
Web presso l'Università di Pisa
Università di Pisa - 12-14 maggio 2021 - Centro congressi Le Benedettine
Il congresso
Informazioni
Per informazioni e istruzioni aggiuntive, scrivere a dille2020@fileli.unipi.itDate
12-14 maggio 2021
Call for papers
Nuova scadenza 20 novembre
Trovate la call for papers qui allegata
Il programma del congresso sarà disponibile qui.
Il VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica educativa “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università” si terrà a Pisa il 17 - 19 dicembre 2020.
La valutazione ricopre un ruolo di primaria importanza nei processi di educazione linguistica: con scopi e caratteristiche differenti, tale attività è ampiamente diffusa nella scuola, nell’università e nella società, coinvolgendo per motivi diversi apprendenti, insegnanti, autori di materiali didattici, enti di certificazione, addetti alle politiche linguistiche e quanti operano nel settore didattico-linguistico.
Riflettere sul rapporto tra didattica delle lingue moderne e valutazione, sulla complessità che caratterizza tale tema e sulle tante sfaccettature che può assumere è oggi imprescindibile nel contesto italiano, anche nell’ottica di un legame con i contesti internazionali in cui le riflessioni sulla valutazione sono maggiormente sviluppate e consolidate, a partire dalla formazione in materia per insegnanti e futuri insegnanti.
Il convegno DILLE 2020 vuole essere l’occasione per riflettere e discutere differenti tematiche, tra cui: modelli della valutazione, valutazione delle competenze linguistiche e glottodidattiche, etica e valutazione, possibilità offerte in questo ambito dalle nuove tecnologie, ecc.
Il convegno guarderà alla valutazione in relazione al suo impatto nei differenti contesti educativi, tra cui scuola e università, e nella società.
I relatori invitati al VII Congresso DILLE sono:
James Purpura – Teachers College, Columbia University
Dina Tsagari – Oslo Metropolitan University
Piet Van Avermaet – Ghent University
Ulteriori informazioni sui loro interventi verranno fornite a breve.
Chi intende proporre una comunicazione dovrà inviare un abstract di lunghezza non superiore alle 2000 battute (inclusi i riferimenti bibliografici, che devono essere solo quelli citati nel testo dell’abstract e comunque non più di dieci) entro il 31 ottobre 2019.
Le proposte devono essere inviate tramite il seguente link http://linguistlist.org/easyabs/dille2020 in formato .doc specificando il punto (i punti) del temario cui fa riferimento la proposta. Si raccomanda di utilizzare il formato appropriato e di non indicare il(i) nome(i) dell’/degli autore(i) nel file dell’abstract perché le proposte verranno sottoposte a un doppio processo di revisione anonima.
Le proposte saranno sottoposte al Comitato Scientifico in forma anonima e selezionate in base ai seguenti criteri:
- Pertinenza ai temi del congresso
- Rilevanza e innovatività dei contenuti
- Adeguatezza dei riferimenti teorici
- Chiarezza metodologica (finalità, strumenti, procedure) e organizzazione della proposta (obiettivi ecc.).
Le lingue del Congresso saranno italiano, inglese, francese e spagnolo.
Comitato Scientifico DILLE Pisa:
Bagna Carla (Università per Stranieri di Siena)
Balboni Paolo (Università Ca’ Foscari)
Barni Monica (Università per Stranieri di Siena)
Benucci Antonella (Università per Stranieri di Siena)
Bonvino Elisabetta (Università Roma Tre)
Cognigni Edith (Università di Macerata)
Coppola Daria (Università per Stranieri di Perugia)
Corino Elisa (Università di Torino)
Cortés Velásquez Diego (Long Beach University)
D’Angelo Mariapia (Università di Chieti-Pescara)
Gallina Francesca (Università di Pisa)
Giugni Silvia (Roma)
Grego Bolli Giuliana (Università per Stranieri di Perugia)
Grosso Giulia (Università per Stranieri di Siena)
Hepp Marianne (Università di Pisa)
Lopriore Lucilla (Università Roma Tre)
Machetti Sabrina (Università per Stranieri di Siena)
Marotta Giovanna (Università di Pisa)
Mezzadri Marco (Università di Parma)
Novello Alberta (Università di Padova)
Rocca Lorenzo (Università per Stranieri di Perugia)
Serragiotto Graziano (Università Ca’ Foscari)
Santipolo Matteo (Università di Padova)
Taglialatela Antonio (Università della Tuscia)
Vedovelli Massimo (Università per Stranieri di Siena)
Comitato Organizzativo DILLE Pisa:
Cappelli Gloria (Università di Pisa)
Cetro Rosa (Università di Pisa)
Gallina Francesca (Università di Pisa)
Garcia Rosa (Università di Pisa)
Hepp Marianne (Università di Pisa)
Lupetti Monica (Università di Pisa)
Martari Yahis (Università di Bologna)
Monaci Viola (Università per Stranieri di Siena)
Nocetti Sabrina (Università di Pisa)
Le iscrizioni al convegno sono aperte.
Quota di iscrizione:
- 100 euro per le iscrizioni effettuate entro il 30 settembre;
- 120 euro per le iscrizioni effettuate dal 1 ottobre al 1 dicembre.
Oltre il 1 dicembre non sarà più possibile iscriversi.
La quota di iscrizione include:
- conference bag;
- coffee break;
- pranzo nei giorni 17-18 dicembre.
Studenti e dottorandi possono iscriversi gratuitamente, compilando la scheda di registrazione
Per compilare la scheda di registrazione ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione visita il sito del convegno: http://dille2020.fileli.unipi.it/.
Per partecipare al convegno è necessario essere regolarmente iscritti alla DILLE per l’anno 2020.
Venerdì 18 dicembre è prevista la cena sociale della DILLE. Il costo della cena sociale, a carico dei partecipanti, è di 45 euro. Nella scheda di registrazione al convegno è possibile indicare la propria partecipazione e provvedere al pagamento della quota.