Qui potete trovare gli invii della ReteEL
Se volete ricevere la mail di ReteEL (1 mail al mese) visitate il sito www.reteeducazionelinguistica.it e completate il form per riceverla totalmente gratis.
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 12
eccoti i consueti materiali in omaggio per la tua biblioteca personale (2 saggi, una rivista e un volume scaricabili), le informazioni su iniziative interessanti e la bibliografia di quanto pubblicato in questi mesi. Trovi i saggi e i materiali omaggio delle giftmail precedenti in www.reteducazionelinguistica.it , il nostro portale di informazione e materiali.
Non tenete la giftmail per voi: fatela girare a tutti i soci ANILS, non costa nulla e può fare piacere a chi la riceve.
SaggiOmaggio
Ringraziamo le due autrici che ci hanno ‘regalato’ questi due saggi, per la vostra biblioteca:
- Cherubini N., 2017, “CLIL: stato dell’arte e scenari futuri. Intervista con David Marsh”, in InSegno, n.1, pp. 53-57.
- Di Martino E., “ Insegnare a tradurre: spunti dall’esperienza in ambito linguistico e apporto delle nuove tecnologie. Il journal di un caso”, in Studi di glottodidattica, n. 1, pp.40-81.
Sono disponibili in accesso aperto online queste riviste e questi volumi; gli indici sono alla fine della giftmail:
- Ballarin e., Bier A., Coonan M. C. (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, LINK
- Daloiso M., Melero C. (a cura di), 2017, Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica, numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 3. LINK
- Italiano LinguaDue, 2018, n. 1, LINK
- RiCognizioni, 2018, n. 1, LINK
- Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher), annata 2017, LINK
Notizie
La commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale nella sua quinta ed ultima tornata ha dichiarato idonei questi studiosi inclusi nella BELI (vedi bibliografia nella giftmail n. 11 oppure nel sito):
- ordinari: Bagna; D’Angelo; De Marco; Giuliano; Rosi; Serragiotto.
- associati: Abbaticchio; Borghetti; Carloni; Cortes; Daloiso; Della Putta; Pugliese; Siebetcheu.
Iniziative
- “Data-driven learning: un metodo a supporto della didattica delle lingue straniere e delle classi CLIL”, 27-28 settembre, Torino, elisa.corino@unito.it
- Corsi di perfezionamento on line: CLIL Scuola Primaria, CLIL Scuola Secondaria, Insegnamento Italiano a Stranieri, Lingue per Bisogni Educatici Speciali. Bandi e moduli: http://www.unive.it/pag/9464/
Pubblicazioni sull’educazione linguistica
Balbo A, 2018, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna, Pàtron.
Ballarin e., Bier A., Coonan M. C. (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, open access: http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-228-4/ . Include:
- Abbaticchio R. “Lettura e percorsi di semplificazione del testo: ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2”, pp. 57-70.
- Bagna C., Gallina F., Machetti S., “L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali”, pp. 219-232.
- Bailini S. et al., “CLIL: il punto di vista degli studenti. Il caso della Lombardia”, pp. 467-482.
- Ballarin E., “Riflessioni e proposte per una glottodidattica consapevole dell’italiano accademico”, pp. 233-250.
- Bertelli A., Gramegna B., “Il ruolo dell’intercomprensione linguistica nella (tras)formazione docente. Per una didattica ad ‘alta mobilità internazionale’”, pp. 629-644.
- Borghetti C., “Studiare l’apprendimento linguistico interculturale come pratica discorsiva e internazionale”, pp. 413-428.
- Carloni G., “ English-Taught Programs and scaffolding in CLIL settings: a case study”, pp. 483-498.
- Caruana S., Micallef M., “L’interculturalità nella didattica dell’italiano a Malta”, pp. 185-198.
- Caruso V., De Meo A., “Un percorso di letteratura italiana per studenti cinesi in mobilità internazionale: il laboratorio di analisi testuale”, pp. 251-266.
- Ceccoli F., “ Child Language Brokering: la percezione degli studenti di origine straniera e dei rispettivi insegnanti”, pp. 71-82
- Cinganotto L., Cuccurullo D., Di Sabato B., “Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL: analisi dei dati di un’esperienza internazionale”, pp. 499-518.
- Clark C., “The case of the non-native English speaker in EMI”, pp. 563-578.
- Cognigni E., Garbarino S., “Costruire la resilienza nell'interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue: il caso del progetto MIRIADI”, pp. 645-662.
- Condrat V., “Teaching Writing in EAP Contexts: A case study of students’ reactions to the use of blogs for academic writing tasks”, pp. 577-598.
- Coppola D., Moretti R. “Valorizzare la diversità linguistica e culturale. Uno studio di caso”, pp. 397-412.
- Costa F, Murphy A., “ Supporting the Switch to Teaching International Classes in Tertiary Education”, pp. 599-614.
- Daloiso M., “I bisogni linguistici ed interculturali degli studenti di italiano L2 in contesto universitario. Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia”, pp267-282.
- Della Puppa F., “ Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche”, pp. 429-440.
- Dlimi S., Giusti S., “Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità? Studio di caso”, pp. 151-166.
- Fazzi F., “Museum learning through a foreign language: the impact of internationalization”, pp. 519-538.
- Firpo E., Sanfelici L., “Spagnolo Lingua di Origine e Italstudio in un modello di educazione bilingue di tipo etero glossico”, pp. 83-94.
- Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., “Italiano L2 a studenti in mobilità: nuove competenze per gli studi universitari”, pp. 283-304.
- Fratter I., Marigo L., “Il sillabo interattivo: una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova”, pp. 305-322.
- Galimberti V., Miralpeix I., “Multimodal input for Italian beginner learners of English: A study on comprehension and vocabulary learning from undubbed TV series”, pp. 615-628.
- Gallina F., “Studenti internazionali in mobilità: la questione del lessico della conoscenza in italiano L2”. Pp. 323-340.
- Gavagnin G., “La formazione degli insegnanti di italiano in Austria: scenari futuri e proposte operative”, pp. 167-184.
- Giordano G., “Mitigazione, italiano LS e scrittura accademica. Un nuovo strumento per la ricerca e la didattica”, pp. 341-360.
- Grassi R., “Internazionalizzazione dell’internazionalità: azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano”, pp. 361-380.
- Macaro E. “ English Medium Instruction: A research agenda for a worldwide phenomenon”, pp. 15-20.
- Menegale M., “La rivisitazione del curricolo in ottica CLIL”, pp. 539-562.
- Mezzadri M., Sisti F., “VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università”, pp, 381-394.
- Nitti P. “La formazione degli alfabetizzatori di adulti stranieri e la tipologia di corsi in Italia, Francia e Spagna – Modelli a confronto”, pp-199-218.
- Pugliese R., “Classe multietnica o internazionale? Categorizzazioni e educazione linguistica”, pp. 33-56.
- Santeusanio N., “ La certificazione glottodidattica DILS-PG: saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello”, pp. 95-116.
- Siebetcheu R. “La scuola del nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue”, 117-134.
- Tarabusi L. “Mobilità internazionale e competenza comunicativa interculturale: un profilo degli studenti in entrata”, pp. 441-466.
- Tombolini A., “Intercomprensione orale tra lingue romanze: cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso”, pp. 663-657.
- Vedovelli M., “Tullio De Mauro, l’educazione linguistica, il plurilinguismo”, pp. 21-30.
- Zanasi L., Stopfner M., “Rilevare, osservare, consultare. Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado”, pp. 135-150.
Benucci A., Grosso G. I., 2017, Buone pratiche e repertori linguistici in carcere, Roma, Aracne. Include:
- Benucci A., “Il mondo in carcere”, pp. 11-23; “Buone Pratiche in carcere: l’indagine di RiUscire”, pp 35-50; “Buone Pratiche in Italia”, pp. 51-58; “Buone Pratiche in Francia”, pp. 59-64; “Buone Pratiche nei penitenziari europei: criticità ed esempi di eccellenza”, pp. 91-104; “Plurilinguismo in carcere”, 105-122:
- Depietri M., “Repertori linguistici nelle carceri bavaresi”, pp. 123-132.
