Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 36/2019 (10.9.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 36/2019 (10.9.2019)
Newsletter n. 36/2019 (10.9.2019)
Convegni e congressi
- Convegno internazionale "Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses / La costruzione linguistica del discorso" attuale sulle migrazioni
Halle, 16-19 settembre 2019
- IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Campobasso, 26-28 settembre 2019
- DISPOC Conference on Brain, Learning and Language
Siena, 26-28 settembre 2019
- CfP XVI Convegno Nazionale AISV “La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in Italia e nel mondo”
Rende, 29-31 gennaio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 16 settembre 2019
- CfP Convegno nazionale ANILS 2020 “Il CLIL dalla scuola primaria al quinto anno della secondaria: prospettive ed esperienze a confronto”
Napoli, 13-14 febbraio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 1° dicembre 2019
- CfP XXI Convegno Nazionale Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica (GISCEL) “La scrittura nel terzo millennio”
Locarno, 2-4 aprile 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 15 ottobre 2019
- CfP VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Italiana (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
Pisa, 21-22 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 ottobre 2019
- CfP XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
- CfP 4th International Conference on the Sociolinguistics of Immigration “Language, Power and Resistance in Relation to Migratory contexts of (Im)mobilization”
Sestri Levante, 22-23 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 25 febbraio 2020
Corsi di formazione e aggiornamento
- Seminario di formazione ANILS “La letteratura nella classe di lingua”
Rovigo, 12 settembre 2019
- Seminario di formazione ANILS “Io parlo LIS, e tu?”
Vedelago, 16 settembre 2019
- Seminario di formazione ANILS “La comprensione nella classe di lingue”
Padova, 17 settembre 2019
- Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne – Indirizzo: Lingue per i Bisogni Educativi Speciali (Università Ca’ Foscari Venezia)
a.a. 2019-2020
scadenza per le iscrizioni: 20 settembre 2019
- Corsi DILS-PG a Palermo
Palermo, 17-19 ottobre 2019
- Corso online “Lezioni di video: 4 laboratori per appassionati di film nella classe di italiano L2/LS!”
30 settembre – 20 ottobre 2019
scadenza per le iscrizioni: 27 settembre 2019
- UNIcert-Workshop und EALTA SIG Meeting „Neue Zeiten – Neue Wege: Wie lässt sich der Companion Volume des GER im Rahmen von UNIcert umsetzen?“
Bremen, 8-9 novembre 2019
- Indagine “Italiano Globale” e “Roma Letteraria”
Köln, 30 novembre 2019
scadenza per le iscrizioni: 28 novembre 2019
Volumi
- Elena Maria Duso (2019): Grammatica dell’italiano L2. Roma: Carocci
ISBN: 9788843092635
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Opportunità di lavoro in Honduras (Tegucicalpa) (nuovo annuncio)
- Opportunità di lavoro in Canada (Toronto)
scadenza bando: 31 gennaio 2020
Rassegna web
- Partecipato è un aggettivo? (Accademia della Crusca, 10.9.2019)
- Nuove parole, da “blastare” a “binge- watching”: ecco com’è cambiato il vocabolario degli italiani (Leggo, 10.9.2019)
- Da “antibufale” a “terrapiattismo”: ecco le 400 nuove parole nel Devoto-Oli (Secolo d’Italia, 9.9.2019)
- Il nuovo vocabolario Devoto-Oli: arriva “ciaone” (Rai News, 9.9.2019)
- Da ‘antibufale’ a ‘terrapiattismo’, 400 nuove parole nel Devoto-Oli (Adnkronos, 9.9.2019)
- L’accademese di Conte. Come parla il presidente del Consiglio (Il Foglio, 9.9.2019)
- Vantaggi del plurilinguismo: sono i bimbi ladini i migliori in competenza e creatività (La voce di Bolzano, 8.9.2019)
- “Poltrona”: una parola di tempi calamitosi (Doppiozero, 7.9.2019)
- I giovani sembrano analfabeti, ma c’è un perché (Linkiesta, 7.9.2019)
- Come inventare una lingua nuova, con suoni che nessuno ha mai utilizzato prima (Il cittadino online, 7.9.2019)
- Vittorio Feltri, ti sbagli: in inglese il congiuntivo esiste eccome (Linkiesta, 7.9.2019)
- «loZingarelli 2020»: nuove locuzioni e neologismi entrati nel vocabolario E sui social le vostre #parolenuove (Corriere della Sera, 6.9.2019)
- Inglesorum e Latinorum: come cambia il linguaggio nell’era dei social (Ninjamarketing, 6.9.2019)
- Parole del vocabolario quotidiano da salvare (La regione, 6.9.2019)
- Gianni Brera, il padre della lingua del calcio italiano (Treccani Lingua italiana, 6.9.2019)
- Contro la Pedagogia, la pseudo-scienza che sforna conformisti (Maurizio Blondet, 6.9.2019)
- La formazione delle parole del parlato dell’italiano in cosa differisce da quella dello scritto?(Treccani Lingua italiana, 6.9.2019)
- C’è necessità di necessarietà (Accademia della Crusca, 6.9.2019)
- «Riforme di cui ne sono orgoglioso». Saluto (con errore) di Di Maio (Corriere della Sera, 5.9.2019)
- Conte Bis, Conte Due o BisConte? Gigetto Di Maio al Palazzo di Vetro darà la risposta (La Voce di New York, 5.9.2019)
- Come inventare una lingua nuova, con suoni che nessuno ha mai utilizzato prima (Linkiesta, 4.9.2019)
- Feltri: “Bene Di Maio alla Farnesina, l’inglese non ha congiuntivo” (Adnkronos, 4.9.2019)
- Becero – Massimo Arcangeli (Il Post, 4.9.2019)
- Condenan a una aerolínea a pagar 14.000 euros a una pareja por dar más importancia al inglés que al francés (ABC Sociedad, 3.9.2019)
- Frasi e parole della crisi d’agosto (Salvalingua, 2.9.2019)
- Lingue sotto il tetto d’Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte – 17. Un viaggio nella ricchezza linguistica italiana (Treccani Lingua italiana, 2.9.2019)
- Lega, spunta la fronda dei “sommergibilisti” (Salvalingua, 1°.9.2019)
- Il greco antico vive! La Grecia salentina e la scritta misteriosa (Pink Magazine Italia, 31.8.2019)
- Un errore Made in Catanzaro… in tutte le lingue del mondo (Calabria 7, 31.8.2019)
- Per un museo della lingua italiana (Festival letteratura, 31.8.2019)
- Da Mr Nobody a Elevato, cronistoria di Conte attraverso i nickname (Salvalingua, 30.8.2019)
- “Il dialetto è in crisi, ma piace ancora” (Senigallia Notizie, 29.8.2019)
- Per favore, basta con le parole inglesi (Alessio Porcu, 29.8.2019)
- Diverse linguistic environment boosts brain sensitivity to new learning, UCI study finds (Uci News, 29.8.2019)
- Plogging (Salvalingua, 29.8.2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)