Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 29/2019 (15.7.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 29/2019 (15.7.2019)
Newsletter n. 29/2019 (15.7.2019)
Convegni e congressi
- IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Campobasso, 26-28 settembre 2019
- CfP 2nd International Conference on Multilingualism “Challenges, Theoretical Perspectives and Practical Implications”
Agadir, 20-21 novembre 2019
scadenza per l'invio delle proposte: 1° settembre 2019
- CfP 26th Australasian Humour Studies Network Conference “Laughter and Belonging”
Brisbane, 5-7 febbraio 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 31 luglio 2019
- CfP XX Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) “Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società”
Siena, 20-22 febbraio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 15 luglio 2019
- CfP XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
Summer School
- International Summer School – Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica: contesti educativi, lingue e migrazioni – II Edizione: “Il docente come agente di politica linguistica”
Siena, 22-26 luglio 2019
Corsi di laurea e di dottorato
- Laurea magistrale binazionale “Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale” (LIDIT)
Università degli Studi di Salerno / Universität des Saarlandes, a.a. 2019-20
scadenza per le domande di ammissione: 13 settembre 2019
Master
- Master universitario di I livello “Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri”
Università Ca’ Foscari Venezia, a.a.: 2019/2020
scadenza per la presentazione delle domande di ammissione: 15 luglio 2019
- Master in Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale
Università di Macerata, a.a. 2019-2020
scadenza per la presentazione delle domande di ammissione: 26 settembre 2019
- Master universitario di II livello “Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri”
Università Ca’ Foscari Venezia, a.a. 2019/2020
scadenza per la presentazione delle domande di ammissione: 6 novembre 2019
Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento
- Corso online di formazione ITALS Letteratura
30 settembre-22 dicembre 2019
scadenza per le iscrizioni: 30 agosto 2019
Volumi
- Paolo D’Achille (2019): Pasolini per l’italiano, l’italiano per Pasolini. Alessandria: Edizioni dell’Orso
ISBN: 9788862749435
- Luca Serianni (2019): L’italiano. Parlare, scrivere, digitare. Roma: Treccani
ISBN: 9788812007516
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Dozent (m/w/d) für Italienisch – 2-4 Jahreswochenstunden (Friedrich-Alexander-
Universität Erlangen-Nürnberg, Institut für Fremdsprachen und Auslandskunde)
scadenza bando: 15 luglio 2019
- Procedure di valutazione comparativa per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato - Linguistica italiana (Freie Universität Bozen/Università Liedia de Bulsan/Libera Università di Bolzano)
scadenza bando: 15 luglio 2019
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo di prima fascia – Linguistica e Filologia Italiana (Università per Stranieri di Siena)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo di prima fascia – Glottologia e Linguistica (Università per Stranieri di Siena)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- 24 posizioni di Ricercatore a tempo determinato di tipo b destinate a studiosi ed esperti italiani e stranieri che stiano svolgendo all’estero, da almeno un triennio, attività di ricerca o didattica postdottorale (Programma Rita Levi Montalcini)
scadenza bando: 18 luglio 2019
- Post for Lecturer in Italian (University of Exeter)
scadenza bando: 22 luglio 2019
- Borse Fulbright per insegnare lingua e cultura italiane negli USA