- Grosso G. I., “Buone Pratiche per l’educazione interculturale e interlinguistica”, pp. 85, 90; “Repertori linguistici nelle carceri francesi”, pp. 133-140; “Repertori linguistici nelle carceri portoghesi”, 141-146; “Repertori linguistici nelle carceri italiane”, pp. 161-170.
- Niza Ribeiro M., Gadaleta C., “Good Practices in Portugal”, pp.65-76.
- Picozzi V., “Good Practices in Germany”, pp. 77-84.
- Vedovelli M., “Repertori linguistici e immigrazione straniera in Italia”, pp. 171-189.
- Venezia A., “Buone Pratiche in carcere”, pp. 25-34.
Daloiso M., Melero C. (a cura di), 2017, Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica, numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 3. Open access: http://edizionicafoscari.unive.it/riviste/elle/2017/3numero-monografico/
- Celentin P., Daloiso M., “La valutazione diagnostica della dislessia in contesto di L2. Problemi e riflessioni alla luce della ricerca clinico-linguistica ed interculturale”, pp. 323-348.
- Piccioni A., “Dislessia e apprendimento di lingue tipologicamente distanti. Il caso del cinese Cai Jin”, pp. 349- 362.
- Daloiso M., Jiménez Pascual G., “Bisogni Linguistici Specifici e apprendimento della grammatica. Il potenziale glottodidattico della Linguistica Cognitiva”, pp. 363-384.
- Melero Rodríguez C. A., “Progettare la valutazione scolastica degli studenti con BiLS. Proposta di un modello dinamico e ruolo del feedback”, pp. 385-408.
- Gardin G., “Verso la ‘glottodidattica individualizzata’”, pp. 409-426.
- Negro F., “Bisogni Linguistici Specifici e comprensione del testo narrativo. Aspetti teorici e metodologici per una proposta didattica”, pp. 427-454.
- Grasso S., “Il lessico nell’insegnamento del latino in caso di dislessia”, pp. 455-578.
Grassi R. (a cura di), 2018, Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto, Firenze, Cesati. Include:
- Andorno C., "Adesso ti spiego che errore hai fatto": identificare, descrivere e spiegare gli errori per l'intervento didattico”.
- Grassi R., “Trattare il trattamento dell’errore: i come, quando e perché della correzione orale”.
- Bozzone Costa R., Fumagalli L., Piantoni M., “Il feedback nella prassi didattica: insegnanti a confronto”.
- Borro I., Luoni G., “L’efficacia del feedback correttivo su apprendenti sinofoni di italiano L2: uno studio pilota”.
- Bassani O., Castronovo M., “Feedback correttivo nel post-testing: strategie di correzione, percezione e riparazione dell’errore. Studio di un caso”.
- Saturno J., “Correzioni tra pari nelle fasi iniziali dell'acquisizione: uno strumento appropriato?”.
- Rossi S., “Il feedback tra pari come strumento per l’apprendimento linguistico”.
- Nuzzo E., “Prospettive di ricerca sul trattamento dell’errore nella produzione scritta in L2”.
- La Russa F., “Il feedback correttivo allo scritto: tecniche ed elaborazione”.
- Giardini D., “Il feedback correttivo nella fase produttiva orale. Un’indagine conoscitiva delle possibili ricadute emotive fra i discenti”
- Serena E., "Errori e valutazione. Analisi di un corpus di esami di glottodidattica".
Italiano LinguaDue, 2018, n. 1 https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/ Include, di interesse glottodidattico:
- Atzori F., “Fra lingua scientifica e didattica della lingua”, pp. XIV-XXV.
- Barale E., “La didattica per la ricerca: il caso degli insegnamenti di Storia della lingua francese alla Facoltà di lettere e filosofia di Torino (1966-1980)”, pp. 77-90.
- Barsi M., “Studiare il francese a Milano negli anni Cinquanta: un’analisi delle bibliografie universitarie”, pp. 91-117.
- Calvi M. V., “La lingua spagnola nell’università italiana (1970-80)”, pp. 118-133.
- Castillo Peña C., “Anna Maria Gallina y los primeros pasos de la enseñanza del español en la Universidad de Padua”, pp. 134-148.
- Cavolo A., “L’italiano e la Chiesa. Breve panoramica e proposta didattica per religiosi cattolici stranieri di livello A2”, pp. 33-51.
- Chiantera A., De Santis C., “Maria Luisa Altieri Biagi: per una didattica dell’intelligenza linguistica”, pp. II-VII.
- Cifariello A., “L’insegnamento della lingua russa nell’Università italiana dal 1864 al 1892”, pp. 149-167.
- Covino S., “Romano Guarnieri e l’insegnamento dell’italiano L2 a Perugia e in Olanda nella prima metà del Novecento”, pp. 168-182.
- Daloiso M., “La perifrasi progressiva nella didattica dell'italiano a stranieri: analisi di alcune grammatiche e proposte glottodidattiche ispirate alla linguistica cognitiva”, pp. 1-24.
- Ellero D., “Politica linguistica e integrazione: osservazioni sul Piano nazionale d’integrazione dei titolari di protezione internazionale”, pp. 25-32.
- Gatta F., “La letteratura contemporanea fra ricerca e didattica”, pp. VIII-XIII.
- Lombardini H. E., “Universidad italiana y lengua española: la primera obra para su enseñanza”, pp. 183-197.
- Morgana S., Zenoni V., “Gli inizi dei Corsi estivi internazionali di lingua e cultura italiana a Gargnano. Prime indagini nell’archivio storico dell’Università degli studi di Milano”, pp. 198-208.
- Nava A., “How did language professionals study English grammar in Italian universities before 1980?”, pp. 209-223.
- Paltrinieri E., “I primi passi dell’ispanismo linguistico nell’Università di Torino: la Facoltà di economia e commercio e i suoi antecedenti”, pp. 224-235.
- Paracchini L., “Gli inizi dell’insegnamento del russo alla “Statale” di Milano”, pp. 236-248.
- Prada M., “Giannettino tra sillabario e grammatica: un’analisi linguistica della tradizione dei manuali collodiani”, pp. 310-356.
- Rossi M., “L’insegnamento del francese all’Università di Genova: riflessione su alcune linee di tendenza durante gli anni ’80”, pp. 249-262.
- Toni E., “Studiare italiano a Pechino: un’indagine di contesto”, pp. 52-73.
- Troncarelli D., “L’insegnamento dell’italiano a stranieri nella Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri di Siena dalla fondazione agli inizi degli anni ’90”, pp. 263-272.
Jafrancesco E. (a cura di), 2018, Le competenze trasversali dello studente universitario di Italiano L2, Siena, Becarelli. Include, di interesse edulinguistico:
- Baggiani S., Venturi L., “L’Europa e lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente: quadro politico-strategico, strumenti, iniziative”.
- Balboni P. E., “Competenze morfosintattiche e testuali necessarie per lo studio accademico in ItaL2”.
- Baldini A., Lamponi L., “Quindici anni di insegnamento dell'Italiano L2 attraverso le riflessioni della rivista ILSA”.
- Fallani G., Troncarelli D., “Strategie e risorse per lo sviluppo delle abilità di scrittura accademica in italiano L2”.
- Fragai E., Jafrancesco E., Fratter I., “Competenze trasversali e Italiano L2 a studenti universitari”.
- Tarabusi L., “Lo sviluppo della competenza comunicativa interculturale: quale risultato di un’esperienza di studio in Italia?”.
Mazzotta P., Santipolo M. (a cura di), 2018, L’educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni, Torino Utet Università. Include:
- Abbaticchio R., “Humour e reading literacy in italiano L2: «Quando leggere fa ridere»”.
- Baldi B., Savoia L.M., “Bilinguismo: identità aperte a mondi possibili”.
- Ballarin E., “Le microlingue scientifico-professionali e disciplinari: microlingue per insegnare, studiare e lavorare”.
- Barni M., Vedovelli M., “L’educazione linguistica fra epistemologia ed etica”.
