright per insegnare lingua e cultura italiane negli USA
scadenza bando: 29 luglio 2019
Testimonianze
- Come sono diventata insegnante di italiano L2/LS
di Maria Barbara Conti Diaz
- Come sono diventato insegnante di italiano L2/LS
di Ugo Coppari
Rassegna web
con la collaborazione di Annamaria Sabetta
- Le parole della neopolitica – Gufo (Treccani Lingua Italiana, 2.7.2019)
- Codice Voinych: decifrato, forse, il manoscritto proveniente dal castello Aragonese di Ischia (Identità Insorgenti, 2.7.2019)
- Mondiali di calcio femminile: le parole (femminili) per raccontarli (Zanichelli Dizionari più, 1°.7.2019)
- Un professore di italiano a Rio de Janeiro (Insula Europea, 1°.7.2019)
- La parola come storia dei processi linguistici e del dialetto (La Voce di Maruggio, 30.6.2019)
- 49 milioni, Siri e Berlusconi: tutte le parole bannate dalla pagina Facebook di Salvini (Open online, 30.6.2019)
- La pagina Facebook di Salvini banna i commenti che contengono le parole “49 milioni” o “Siri” (La Repubblica, 30.6.2019)
- La pagina Facebook di Matteo Salvini mette al bando le parole «49 milioni», «Siri» e «Legnano» (Corriere della Sera, 30.6.2019)
- L’Alighieri italiano e universale. Ecco perché vogliamo il “Dantedí” (Corriere della Sera, 29.6.2019)
- La neolingua chiama razzista chi si oppone ai traffici di vite e filantropo chi li favorisce (Diego Fusaro, 29.6.2019)
- Battentare (Accademia della Crusca, 28.6.2019)
- A scuola di italiano in tuta blu (Rassegna sindacale, 27.6.2019)
- This map shows the most commonly spoken language in every US state, excluding English and Spanish (Business Insider, 27.6.2019)
- La lingua orrenda (e misteriosa) del digitale (AGI Stazione Futuro, 27.6.2019)
- “Ma tu, vecchio parlare, persisti”. Dentro la lingua di Andrea Zanzotto (Pangea, 27.6.2019)
- La nostra lingua, la Crusca e lo Zeitgeist sovranista (La Voce di New York, 27.6.2019)
- Corsi estivi di lingua e cultura friulana (Il Friuli, 26.6.2019)
- Piú internazionali con il Fossombroni e il potenziamento delle lingue (Maremma News, 26.6.2019)
- La lingua sporca dei giudici (La Repubblica, 26.6.2019)
- Una settimana di eventi tutti dedicati all’italiano a stranieri: tutti gli appuntamenti (Venezia Today, 26.6.2019)
- Linguisticamente (Femministerie, 26.6.2019)
- Una settimana di eventi tutti dedicati all’italiano agli stranieri: gliappuntamenti (Venezia Today, 26.6.2019)
- Settimana della didattica dell’italiano a stranieri. Premio a Paolo Balboni (cfnews, 25.6.2019)
- Si può anche imprestare qualcosa, ma prestateci attenzione! (Accademia della Crusca, 25.6.2019)
- Minoranza di lingua tedesca in regione, via libera al bando da 200.000 euro (Il Gazzettino, 25.6.2019)
- Corsi di lingua tedesca a Modena: dove trovarli a Modena (Modena Today, 25.6.2019)
- Lingua napoletana: legge per promuoverla e difenderla (Napoli Today, 25.6.2019)
- Il fratello Augusta ha tuonato: ‘Chiamatemi deputato’ (Il Fatto Quotidiano, 25.6.2019)
- Politicamente (La Stampa, 25.6.2019)
- I Mondiali femminili e la mancanza del linguaggio di genere (Lettera Donna, 25.6.2019)
- San Giuliano, il successo della scuola di italiano: “Il mondo in una stanza” (Il Giorno, 25.6.2019)
- Gli asterischi sono una stupidaggine,non un’evoluzione lingusitica (Elzeviro, 24.6.2019)
- Il vocabolario del Pride, le parole fondamentali per parlare consapevole (Ansa, 24.6.2019)
- Istruzioni per litigare come si deve: niente insulti e tanto ragionamento (Linkiesta, 24.6.2019)
- Fico dà la parola alla “deputata”, Montaruli s’indigna: “Mi chiami deputato” (La Nuova di Venezia e Mestre, 24.6.2019)
- Corso di italiano per stranieri, la festa di fine anno diventa una cena di autofinanziamento (Forlì Today, 24.6.2019)
- Il Pluricentrismo del Tedesco in 7 Regole Grammaticali (Chiara Scanavino, 23.6.2019)
- Strade sestesi. Via Luigi Quattrini: la scuola, la grammatica e il Consiglio (Piano Notizie, 23.6.2019)
- Finito l’anno scolastico e nonostante la voce, il mio insegnamento è stato un successo (La Voce di New York, 21.6.2019)
- Brief an die Kammer für Krankenpflegeberufe (UnserTirol, 20.6.2019)
Altre segnalazioni