scadenza bando: 29 luglio 2019
- Insegnante di italiano (Centro di formazione professionale agricolo Lecco)
scadenza bando: 31 luglio 2019
- W3-Professur für „Didaktik der romanischen Sprachen und Literaturen“ (Humboldt-Universität Berlin)
scadenza bando: 8 agosto 2019
Testimonianze
- Come sono diventata insegnante di italiano L2/LS
Intervista con Anna Picardi a cura di Maria Busatta
- Come sono diventata insegnante di italiano L2/LS
di Annamaria Sabetta
Rassegna web
con la collaborazione di Annamaria Sabetta
- Mit the people, spiegato bene (Terminologia etc., 9.7.2019)
- Effetto Chernobyl: le parole dell’incidente nucleare più grave della storia (Dizionari più Zanichelli, 8.7.2019)
- Intervista al prof Fiorenzo Toso: La lingua parla per no (Site.it, 8.7.2019)
- A Reggio Calabria convegno sulla “difesa e valorizzazione della lingua italiana” (Strettoweb, 8.7.2019)
- “Leosiner” è un neologismo per la Treccani. Franca Leosini: “Vi stringo al cuore” (Il Giornale, 8.7.2019)
- Franca Leosini conquista la Treccani. “Leosiner” diventa neologismo della lingua italiana (Huffington Post Italia, 8.7.2019)
- Vittorio Coletti e l’esperienza viva di una lingua viva (Il Foglio, 7.7.2019)
- Franca Leosini nell’enciclopedia Treccani: “leosiner” è neologismo. Lei: “Grazie a tutti i fan di Storie Maledette” (Il Fatto Quotidiano, 7.7.2019)
- La storia d’Italia, proprio sulla punta della lingua (e nei secoli – quasi – fedele) (Nuovo Quotidiano di Puglia, 5.7.2019)
- Lingue in via d’estinzione: la soluzione arriva da un’app olandese (+31MAG, 5.7.2019)
- App per imparare tutte le lingue del mondo (Panorama, 5.7.2019)
- Il pipistrello omicida (anche no) (Terminologia etc., 4.7.2019)
- Ztl: la scritta “varco attivo” diventa illegittima (La legge per tutti, 4.7.2019)
- Una studentessa del Sello ha sostenuto l’esame di maturità in friulano “Abolite la tesina? Io io vi parlo in friulano!”. La studentessa sostiene in marilenghe il suo esame di maturità (UdineToday, 4.7.2019)
- ¿Por qué en castellano decimos ‘buenos días’, en plural, y no ‘buen día’? (20 minutos, 4.7.2019)
- Ci tocca spiegare alla giornalista del Tg2 che “crucca” è offensivo (Berlino Magazine, 4.7.2019)
- Canzoni e parole nei cuori dell’itpop – 4. Milano non è una città, è una _Cosa (Treccani Lingua Italiana, 3.7.2019)
- Dicas para não se enrolar aprendendo um novo idioma (Radar do comércio, 3.7.2019)
- Un computer riesce per la prima volta a tradurre una lingua morta (Il Fatto Quotidiano, 3.7.2019)
- Il linguista a TPI: “Da Carola Rackete a Greta Thunberg, ecco perché l’odio online esplode contro le donne” (TPI News, 2.7.2019)
- Ahora que ya sabes uno, ¿te animas a estudiar un segundo idioma? (Aprendemas, 2.7.2019)
- Lingua italiana: come si trasforma quando si vive all’estero (ITLondra, 2.7.2019)
- Noi di madrelingua (Il Foglio, 1°.7.2019)
- Esame di lingue agli europarlamentari (Il Foglio, 1°.7.2019)
- I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi (Treccani Lingua Italiana, 1°.7.2019)
- Diez consejos para evitar la ansiedad al estudiar idiomas (Aprendemas, 1°.7.2019)
- Come i farmaci le parole curano (Invece Concita, 30.6.2019)
- Le parole della politica oggi sono tossiche. Ed è un problema (Reti solidati, 30.6.2019)
- Una rivoluzione copernicana del linguaggio (Vitaminevaganti, 29.6.2019)
- La grammatica da sfidare in Parlamento (Corriere della Sera, 29.6.2019)
- Washington Post expands Spanish language content with podcast and opinion columns (CNN Business, 26.6.2019)
- Love Island is a lesson in how language, like, evolves (The Guardian, 21.6.2019)
- Parole che vanno, parole che vengono: progresso, sviluppo e crescita (Parola di Leader, 21.6.2019)
Altre segnalazioni