- Begotti P., “Adulti in aula: metodologie e proposte operative”.
- Benucci A., “Competenza interculturale e interculturalità. Prospettive per la didattica delle lingue seconde e straniere”.
- Bisogni Linguistici Specifici”.
- Bonvino E., “«Brancolio, brancolamento o come c*** si dice». Apprendere a essere imprecisi”.
- Borello E., “Dal metodo naturale allo studio pratico delle lingue”.
- Bosisio C., Cambiaghi B., “L’attualità della protoglottodidattica: alcune riflessioni”.
- Caon F., “ Didattica delle lingue e comunicazione interculturale: ragioni, evoluzione ed esiti dell’incontro tra le due dimensioni”.
- Cardona M., “La complessa natura degli idioms. Aspetti linguistici e psicolinguistici”.
- Celentin P., “Creatività e barriere nell’apprendimento linguistico: il ruolo delle variabili individuali”.
- Cinque G., “A cosa può servire l’insegnamento della grammatica”.
- Cognigni E., De Carlo M., “Per un’etica della comunicazione plurilingue: produttività del concetto di
- Coonan M. C., “The ripple effect of CLIL on Language Education and the foreign language curriculum”.
- Coppola D., “Modelli di comunicazione interculturale”.
- Corino E., Marello C., Onesti C., “Fortune di un veneziano a Torino”.
- D’Angelo M., “ Sull’uso dei Translation Environment Tools nel contesto scolastico: una proposta per i progetti di alternanza scuola-lavoro”.
- D’Annunzio B., “Costruire l’accessibilità ai testi di studio. Una proposta per la facilitazione di manuali di Storia della Musica per la scuola secondaria di primo grado”.
- Daloiso M., “L’accostamento alla lingua straniera in età prescolare: un approccio basato sull’uso?”.
- De Marco A., “Note sulla competenza emotiva interculturale”.
- Dedideri P., “Il criterio territorialista della Legge 482/1999 e la negazione dei diritti linguistici alla minoranza alloglotta rom/sinta”.
- Di Sabato B., “Dell’inglese in Italia”.
- Dolci R., “L’educazione linguistica è educazione alla pace”.
- Interproduzione”
- Lo Duca M. G., Duso E. M., “Riflessione sulla lingua e buone pratiche: l’approccio induttivo nell’italiano L2”.
- Luise M. C., “La motivazione all’apprendimento linguistico: dal Modello socio-educativo all’epoca del think global, act local”.
- Mazzotta P. “Alcune considerazioni a favore dell’insegnamento esplicito della grammatica”.
- Melero Rodríguez C. A., “Alcune questioni etiche sulla valutazione linguistica scolastica di studenti con BiLS"
- Mezzadri M., “L’influenza della distanza tra le lingue sull’apprendimento dell’italiano L2 per fini di studio”.
- Mollica A., “Humour in the Language Classroom: It’s No Laughing Matter”.
- Novello A., “Bilinguismo precoce: il monitoraggio degli obiettivi”.
- Pavan E., “Implicazioni didattiche nell’insegnamento dell’inglese lingua franca”.
- Poletto C., “Tipo una preposizione: l’italiano parlato sotto la lente d’ingrandimento”.
- Porcelli G., “Un altro Quarantotto”.
- Santipolo M., “Metafore glottodidattiche. Rendere accessibili concetti glottodidattici complessi attraverso l’impiego di immagini chiarificatrici. La lezione di Paolo”,
- Serragiotto G., “Nuove modalità di formazione e di aggiornamento dei docenti di lingue straniere”.
- Torresan P., “Fattori che compromettono la validità di una prova di comprensione”.
Peppoloni D., 2018, Glottodidattica e metalinguaggio, La consapevolezza metalinguistica come strumento per l'acquisizione delle lingue straniere, Perugia, Guerra.
Spata A., 2018, Didattica delle lingue e letterature classiche, Rovigo, USR Veneto, LS Paleocapa, AICC.
---------------------
Docente di Didattica delle Lingue Moderne, Ca' Foscari, www.paolobalboni.info
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparti, DD 1075, 30120 Venezia
Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue, www.unive.it/CRDL
Presidente della World Federation of Language Tearcher Association, www.fiplv.org
Presidente dell'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere, www.anils.it
Direttore di "Educazione Linguistica - Language Education" (EL.LE) http://edizionicafoscari.unive.it
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 11
eccoci i consueti materiali in omaggio per la vostra biblioteca personale, le informazioni su iniziative interessanti e soprattutto la bibliografia completa delle pubblicazioni di educazione linguistica del 2017. Trovate i saggi e i materiali omaggio delle giftmail precedenti in www.reteducazionelinguistica.it , il nostro portale di informazione e materiali.
Non tenete la giftmail per voi: fatela girare, non costa nulla e può fare piacere a chi la riceve.
SaggiOmaggio
In questa edizione ve ne invio solo uno, perché tra gli allegati c’è la bibliografia descritta in fondo a questa mail, e più di due allegati rendono la mail troppo pesante:
- Cortés Velásquez D., Faone S., Nuzzo E., “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, pp. 1-74 LINK
- Vi segnalo anche che i numeri del 2017 di Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher) sono disponibili gratuitamente da marzo in http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/
Notizie
- La commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale ha dichiarati idonei questi studiosi dell’educazione linguistica inclusi nella BELI (vedi bibliografia a fine mail): Marco Mezzadri (ordinario), Paolo Torresan (associato).
Iniziative
- Masterclass: Gli studenti BES (BILS e stranieri) nella Classe ad Abilità Differenziate (CAD): strategie e tecniche didattiche per favorire l’accessibilità e l’inclusione, Venezia 5 e 6 maggio labcom@unive.it SCADENZA IMMINENTE
- Masterclass Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati in L1: Insegnare a leggere e a scrivere. Riferimenti teorici e pratiche didattiche. Venezia, 12 maggio labcom@unive.it
- "La scrittura per l'apprendimento dell'italiano L2", Convegno-Seminario del CIS di Bergamo, 6-8 giugno, roberta.grassi@unibg.it
- Scuola Estiva formazione docenti di italiano a stranieri, Venezia, 2-4 luglio scuolaformazione@unive.it
- ARABITALS, gruppo degli insegnanti di italiano ad arabi: Venezia, 5 luglio, fdellapuppa@gmail.com
- Fieritals: 6 luglio 2018, fieritals@unive.it
- VIII edizione del Masterclass DEAL "Insegnare le lingue agli alunni con Bisogni Linguistici Specifici. Strumenti metodologici ed operativi per promuovere un'educazione linguistica inclusiva". dal 16 al 20 luglio. Scadenza: 8 giugno 2018. Bando: https://www.gruppodeal.it/?page_id=116&lang=it
- Certificazione in Didattica dell’Italiano: Reggio Calabria, corso 22-24/3, prova 11/5; Napoli, corso19-20/3, prova 20/4; Milano, corso 8-9/3, prova 11/4, Venezia, 5 luglio salvalaggio@unive.it
Strumenti gratuiti per la didattica
- Si è conclusa la 3a edizione del premio Italians - Italiano lingua dei gesti, legato al repertorio di gesti L'italiano a gesti scritto da Caon, Giovannini e Meneghetti. Sul sito www.premio.bonacci.it trovate i video dei gesti girati dagli studenti di tutto il mondo.
Pubblicazioni sull’educazione linguistica
Qui il LINK per scaricare la versione 2017 della Bibliografia dell’educazione linguistica in Italia e in italiano, di studiosi italiani all’estero, o di studiosi stranieri in Italia.
La versione globale, dal 1960 (già: 58 anni di bibliografia!) è nel sito www.reteducazionelinguistica.it
È fatalmente incompleta: pubblicazioni datate 2017 stanno ancora uscendo in questi mesi del 2018; alcune mi verranno segnalate o le troverò solo nei prossimi mesi… Ma è una aiuto, per le vostre ricerche tematiche, che sono facili usando il pulsante TROVA.
