Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 34/2019 (28.8.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 34/2019 (28.8.2019)
Newsletter n. 34/2019 (28.8.2019)
Convegni e congressi
- Convegno “Verso un’educazione linguistica inclusiva: problemi di oggi, prospettive di domani”
Parma, 10-11 settembre 2019
- IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Campobasso, 26-28 settembre 2019
- CfP VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Italiana (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
Pisa, 21-22 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 ottobre 2019
- CfP XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Opportunità di lavoro in Austria (Klagenfurt)
scadenza bando: 28 agosto 2019
- Opportunità di lavoro in Italia (Milano)
scadenza bando: 28 agosto 2019
- Opportunità di lavoro in Germania (Trier)
scadenza bando: 3 settembre 2019
- Opportunità di lavoro in Polonia (Wrocław)
scadenza bando: 6 settembre 2019
- Opportunità di lavoro in Germania (Jena)
scadenza bando: 9 settembre 2019
Rassegna web
- Caratteri familiari. Le grafie della famiglia Pirandello – 3 (Treccani Lingua italiana, 27.8.2019)
- La morte terrena le parole per dirla e il fatto cristiano per eccellenza (Avvenire, 27.8.2019)
- Quali sono le parole italiane di origine spagnola? (el Itagnol, 27.8.2019)
- “Sei ticinese? Il tuo italiano è strano!” (Ticino News, 27.8.2019)
- Stradella, il festival e la danza nella lingua (Giornale della Musica, 27.8.2019)
- Disparità di genere nel linguaggio burocratico, “il Cantone si sta muovendo” (Ticino News, 27.8.2019)
- Plasticamente, la moda «plasma» anche il linguaggio politico (Corriere della Sera, 27.8.2019)
- La deriva del Linguaggio (Ulisse, 27.8.2019)
- Il consiglio comunale di Genova sarà tradotto nella lingua dei segni (La Repubblica, 26.8.2019)
- i titoli delle canzoni scritti tutti in minuscolo (Il Post, 26.8.2019)
- Malati di scrittura internettiana (Il Sole 24 Ore, 26.8.2019)
- Camilleri come Verga e Pirandello. “Il vigatese è italiano come la lingua dei Malavoglia”(L’Eurispes, 23.8.2019)
- I versetti dei bebè cambiano il linguaggio dei genitori (Nostro Figlio, 22.8.2019)
- Karachi: nuovo accordo con università per corsi italiano (Ministero degli Esteri, 22.8.2019)
- Gmail correggerà gli errori grammaticali con l’intelligenza artificiale (Digitalic, 22.8.2019)
- Prima l’italiano. Salvini al Senato si dà alle citazioni e scivola sul latino (Oggi Scuola, 21.8.2019)
- Da ottobre, corsi di lingua italiana e laboratori di cittadinanza gratuiti per donne immigrate“(Torino Today, 21.8.2019)
- Il discorso di Conte in Senato nel linguaggio dei segni (TPI, 21.8.2019)
- L’uso razzista del linguaggio (Pressenza, 21.8.2019)
- Professeure de linguistique à l’Université de Neuchâtel, Federica Diémoz est décédée (ArcInfo, 20.8.2019)
- “Omnia vincit amor”, Salvini inciampa sul latino (Ansa, 20.8.2019)
- Perché alcune parole ci restano sulla punta della lingua? (Wired, 20.8.2019)
- Ida Colucci, la direttrice che ha cambiato linguaggio al Tg2 (Globalist, 20.8.2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)