Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 33/2019 (20.8.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 33/2019 (20.8.2019)
Newsletter n. 33/2019 (20.8.2019)
Convegni e congressi
- VI Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia Phrasis “Fraseologia e paremiologia: modelli, strumenti e prospettive”
Roma, 11-13 settembre 2019
- IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Campobasso, 26-28 settembre 2019
- XXXVI. Romanistentag „Wiederaufbau, Rekonstruktion, Erneuerung“
Kassel, 29 settembre-2 ottobre 2019
- CfP XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
Corsi di formazione e aggiornamento
- Seminario ANILS “Strategie di inclusione didattica nella scuola”
Parma, 9 settembre 2019
Volumi
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Opportunità di lavoro in Albania (Tiranë)
scadenza offerta: 22 agosto 2019
- Opportunità di lavoro in Austria (Klagenfurt)
scadenza bando: 28 agosto 2019
- Opportunità di lavoro in Italia (Milano)
scadenza bando: 28 agosto 2019
- Opportunità di lavoro in Germania (Trier)
scadenza bando: 3 settembre 2019
- Opportunità di lavoro in Polonia (Wrocław)
scadenza bando: 6 settembre 2019
- Opportunità di lavoro in Germania (Jena)
scadenza bando: 9 settembre 2019
Rassegna web
con la collaborazione di Maria Busatta
- Bocconcini di Cultura: ripartono i corsi di lingua italiana per bambini (Il Mitte, 18.8.2019)
- Cunnilinguistica: di pippe mentali e altre fregature (Vitamine vaganti, 17.8.2019)
- Il potere del linguaggio del potere (Free Lance International Press, 17.8.2019)
- Alto Adige, la provocazione degli Schützen: scritte in tedesco oscurate in centinaia di cartelli stradali (La Repubblica, 16.8.2019)
- Meghan Markle e Kate Middleton, lingue lunghe: “Perché la moglie di William invidia la cognata” (Libero Quotidiano, 16.8.2019)
- Usa. Il linguaggio di Trump: tra parole e violenza (Notizie Geopolitiche, 16.8.2019)
- Ferragosto: da cosa deriva il nome (e perché si festeggia)? (Focus, 14.8.2019)
- L’importanza del linguaggio (Alganews, 14.8.2019)
- Un’indicazione sul nostro linguaggio dal canto degli uccelli (Le Scienze, 14.8.2019)
- iOS 13, l’app Note censura le parolacce scritte a mano (Blogo, 13.8.2019)
- Le formule linguistiche usate per ridere sul web in tutte le lingue del mondo (per dire no alle emoji) (Linkiesta, 13.8.2019)
- „Perché è importante imparare lo spagnolo?“ (Ravenna Today, 13.8.2019)
- Quanto è importante l’inglese per trovare lavoro (Zon, 13.8.2019)
- Riscaldamento globale, è ‘albedo’ la parola dell’estate (Il Fatto Quotidiano, 13.8.2019)
- Un atto amministrativo su 10 contiene errori grossolani: dirigenti comunali rimandati a scuola per imparare (Oggi Scuola, 13.8.2019)
- Lingue straniere, non sarà più un problema decifrarle per la polizia locale (Venezia Today, 11.8.2019)
- Cunnilinguistica. La filiera ortofrutticola del pisello e della patata (Vitamine Vaganti, 10.8.2019)
- L’età della parolaccia senza confini (ma siamo sicuri che paghi?) (Corriere della Sera, 10.8.2019)
- Tormentoni linguistici (RTV San Marino, 8.8.2019)
- Assessora o assessore? Segnana contro la Crusca: ”Serviamoci del linguaggio comunemente usato. No a inutili e ridondanti declinazioni al maschile e al femminile” (Il Dolomiti, 7.8.2019)
- Forte e robusto come una quercia (Terminologia etc., 7.8.2019)
- Analfabetismo di non ritorno (Il Sole 24 Ore, 6.8.2019)
- Sorpresa, le parolacce aiutano a fare carriera (Corriere della Sera, 5.8.2019)
- Il senso autentico delle cose nel dialetto, l’unica lingua che ti conosce (Nuovo quotidiano di Puglia, 5.8.2019)
- Partito da Genova il progetto ABC per la formazione linguistica e l’integrazione degli stranieri in Liguria (Liguria Business Journal, 5.8.2019)
- Petizione a favore del veneto come lingua ufficiale in Italia (Buongiorno Slovacchia, 5.8.2019)
- Da assessora a sindaca, parità di genere in comunicazioni ufficiali del Comune (Affari Italiani, 5.8.2019)
- Le comunicazioni ufficiali del Comune rispetteranno la parità di genere (Osservatore meneghino, 5.8.209)
- Pari Opportunità, arrivano-“assessora”, “direttrice” e “revisora” (Radio Lombardia, 5.8.2019)
- Sindaca, assessora, revisora: al varo le desinenze in rosa (Corriere della Sera, 5.8.2019)
- Dopo Velletri, anche il comune di Milano “boldrinizza” il linguaggio (Il Giornale, 4.8.2019)
- Milano. Pari opportunità. La parità di genere nelle comunicazioni ufficiali del comune (Mi-Lorenteggio, 4.8.2019)
- Argentina, un premio per promuovere l’uso della lingua italiana (Il denaro, 4.8.2019)
- Leggere molto aiuta a scrivere bene (Liberiamo, 4.8.2019)
- L’uomo che inventò: Sono Pazzi Questi Romani! (Outis, 4.8.2019)
- Salvini e i costi sociali della parola “zingaraccia” (Il Sole 24 Ore, 4.8.2019)
- A lezione di lingua e cultura friulana (Il Friuli, 3.8.2019)
- Internet ha cambiado la lengua, pero no para mal (El País, 2.8.2019)
- Lega, Lost in translation: sbagliano pure il cirillico (Il Fatto Quotidiano, 2.8.2019)
- «Mio figlio ha problemi di linguaggio cosa posso fare per aiutarlo?» (Corriere della Sera, 2.8.2019)
- Internet ha cambiado la lengua, pero no para mal (El País, 2.8.2019)
- Le parole della politica e la misura perduta (Corriere della Sera, 2.8.2019)
- Palagiano aderisce al progetto “Accènto”: corsi di lingua inglese per ragazzi e adulti (Vivi web TV, 2.8.2019)
- C’è troppo inglese nel nostro italiano. Vero, ma così è la vita (pure delle lingue) (Avvenire, 1°.8.12019)
- Educazione linguistica democratica: la grande intuizione di Tullio De Mauro (La tecnica della scuola, 1°.8.2019)
- Università per Stranieri di Siena sempre più internazionale, una garanzia per imparare 11 lingue ma anche per promozione turistica (Siena News, 1°.8.2019)
- Macedonio, euskera o lituano: estos son los idiomas aún hablados hoy más antiguos del mundo (Magnet, 28.7.2019)
- Todas las ventajas que te pierdes si no eres bilingüe (Aprendemas, 26.7.2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)