--------------------------
Docente di Didattica delle Lingue Moderne, Ca' Foscari, www.paolobalboni.info
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparti, DD 1075, 30120 Venezia
Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue, www.unive.it/CRDL
Presidente della World Federation of Language Tearcher Association, www.fiplv.org
Presidente dell'Associaizone Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere, www.anils.it
Direttore di "Educazione Linguistica - Language Education" (EL.LE) http://edizionicafoscari.unive.it
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 10
eccoci coi consueti materiali in omaggio per la vostra biblioteca personale e le informazioni su pubblicazioni delle ultime settimane e su iniziative interessanti. Trovate i saggi e i materiali omaggio delle giftmail precedenti in www.reteducazionelinguistica.it , il nostro portale di informazione e materiali.
Non tenete la giftmail per voi: fatela girare, non costa nulla e può fare piacere a chi la riceve.
SaggiOmaggio
- Balboni P. E. (2017), “La dimensione cognitiva: riflettere, analizzare, classificare”, cap 4 di Perche insegnare italiano ai ragazzi italiani. E come, Venezia, Marsilio. È un’appassionata difesa dell’analisi grammaticale e logica, non fine a se stesse ma come strumento dell’educazione all’intelligenza. (Ringrazio Marsilio per l’autorizzazione, che di solito non dà per un libro appena uscito) LINK
- Daloiso M., Melero Rodríguez C., 2016, “Lingue straniere e Bisogni Educativi Speciali”, in Melero Rodríguez C. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. LINK
Notizie
È stata ‘rifondata’ l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere (ANILS), con una logica totalmente nuova. Tra le iniziative in programma, un documento sulle lingue nella formazione dei cittadini da presentare al nuovo Ministro dell’Istruzione. I referenti per le varie aree, che potete contattare per avere documenti, idee, aiuti per incontri di formazione, ecc., sono:
- Direzione Scuola e Lingue Moderne, M.C. Luise cecilia.luise@uniud.it,
- Responsabile Contatti Istituzionali (MIUR, URS, Università, FIT ecc.) G. Serragiotto graziano.serragiotto@unive.it,
- BES & CAD: M. Daloiso, C. Melero (bisogni linguistici) daloiso@unive.it, melero@unive.it, F. Caon (Classi ad abilità differenziate) fabiocaon@unive.it,
- Progetti scuola-lavoro attinenti alle lingue: M Bartolone mbartolone@hotmail.it, A. Aiazzi annamaria.aiazzi@gmail.com,
- Insegnanti nelle scuole italiane all’estero: S Corso sandro.corso@tiscali.it,
- Insegnamento letterario: C. Vella vella.clara@virgilio.it
- CLIL, Serragiotto graziano.serragiotto@unive.it,
- Glottodidattica teatrale, ludica: E. Terzuoli e.terzuoli@gmail.com, F. Caon fabiocaon@unive.it,
- Scuole primarie: Menegaldo, mariagraziame@tiscali.it, De Pasquale (francese) martina.depasquale@ gmail.com,
- Scuole medie: F. Usberti fusberti@inwind.it
- Scuole superiori: Antonietti vicepreside@liceogambara.gov.it,
- CEL Universitari e lettori nelle scuole: C. Melero melero@unive.it,
- Dirigenti scolastici laureati in lingue o impegnati nell’italiano L2: D. Infante, debora.infante1@gmail.com
Iniziative
- ALIAS online, formazione di docenti di italiano L2: scadenza iscrizioni: 15 febbraio. http://www.itals.it/alias
- ARABITALS, gruppo degli insegnanti di italiano ad arabi: Venezia, 5 luglio, fdellapuppa@gmail.com
- "La scrittura per l'apprendimento dell'italiano L2", Convegno-Seminario del CIS di Bergamo, 6-8 giugno, roberta.grassi@unibg.it
- Scuola Estiva formazione docenti di italiano a stranieri, Venezia, 2-4 luglio scuolaformazione@unive.it
- Fieritals: 6 luglio 2018, fieritals@unive.it.
- Certificazione in Didattica dell’Italiano: Reggio Calabria, corso 22-24/3, prova 11/5; Napoli, corso19-20/3, prova 20/4; Milano, corso 8-9/3, prova 11/4, Venezia, 5 luglio salvalaggio@unive.it
Strumenti gratuiti per la didattica
- 3a edizione del premio Italians - Italiano lingua dei gesti, aperto a studenti di italiano nel mondo, legato al repertorio di gesti L'italiano a gesti scritto di Caon, Giovannini e Meneghetti. www.premio.bonacci.it
Nuove pubblicazioni sull’educazione linguistica
Monografie
- Andorno C., Valentini A., Grassi R., 2017, Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2, Torino, UTET Università
- Cardona M., Luise M. C., 2017, Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età, Lecce, Pensa Multimedia.
- Newbold D., 2017, Rethinking English Language Certification, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, volume open access http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-166-9/
Riviste
EL.LE, Educazione linguistica – Language Education, 2/2017 http://edizionicafoscari.unive.it/en/edizioni/riviste/elle/
- Insegnamento dell'italiano LS con la didattica orientata all'azione, a cura di M. Birello, E.Odelli, A.Vilagrasa
- A lezione con i task: alcune riflessioni teoriche, M. Birello, E. Odelli, A. Vilagrasa
- Il Task-based nella classe ad abilità differenziate, F. Caon, C. Meneghetti
- Sport e lingua italiana nella manualistica LS/L2: analisi di (alcuni) modelli operativi, M. C. D’angelo
- Analisi del parlato faccia a faccia in un manuale di italiano lingua straniera orientato all'azione: verso nuove sfide? R. Ferroni
- Creando si impara. L’uso del fumetto con apprendenti adulti francesi, G. Sciuti Russi
- Correggersi in gruppo: i meccanismi di riparazione nelle interazioni orali tra studenti principianti, I. Bada
Scuola e Lingue Moderne, n. 7-9, 2017
- La prospettiva teorica e la valutazione nella glottodidattica umanistica, Giuseppe Maugeri e Mira Youn
- La didattica dell’accanimento, Carlos Alberto Melero Rodríguez
- Enjoy your snack: il lessico enogastronomico attraverso il principio della multisensorialità, Alessandra Bazzarello
- La sintesi vocale per il potenziamento della competenza fonologica e della produzione scritta, Lucia Ferrari
- Accessibilità glottodidattica: un approccio montessoriano alla letto-scrittura, Chiara Baggio
- Stimolare la riflessione metacognitiva negli alunni con BiLS: una proposta operativa, Giorgia Delvecchio
- Wohin wollen wir gehen? Verso l’accessibilità nella classe di tedesco, Elisabetta Moro
- Sviluppare competenze in lingua inglese nella scuola primaria attraverso video musicali, Cristina Farina
E-JournALL, EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages, 2/2017, www.e-journal.org
- Apprendimento, insegnamento e uso di competenze pragmatiche in italiano L2/LS: la ricerca a partire dagli anni Duemila, E. Nuzzo, E. Santoro
- Politeness norms: A pilot study on the accomplishment of apologies by learners of Italian, T. Walker
- “Ciao Prof!” La pragmatica del saluto negli apprendenti di madrelingua tedesca, S. Colombo
- Politeness strategies in complaints in Italian: A study on IFL learners and Italian native speakers, E. Marocchini
- La protesta in italiano L2: un caso di autoapprendimento della pragmatica, A. V. Ottaviani, I. Vedder
- Cancelar una cita como estrategia de rechazo postergado: resultados e implicaciones didácticas de un estudio transcultural, D. Cortés Velásquez
--------------------------
Docente di Didattica delle Lingue Moderne, Ca' Foscari, www.paolobalboni.info
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparti, DD 1075, 30120 Venezia
Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue, www.unive.it/CRDL
Presidente della World Federation of Language Tearcher Association, www.fiplv.org
Presidente dell'Associaizone Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere, www.anils.it
Direttore di "Educazione Linguistica - Language Education" (EL.LE) http://edizionicafoscari.unive.it
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 9
tu che ti occupi di italiano L1/L2/LS e di lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, eccoci i consueti materiali e le informazioni su pubblicazioni delle ultime settimane e su iniziative interessanti.
