Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 35/2019 (3.9.2019)
Italiano L2 e molto altro
Newsletter n. 35/2019 (3.9.2019)
Newsletter n. 35/2019 (3.9.2019)
Convegni e congressi
- IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI4) “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”
Campobasso, 26-28 settembre 2019
- CfP VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Italiana (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
Pisa, 21-22 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 ottobre 2019
- CfP XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
Corsi di formazione e aggiornamento
- Incontro di formazione per insegnanti di italiano in Brasile
Florianópolis, 21 ottobre 2019
Volumi
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Opportunità di lavoro in Germania (Trier)
scadenza bando: 3 settembre 2019
- Opportunità di lavoro in Polonia (Wrocław)
scadenza bando: 6 settembre 2019
- Opportunità di lavoro in Germania (Jena)
scadenza bando: 9 settembre 2019
Rassegna web
- Recensione a Guida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittori (Treccani Lingua italiana, 2.9.2019)
- “Amiges” è meglio di “amigos”. L’uguaglianza diventa differenza (Il Foglio, 1°.9.2019)
- Al via la scuola itinerante di Glottologia e linguistica (Messaggero Veneto, 1°.9.2019)
- La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale (Dialoghi mediterranei, 1°.9.2019)
- Parole da salvare (Il Post, 30.8.2019)
- Io e Te, Pierluigi Diaco fa uno sfondone in diretta poi si scusa: “Io rispetto…”, caso quasi unico in tv (Libero Quotidiano, 30.8.2019)
- Io e te, “scivolone grammaticale” di Pierluigi Diaco. Poi si scusa: “Sono desolato” (Il Fatto quotidiano, 29.8.2019)
- Esami di bi- e trilinguismo, la Provincia cerca commissari per la lingua ladina (La Voce di Bolzano, 29.8.2019)
- Quale fu l’italiano degli esuli religiosi (Riforma, 29.8.2019)
- La prima svolta, cambiare linguaggio sulle migrazioni (Articolo 21, 29.8.2019)
- Pakistan, MoU per l’insegnamento della lingua italiana (Daily Muslim, 29.8.2019)
- Queen’s Speech non è “un discorso della regina” (Terminologia etc., 29.8.2019)
- Hablamos cada vez peor y otros tópicos lingüísticos falsos (El País, 29.8.2019)
- Per favore, basta con le parole inglesi (Il caffè di Monia) (Alessio Porcu, 29.8.2019)
- “Il dialetto è in crisi, ma piace ancora” (Senigallia Notizie, 29.8.2019)
- La traduzione italiano – turco: l’incontro linguistico tra due giganti della storia (Europa nel mondo, 19.8.2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)