Università per Stranieri di Siena. 1 - 3 febbraio 2018.
Il congresso
Informazioni
Scrivere a congresso.dille@unistrasi.it
Date
1, 2 e 3 febbraio 2018
Call for papers
Call for papers in pdf QUI
Il programma del congresso è disponibile in formato PDF
Le ricerche sugli usi, le norme e le forme linguistiche trovano nel rapporto fra il parlato e lo scritto uno dei terreni di più battuti per la centralità e complessità delle questioni sia a livello teorico-descrittivo, sia sul piano degli interventi formativi. Per quanto riguarda la situazione italiana va registrata una specificità storico-linguistica che condiziona tutta la storia del nostro sistema formativo nel settore linguistico-educativo. I nuovi media ripropongono la relazione fra parlato e scritto cambiandone i confini e ridefinendo le identità dei generi. Le dimensioni teorica, storica e socioculturale della questione lanciano, pertanto, nuove sfide a quanti, nel settore didattico-linguistico, sono impegnati nella ricerca scientifica e negli interventi operativi miranti allo sviluppo delle competenze espressive, linguistiche e comunicative. Il congresso intende sollecitare le riflessioni e le discussioni su tali tematiche, innanzitutto secondo le prospettive specificamente linguistico-educative maturate nell’ambito della DILLE, ma anche sollecitando chi opera sulla materia da altri punti di vista, comunque rilevanti anche per la didattica linguistica. Il temario del congresso è il seguente:
- il parlato e lo scritto: aspetti teorici e descrittivi;
- generi di discorso, tipologie testuali;
- il parlato e lo scritto in rapporto alla/nella storia linguistica italiana;
- la dimensione scritta e quella parlata nei processi e sistemi interlinguistici di contatto;
- il parlato e lo scritto nella didattica delle lingue nei sistemi scolastici, universitari e del lifelong learning;
- input – output dell’apprendimento;
- intercomprensione, plurilinguismo;
- translanguaging: forme e modelli del contatto nella mediazione linguistica e culturale;
- la valutazione delle abilità di parlato e scritto;
- la gestione delle competenze trasversali;
- le nuove tecnologie e lo sviluppo delle abilità di parlato e scritto;
- corpora e didattica della lingua;
- parlato e scritto nella traduzione.
Il Congresso comprenderà, oltre ad alcune relazioni su invito, comunicazioni e poster vagliati dal Comitato Scientifico:
- relazione (20 minuti per la presentazione e 10 minuti per la discussione);
- poster su ricerca conclusa o in corso (5 minuti per una breve introduzione in specifica seduta e poi possibilità di illustrare il contenuto).
Chi intende proporre una comunicazione dovrà inviare un abstract di lunghezza non superiore alle 2000 battute (inclusi i riferimenti bibliografici, che devono essere solo quelli citati nel testo dell’abstract e comunque non più di dieci) entro il 30 settembre 2017 tramite il seguente LINK:
http://linguistlist.org/easyabs/dille2018
NOTA BENE: Si raccomanda di seguire la procedura indicata nel sito. L’upload dell’abstract su piattaforma EasyAbstract va effettuato in formato .doc, .pdf, o .txt senza riferimenti personali, per mantenere l’anonimato della valutazione.
I dati personali vanno inseriti SOLO nei campi indicati.
Per informazioni e istruzioni aggiuntive, scrivere a: congresso.dille@unistrasi.it
Le proposte saranno sottoposte al Comitato Scientifico in forma anonima e selezionate in base ai seguenti criteri:
- Pertinenza ai temi del congresso
- Rilevanza e innovatività dei contenuti
- Adeguatezza del riferimento teorico
- Chiarezza metodologica (finalità, strumenti, procedure) e organizzazione della proposta (obiettivi ecc.).
L’esito della selezione verrà comunicato entro il 15 novembre 2017.
Le lingue del Congresso saranno italiano, inglese e francese.
In vista della pubblicazione degli atti, occorre inviare la versione definitiva della relazione entro il 30 aprile 2018 all’indirizzo congresso.dille@unistrasi.it.
I contributi pervenuti saranno sottoposti a un processo di selezione da parte del Comitato Scientifico.
Carla Bagna (Unistrasi)
Monica Barni (Unistrasi)
Antonella Benucci (Unistrasi)
Daria Coppola (Pisa)
Anna De Meo (Orientale Na)
Paola Desideri (Chieti- Pescara)
Bruna Di Sabato (Napoli)
Francesca Gallina (Pisa)
Cristina Lavinio (Cagliari)
Sabrina Machetti (Unistrasi)
Carla Marello (Torino)
Pietro Maturi (Napoli)
Patrizia Mazzotta (Bari)
Matteo Santipolo (Padova)
Rosanna Sornicola (Napoli)
Massimo Vedovelli (Unistrasi)
Andrea Villarini (Unistrasi)
Carla Bagna
Antonella Benucci
Sabrina Machetti
Raymond Siebetcheu
Massimo Vedovelli
Andrea Villarini
Assegnisti, dottorandi e studenti dell’Unistrasi
La quota d'iscrizione al Convegno DILLE 2017:
• € 65,00 per SOCIO DILLE
• € 100,00 per chi non intende iscriversi all'associazione DILLE Studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca: gratuito.
La data ultima per la conferma di iscrizione al Convegno è il 15/01/2018.
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
C/C N: 63228233
BANCA: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – Agenzia 13 – P.za Giovanni Amendola 53100 Siena _ Italia
IBAN CODE: IT 73 G 01030 14217 000063228233 BIC: PASCITM1J25
CAUSALE: Nome e Cognome, Iscrizione DILLE 2018 (Inviare ricevuta a congresso.dille@unistrasi.it entro il 30 gennaio 2018)
La cena sociale si svolgerà venerdì 2 febbraio alle 20.30 presso il ristorante "Compagnia dei Vinattieri", in Via delle Terme 70.
Il costo della cena è di 30 euro, da versare in loco. Una volta confermata la propria adesione, si potrà comunicare la disdetta entro e non oltre il 30 gennaio. Ai fini del rimborso, verranno emessi scontrini fiscali individuali dal ristoratore.
Per iscrizioni:
https://goo.gl/forms/MfmBs4xX5NXzgqcu2