Trovate i saggi e i materiali omaggio delle giftmail precedenti in www.reteducazionelinguistica.
Un’ultima cosa: non tenete la giftmail per voi: fatela girare, non costa nulla e può fare piacere a chi la riceve.
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
-
la rivista Suola e lingue moderne dal 2013 al 2016 è ora disponibili in open access: http://www.anils.it/wp/
rivista_selm/selm-in-open- access/
Notizie & Documenti
- Un servizio di informazioni da Praga: Notiziario di italianistica http://nodit.upol.cz/
Iniziative
- Corso formazione UniVenezia: ALDI, affinamento linguistico e didattica dell’italiano: http://www.shortcoursesportal.
com/studies/200712/language- refreshment-and-italian- didactics-aldi.html - Seminario UniVerona: L'intercomprensione tra lingue romanze, 17 gennaio 2018: https://cla.univr.it/
Strumenti gratuiti per la didattica
- Speciale sull'Inclusione Scolastica realizzato da Rai Scuola, in collaborazione con il Centro Studi Erickson: https://elt.oup.com/teachers/
supportingdyslexia
Nuove pubblicazioni sull’educazione linguistica
- DALOISO M. (2017) Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom, Oxford, Oxford University Press.
- MACHETTI S., SIEBETCHEU R. (2017), Che cos'è la mediazione linguistico-culturale, Il Mulino, Bologna, 2017.
- MEZZADRI M. (2017), Testing Academic Language Proficiency, Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
- TUCCIARONE S. (2017) (a cura di), Carcere e Scuola. Italiano L2 dentro, Padova. Libreria Progetto Padova
- Vedovelli M (2017) (a cura di) L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne:
- Massimo Vedovelli Le lingue immigrate nello spazio linguistico italiano globale (pag. 27-48)
- Ilaria Fiorentini, Chiara Meluzzi L’immigrazione nelle scuole piemontesi. Indagine sugli usi linguistici (pag. 49-61)
- Silvia Dal Negro, Fabiana Rosi Bilinguismo e consapevolezza linguistica. “Italiani” e “nuovi italiani” a confronto (pag. 63-77)
- Fabiana Fusco Lingue e repertori di immigrati a Udine. Una ricerca (pag. 79-91)
- Simone Casini, Raymond Siebetcheu Youmbi Le lingue in contatto a scuola. Un’indagine nella provincia di Siena (pag. 93-110)
- Maria Licia Sotgiu Il plurilinguismo arabo e l’apprendimento dell’italiano (pag. 111-126)
- Laura Ricci Parole migrate nel lessico dell’italiano. Neoesotismi dal blog 2G Yalla Italia (pag. 127-145)
- Matteo La Grassa, Donatella Troncarelli, Andrea Villarini Un’analisi dell’italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali (pag. 147-163)
- Graziella Favaro L’italiano lingua filiale. Repertori linguistici di adulti e bambini “nuovi italiani” (pag. 167-191)
- Gabriele Pallotti, Fabiana Rosi Più competenze, meno disuguaglianze. Risultati di una sperimentazione di educazione linguistica inclusivanella scuola secondaria di primo grado (pag. 193-209)
- Stefania Scaglione La diversità linguistica a scuola. Un mondo (ancora) inesplorato (pag. 211-226)
- Valentina Carbonara Contatto linguistico, percezione linguistica e pratiche didattiche nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Alessandria. Il caso di Serravalle Scrivia (pag. 227-245)
- Luisa Amenta Che cosa succede nelle classi plurilingui? Un’indagine qualitativa a Palermo (pag. 247-267)
- Stefania Malavolta, Rosa Pugliese La pluralità linguistica in classe come risorsaper le attività riflessive. Esperienze didattiche nella scuola secondaria di I e II grado (pag. 269-289)
- Carla Bagna, Sabrina Machetti, Paola Masillo Un’indagine sulle competenze linguistiche degli alunni di origine straniera e non (pag. 291-306)
- Elena Maria Duso Studenti stranieri all’università. Hanno davvero pari opportunità (pag. 307-326)
- Zuzana Toth L’anafora nelle prove INVALSI. L’anafora nelle prove INVALSI (pag. 329-342)
- Chiara Giberti, Matteo Viale Lo studente straniero di fronte al testo delle prove INVALSI di italiano e matematica. Dall’analisi dei dati agli spunti di intervento (pag. 343-361)
- Anna Maria Arruffoli, Beatrice Strambi I livelli A1, A2 e B1 per Adolescenti della Certificazione CILS. Analisi quantitativa e qualitativa degli esami e relativi risultati e riflessioni sulla didattica dell’italiano L2 (pag. 363-383)
- Simonetta Rossi Come divento un parlante italiano (pag. 385-396)
- Giuliano Bernini La costruzione di una nuova lingua. Strategie di elaborazione dell’input iniziale in L2 (pag. 399-421)
- Pietro Maturi Migranti a Salerno tra italiano e dialetto. Usi, atteggiamenti e bisogni (pag. 423-441)
- Maria Silvia Rati Tratti ricorrenti nel parlato degli immigrati romeni in Italia (pag. 443-454)
- Edith Cognigni, Francesca Vitrone Usi ed atteggiamenti linguistici dei nuovi italiani. Spazi ed orizzonti dell’identità linguistico–culturale in una scuola del Maceratese (pag. 455-470)
- Nicola Zuccherini Quante parole conosci? Un’esperienza di ricerca linguistica nella scuola primaria (pag. 493-504)
LEND, n. 4: La scrittura
- Antonella Nardi L’analisi dei bisogni di chi apprende a scrivere Un’indagine in tedesco come lingua straniera e oltre
- Graziella Pozzo La fatica (e il piacere) di scrivere. Un excursus nella complessità della scrittura e modi per affrontarla
- Rosa Pugliese e Paolo Della Putta "Il mio ragazzo è italiano, B1!" Sulle competenze di scrittura formale degli studenti universitari
- Luciano Mariani "Posso fare copia-incolla?" Il plagio nella scrittura ai tempi di Internet
- Sara Leone "Arriva Meklen". Il contesto e primi passi nella scrittura in italiano L2
- Daniela Sorrentino La scrittura argomentativa in tedesco come terza lingua straniera in ottica plurilingue. Uno studio con apprendenti di scuola superiore
TILCA, Teaching Italian Language and Culture Annual, 2017 https://tilca.qc.cuny.edu/?
- Nicoletta Cherubini “Content and language integrated learning: state of the art and insights into future global scenarios. an interview with David Marsh”
- Francesco Diodato “Beliefs in foreign language learning: research on Japanese university students studying Italian”
--------------------------
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 8
tu che ti occupi di italiano L1/L2/LS e di lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, eccoci i consueti materiali e le informazioni su pubblicazioni delle ultime settimane e su iniziative interessanti.
Trovate i saggi e i materiali omaggio delle giftmail precedenti in www.reteducazionelinguistica.
Un’ultima cosa: certo alcuni di voi ricevono più copie: se non vi disturba, basta cestinare; altrimenti informateci e cercheremo di risolvere.
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali, una biblioteca digitale. Questa giftmail di settembre vi offre:
- La Grassa M., “Promuovere il dialogo e la consapevolezza interculturale in ambienti virtuali”, in La Grassa M., Troncarelli D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. pp. 181-208.
- Il capitolo relativo a “il cervello e le lingue” nel manuale di autoformazione di Mezzadri M., 2015, I nuovi ferri del mestiere, Torino, Bonacci.
Vi segnalo anche recenti volumi e riviste a download gratuito, per la vostra biblioteca personale (e di dipartimento, di istituto, di scuola, ecc.); come sempre seleziono solo autori italiani:
- numero 1/2017 di E-JournALL, EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages il cui indice è a fine mail: http://www.e-journall.org/
vol4_issue1_2017/ - numero 1/2017 di Italiano LinguaDue, http://riviste.unimi.it/index.
php/promoitals/issue/view/1099 - Buccino G., Marino B.F., Bulgarelli C., Mezzadri M., 2017, “Fluent speakers of a second language process graspable nouns expressed in L2 like in their native language”, in Frontiers in Psychology and Cognition, open access in https://doi.org/10.3389/fpsyg.
2017.01306 - Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi,Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. L’indice completo è nella sezione bibliografica di questa mail. Scaricabile da http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/libri/ 978-88-6969-135-5/ - Dalla Libera C., 2017, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale fra russi e italiani,Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Open access: http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/libri/ 978-88-6969-148-5/ - La scheda editoriale di: Brichese A., Tonioli V. (a cura di), 2017, Il mediatore interlinguistico e interculturale e il facilitatore. Natura e competenze, Venezia, Marsilio, http://www.
marsilioeditori.it/libri/ scheda-libro/3172752/il- mediatore-interlinguistico-ed- interculturale-e-il- facilitatore
Notizie & Documenti
Iniziative
Nella sezione LabCom in www.reteducazionelinguistica.
- Gli insegnanti e l’uso della voce, 10 e 17 settembre,
- La comunicazione interculturale, 16 settembre
- Mediare in presenza e a distanza, 30 settembre; certificazione per mediatori: 18 novembre (corso propedeutico 23 e 24 settembre
- Insegnare l’italiano ad analfabeti, 1 livello, 28 ottobre
- Lavorare con classi ad abilità differenziate: 25 novembre 1° livello, 15 dicembre 2° livello
Sull’Italiano a stranieri:
- corso online di approfondimento, 2 ottobre-3 dicembre, http://www.itals.it/alias
- master Itals II livello, riformulato per A23, scadenza 31 ottobre: http://www.unive.it/pag/4978/
Altre iniziative di formazione:
- didattica della letteratura nei corsi di lingua, Roma, 10-12 novembre 2017 http://plida.it/principali-
notizie/10081-xxxvi-corso-di- aggiornamento-per-docenti-di- italiano-l2-ls.html - Masterclass sull’Educazione Linguistica a studenti con Bisogni Linguistici Specifici. https://www.gruppodeal.it/?
page_id=1395&lang=it
Strumenti gratuiti per la didattica
- Latini F., Giusti S. (a cura di), 2017, Per leggere i classici del Novecento, in Quaderni della Ricerca, Torino, Loescher https://www.loescher.it/
dettaglio/opera/o_3829/qdr-- sei-per-leggere-i-classici- del-novecento - Tonelli N. (a cura di), 2017, Le competenze dell'italiano, in Quaderni della Ricerca, Torino, Loescher https://www.loescher.it/
dettaglio/opera/o_3831/qdr-- cinque-le-competenze-dell- italiano
Nuove pubblicazioni sull’educazione linguistica
Riviste:
Italiano LinguaDue , 2017, n. 1 http://riviste.unimi.it/index.
- De Marco A., “La comunicazione delle emozioni in italiano L2: una proposta di training prosodico”, pp. 1-16.
- Cortés Velásquez D., Nuzzo E., “Disdire un appuntamento: spunti per la didattica dell’italiano L2 a partire da un corpus di parlanti nativi”, pp. 7-36.
- Mattiello F., Della Putta P., “L’acquisizione dell’italiano L2 in contesti linguistici di forte variabilità interna. Competenze sociolinguistiche e metalinguistiche di cittadini slavofoni a Napoli”, pp. 37-69.
- Motta D., “Il doppiaggio televisivo come strumento didattico per l’insegnamento
- dell’italiano LS. Dall’adattamento culturale dei testi alla didattica della fraseologia”, pp. 70-82.
- Calabrò L., Mairano P., “Insegnare la pronuncia a studenti sinofoni di italiano L2 con il Minimal Pair Finder ”, pp. 83-97.
- Palumbo M., “Tra lingua, cultura e identità: Appunti per una proposta didattica migrazionale per discendenti di emigrati italiani all’estero”, pp. 98-113.
- Schenetti D., “Motivare, giocare, apprendere. Un esperimento di game based learning totale in un corso di italiano LS”, pp. 114-126.
- Cucinotta G., “La percezione della motivazione come strumento glottodidattico. Un’indagine tra i docenti italiani di lingue”, pp. 154-174.
- Notarbartolo D., Branciforti G., “Criteri sintattici nella classificazione delle parti del discorso. alcuni quesiti Invalsi su parole non prototipiche o polifunzionali”, pp. 223-243.
- Giuliano M., “Tendenze linguistico-espressive nella scrittura argomentativa di studenti universitari (2007-2011)”, pp. 244-256.
E-JournALL, EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages, 2017, n. 1, http://www.e-journall.org/
- García N. P., “Implementing concept-based instruction in the heritage language classroom: A pedagogical proposal”.
- Casañ Núñez J. C., “Tareas de comprensión audiovisual con preguntas sobreimpresas en el vídeo: valoraciones de cinco profesores universitarios de español como lengua extranjera”.
- Samu B., “L'acquisizione dell'imperativo in italiano L2: analisi di un corpus di apprendenti anglofoni”.
Italiano a Stranieri, n. 22, https://goo.gl/rHx5X6
- Villarini A., “La didattica delle lingue per grandi numeri di apprendenti”, pp. 3-8.
- Incalcaterra McLoughin L., Magnoni F. “Il MOOC Move-Me per la didattica a studenti universitari”, pp. 9-14.
- Balboni P. E., “La formazione degli studenti di lingue (e, indirettamente, dei loro docenti)”, pp. 15-18.
Volumi:
Brichese A., Tonioli V. (a cura di), 2017, Il mediatore interlinguistico ed interculturale e il facilitatore linguistico: natura e competenze, Venezia, Marsilio. Include:
- Bonesso G, “Trent’anni di mediazione linguistico culturale:caratteristiche, cambiamenti e prospettive”.
- Brichese A., “La certificazione delle competenze di un mediatore interlinguistico ed interculturale”.
- Brichese A., “Le competenze di un mediatore nelle legislazioni nazionali”.
- Brichese A., Tonioli V., “Le competenze di un mediatore interlinguistico ed interculturale e un modello di mediazione”
- Caon F., “Il concetto di facilitazione dell’apprendimento linguistico”.
- Caon F., “Le competenze di un facilitatore linguistico”.
- Caon F., “Un modello di facilitazione dell’apprendimento linguistico”.
- Mazzocato G., “La facilitazione linguistica: stato dell’arte nelle legislazioni nazionali”.
- Serragiotto G., “La certificazione delle competenze di un facilitatore linguistico”.
- Tonioli V. “Il concetto di mediazione: definizioni e stato dell’arte”.
- Tonioli V., “Le strategie e le tecniche di mediazione”.
--------------------------
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 7
che ti occupi di lingue materne, seconde, etniche, straniere, classiche: buone vacanze, a chi vive nell’emisfero nord, e buon anno di lavoro a chi vive sotto l’Equatore.
Fai girare questa mail a tutti i colleghi che possono essere interessati, e ricordate che nel sito di riferimento:
www.reteducazionelinguistica.
trovi tutti i materiali gratuiti inviati finora, tutte le vecchie mail, uno spazio in cui chi vuole può dare il proprio account per ricevere la giftmail – e molto altro!
INDICE di questa giftmail:
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Notizie
Iniziative
Strumenti gratuiti per la didattica
Nuove pubblicazioni: Bibliografia completa educazione linguistica
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali, così in un anno vi trovate una ventina di titoli disponibili. Questa giftmail di giugno vi offre:
- Valeria Tonioli, Annalisa Brichese, 2015, “La mediazione interlinguistica ed interculturale”, in EL.LE, Vol. 4, N. 3 LINK
- Paolo E. Balboni, 2014, “L’insegnante di italiano” e “La competenza comunicativa”, 2 capitoli da Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera, Torino, Bonacci-Loescher. LINK
Vi segnalo anche due volumi a download gratuito, per la vostra biblioteca personale (e di dipartimento, di istituto, di scuola, ecc.):
- Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. L’indice completo è nella sezione bibliografica di questa mail. Scaricabile da http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/libri/ 978-88-6969-135-5/ - Dalla Libera C. 2017, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale fra russi e italiani, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Open access: http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/libri/ 978-88-6969-148-5/
Infine, tre riviste scaricabili:
- Educazione Linguistica – Language Education (EL.LE), 2017, n. 1 http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/riviste/ elle/ L’indice completo è nella sezione bibliografica. - Italiano L2 in classe – insegno, 2017, n. 2: http://www.labecarelli.it/
wordpress/catalogo/insegno- italiano-l2-in-classe/insegno- numero-2-2016-rivista- scaricabile-gratuitamente/ L’indice completo è nella sezione bibliografica. - Italiano a Stranieri, 2017, n. 22: https://goo.gl/rHx5X6 L’indice completo è nella sezione bibliografica.
Notizie
- Il CfP del convegno Framing Minds: English and Affective Neurosciences esteso al 20 luglio www.unior.it/ricerca/15716/3/
framing-minds.html
Iniziative
- Fieritals, la fiera del libro di italiano per stranieri: 7 luglio a Venezia, partecipazione gratuita, http://www.itals.it/fieritals/
programma/xi-fieritals-7- luglio-2017 - Un docente, tanti studenti: la differenza come fattore di difficoltà nell’insegnamento dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere e classiche: se a qualcuno interessa… tengo questo webinar 10 luglio, 15:00 -16:30, http://formazione.loescher.it/
webinar - corsi ALIAS per itaL2 online e "sabati tematici" in presenza: cristina.dallalibera@unive.it
- la comunicazione interculturale, cardine dell’approccio comunicativo, settembre e ottobre, http://www.unive.it/labcom
e poi c’è un’iniziativa nuova, che però credo possa interessare i docenti di italiano e lingue moderne e classiche:
- L’uso della voce da parte degli insegnanti, in settembre, www.unive.it/labcom
Strumenti gratuiti per la didattica
- Il cinema nella prospettiva interculturale: filmografia ragionata: http://www.itals.it/il-cinema-
nella-prospettiva- interculturale-filmografia- ragionata - Criteri per la stesura di testi a scrittura controllata e per la semplificazione dei testi scritti: http://www.itals.it/criteri-
la-stesura-di-testi-scrittura- controllata-e-la- semplificazione-dei-testi- scritti
Nuove pubblicazioni: Bibliografia completa educazione linguistica
Ballarin E., 2017, L'italiano accademico. Uno studio sulla glottodidattica dell’italiano lingua di studio all’università a studenti in mobilità internazionale, Saarbrücken, Edizioni Accademiche Italiane.
Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Scaricabile: http://edizionicafoscari.
- AslanovG., “La lingua franca fra ieri ed oggi”.
- Bonvino E., Jamet M.-C. , “Storia, strategie e sfide di una disciplina in espansione”.
- Canù S. “Intercomprensione nella scuola primaria: cominciamo dall’oralità”.
- Capucho F., “L'intercompréhension
Filomena”. - Carrasco Perea E., De Carlo M, “Évaluer en Intercompréhension ou oser le paradigme plurilingue”.
- Cortés Velásquez D., “La trasparenza lessicale nella comprensione orale”.
- Di Vito S. “L’intercomprensione orale in una comunicazione multilingue”.
- Escoubas Benveniste M. P., “Formation à l’intercompréhension orale et apprentissage du FLE dans une faculté d’économie”.
- Jamet M.-C., “La reconnaissance de mots isolés à l’oral”.
Caon F. (a cura di), 2017, Educazione linguistica nelle classi ad abilità differenziate, Torino, Bonacci-Loescher. Include:
- Caon F., “Il quadro metodologico: valorizzare le differenze nella CAD”.
- Caon F., “La CAD: Fondamenti teorici e dimensione operativa”.
- Celentin P., Daloiso M., “Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici nella CAD”
- D’Annunzio B., “Modelli operativi per l’educazione linguistica in CAD”.
- Melero C., “Le glottotecnologie: BiLS nella CAD”.
- Meneghetti C., “Stili cognitivi e pratiche didattiche nella CAD”.
- Mezzadri M., “Il contributo neuroscientifico alla CAD: un approccio glottodidattico”.
- Novello A., “Didattica per discenti plusdotati nella CAD”.
- Pagan A., “Costruttivismo socio-culturale e CAD”.
- Spaliviero C., “La correzione dell’errore nella CAD”.
- Tonioli V., “CAD e Mixed Abilities Classes: una rassegna internazionale”.
Di Sabato B. et al. (a cura di), 2017, Lingue, linguaggi, testi e contesti. Riflessioni e proposte operative per una didattica delle competenze, Catanzaro, Rubbettino. Include, oltre a una serie di ‘buone pratiche’:
- Balboni P. E., “Una didattica “innovativa”: cosa significa, oggi?”, pp. 11-20.
- Calvello P., “La lingua come strumento di
studio. Ita L1 e L2, LS, CLIL”, pp. 65-72. - Cuccurullo D., Cinganotto L., “Lingue straniere e tecnologie per le fluencies del XXI secolo”, pp. 95-100.
- Di Sabato B., “La didattica della scrittura: alcune riflessioni tra teoria
e pratica” , pp. 21-40. - Garuzzo A., “Lo sviluppo dell’oralità e
delle competenze interattive. La competenza comunicativa orale come strumento di cittadinanza attiva”, pp. 49-56. - Guerriero A. R., “Compiti di scrittura,
criteri di valutazione”, pp. 41-18. - Menegazzo E., “Il contributo dei docenti di
LS all’implementazione della metodologia CLIL”, pp. 73-80. - Nanna L., “La competenza interattiva come catalizzatore dell’
apprendimento”, pp. 57-66. - Nocera F., “Formazione docente: scenari e aperture per agire
il cambiamento”, pp. 101-119. - Panchetti A., “L’utilizzo dell’osservazione
in aula come strumento di consapevolezza”, pp. 87-94. - Vitale L. “L’integrazione disciplinare
nel processo interattivo del CLIL”, pp. 81-86.
Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., 2017, Italiano L2 all’università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri, Roma, Aracne.
Nitti P. 2017, La grammatica nell'insegnamento dell'italiano per stranieri. Metodi e modelli per l'acquisizione della grammatica, Saarbrücken, Edizioni Accademiche italiane.
Snaidero T., 2017, Interkulturelles Lernen im Italienischunterricht: Eine Konzeption und Lernaufgaben für Italienisch als 3. Fremdsprache, Berlino, Frank & Timme.
RIVISTE:
Educazione Linguistica – Language Education (EL.LE), 2017, n. 1 http://edizionicafoscari.
- Balboni P. E., “Bibliografia dell’Educazione Linguistica in Italia. Aggiornamento 2016”.
- Balboni P. E., “Glottodidattica Umanistica in Italia: una prospettiva storica”.
- Dalla Libera C., “Le metafore concettuali in un approccio comunicativo nell’apprendimento delle lingue straniere”.
- Gardin G., “La glottodidattica individuale”.
- Machetti S., Rocca L., “I limiti dell’educazione linguistica democratica”.
- Melero C., “La Rete dell’Educazione Linguistica – Rete E.L.”
- Minascurta M., “L’importanza dei valori culturali nella comunicazione interculturale: italiani e romeni a contatto”.
- Trubnikova V., “ ‘Mi scusi per favore’: analisi pragmatica dell’interlingua di studenti russofoni”.
- Vitucci F., “The Concepts of Ambiguity and Equivalence in Interlingual Japanese-Italian subtitling”.
Italiano L2 in classe – insegno, 2017, n. 2: http://www.labecarelli.it/
- Minuz F., “Insegnamento dell’italiano agli adulti tra vecchie e nuove migrazioni”, pp. 11-16.
- Setti R., “Competenza lessicale e verifica delle fonti per riconoscere le parole che “segnano”, pp. 17-21.
- Inoltre contiene:
- Gabriella Da Pra, Materiali didattici per la lingua e la professione. I Quaderni DEPORT
- Arianna Rinaldo, Europa: An Illustrated Introduction to Europe for Migrants and Refugees
- Anthony Mollica, Ludolinguistica. Giochiamo con le parole!
- Recensioni, risorse in rete.
Italiano a Stranieri, 2017, n. 22: https://goo.gl/rHx5X6
- Villarini A., “La didattica delle lingue per grandi numeri di apprendenti”
- Incalcaterra McLoughin L., Magnoni F. “Il MOOC Move-Me per la didattica a studenti universitari”
- Balboni P. E., “La formazione degli studenti di lingue (e, indirettamente, dei loro docenti)”
- Sciuti Russi G., “Oltre la lingua. Valorizzare le competenze trasversali del detenuto Straniero”
------------------------------
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 6
trovi questi e molti altri saggi e materiali omaggio anche in
www.reteducazionelinguistica.
il nostro nuovo portale legato a questa giftmail.
INDICE di questa giftmail:
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Strumenti gratuiti per la didattica
Notizie
Nuove pubblicazioni
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali, così in un anno vi trovate una ventina di titoli disponibili. Se ve ne mancano, li trovate in www.reteducazionelinguistica.
- LUISE M. C., 2014, “Terza età e educazione linguistica. Narrazione e letterature come spazio per la memoria, la saggezza e la creatività”, in LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 3, 2014, pp. 443-457. LINK
- Serragiotto G. 2016, “Nuove frontiere nella valutazione linguistica”, in EL.LE , n. 2, pp. 153-187. LINK
Ci sono poi dei download gratuiti:
- Grande sorpresa: Gianfranco Porcelli, uno dei padri della glottodidattica italiana, ha reso disponibili sul web molti dei suoi scritti: http://www.gporcelli.it/
scritti.htm - Bonvino E., Jamet M.-C. (a cura di), 2017, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/libri/ 978-88-6969-135-5/ - il numero 1/2017 di EL.LE http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/riviste/ elle/ - il n. 2/2016 della rivista Italiano LinguaDue, www.italianolinguadue.unimi.it
Strumenti gratuiti per la didattica
- Un videocorso gratuito per far capire agli studenti dai 16-17 anni in su, su come migliorare l’efficienza dell’apprendimento linguistico, www.unive.it/meal (può interessare anche i docenti)
Notizie
3 master al via:
- Didattica delle lingue straniere: www.unive.it/pag/4974/
- Didattica italiano a stranieri: www.unive.it/pag/4975/
- Progettazione avanzata didattica italiano a stranieri: www.unive.it/pag/4978/
Altre iniziative di formazione
- Percorso gratuito di formazione sui bisogni specifici, iDEAL: www.gruppodeal.it/?page_id=
2242&lang=it - Masterclass “Italiano ad analfabeti”, Bari, 24 giugno, scadenza iscrizione: 4 giugno 2017 http://www.unive.it/pag/16978
- Corso di formazione propedeutico alla certificazione in COMLINT in comunicazione e mediazione interlinguistica ed interculturale: 17 e 18 giugno; esame sabato 7 ottobre; scadenza preiscrizione: 4 giugno 2017. http://www.unive.it/pag/16978
- corsi ALIAS per itaL2 online e "sabati tematici" in presenza: cristina.dallalibera@unive.it
- corso per esaminatori della certificazione ‘Dante’, Roma, 7-9 luglio, b.dannunzio@ladante.it
- Masterclass “L’Educazione Linguistica dell’alunno con bisogni specifici. Teorie, metodologie e strategie per una didattica delle lingue accessibile”, scadenza 10 giugno www.gruppodeal.it/?page_id=
116
Una nuova strada
Stiamo cominciando a proporre dei webinar, seminari in internet, con possibilità di interazione in diretta, via chat. Sono forme abbastanza nuove, stiamo cercando di capire se e come funzionano. Ci ospita, in questo caso, www.loescher.it, che oltre a webinar di didattica del latino, della letteratura, della storia, ospita due webinar miei:
- Insegnare la grammatica italiana a stranieri (21 giugno)
- Un docente, tanti studenti: la differenza come fattore di difficoltà nell’insegnamento dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere e classiche (10 luglio)
Nuove pubblicazioni:
- Daloiso M., 2017, Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom, Oxford, Oxford University Press.
- Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., 2017, Italiano L2 all’università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri, Roma, Aracne.
------------------------------
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 5
mentre per quelli che vivono nell’emisfero nord arriva la primavera e quelli a sud si preparano all’autunno, eccovi materiali e informazioni e soprattutto la grande notizia: abbiamo un portale che raccoglie i saggi in omaggio che vi ho inviato, riviste e libro in open access, materiali didattici, informazioni varie:
www.reteducazionelinguistica.
INDICE di questa giftmail:
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio: Due saggi e link a due libri
Notizie & Documenti: Disegno di legge del Governo sulla nuova formazione iniziale dei docenti
Iniziative
Strumenti gratuiti per la didattica
Nuove pubblicazioni: Bibliografia completa educazione linguistica
SaggiOmaggio & LibrOmaggio
Il consiglio è: fatevi una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ dove scaricare i materiali che vi invio, così in un anno vi trovate 30-40 titoli disponibili… Questa giftmail di marzo vi offre:
· Cherubini N., “Il clil come incentivo all’apprendimento socio emotivo”, in Jafrancesco E. (a cura di), Metodologia CLIL e competenze dei docenti, Roma, Aracne, 2016. LINK
· Daloiso M., “La neuro psicolinguistica”, capitolo 11 di Daloiso M. (a cura di), Scienze del linguaggio e educazione linguistica, Torino, Bonacci-Loescher, 2015. LINK
Vi segnalo anche alcuni libri a download gratuito, per la vostra biblioteca personale (e di dipartimento, di istituto, di scuola, ecc.):
· Andorno C.M., Grassi R. (a cura di), 2016, Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi. open access www.aitla.itwww.aitla.it
· Cervini C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4, open access http://amsacta.unibo.it/5069
Notizie & Documenti
“Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria”. Qui il documento
Iniziative
- "L'educazione linguistica dell'alunno con bisogni specifici. Teorie, metodologie e strategie per una didattica delle lingue accessibile", scadenza 27 maggio, http://www.gruppodeal.it/?
page_id=116
Strumenti gratuiti per la didattica
Nel portale indicato all’inizio abbiamo raccolto materiali gratuiti che potete scaricare:
http://www.
Nuove pubblicazioni: Bibliografia completa educazione linguistica
Sta per essere pubblicata in formato elettronico sul numero 1/2017 di EL.LE http://edizionicafoscari.
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 4
tu che ti interessi di educazione linguistica, cioè dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, eccovi materiali e informazioni – e anche un invito a ricordare tutti un grandissimo, Tullio De Mauro, scomparso pochi giorni fa.
Le sezioni della mail sono queste; i colori aiutano a individuare subito le sezioni che interessano:
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Notizie & Documenti: i decreti attuativi della riforma Giannini
Iniziative
Strumenti gratuiti per la didattica: l'italiano attraverso Sanremo e attraverso l'Opera
Nuove pubblicazioni: Bibliografia completa educazione linguistica
SaggiOmaggio & LibrOmaggio
Il consiglio è: fatevi una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ dove scaricare i materiali che vi invio, così in un anno vi trovate 30-40 titoli disponibili… Questa giftmail di febbraio vi offre:
- La Grassa M., 2016, “Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi”, in Italiano a stranieri, n. 21, pp. 6-12. LINK
- Caon F., 2015, “L’educazione letteraria”, in Caon F., Spaliviero C., 2015, Educazione letteraria, linguistica, interculturale: intersezioni, Torino, Bonacci-Loescher, cap. 2. LINK
Vi segnalo anche alcuni libri a download gratuito, per la vostra biblioteca personale (e di dipartimento, di istituto, di scuola, ecc.):
- Novello A., 2014, La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola. Dalla teoria alla pratica http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/libri/ 978-88-97735-90-8/ - Schiavo et al., 2016, Tecnologie digitali e DSA, Editore Provincia Autonoma di Trento, IPRASE.
- http://www.iprase.tn.it/
pubblicazioni/scheda- documento/?node=workspace:// SpacesStore/a8d18bfb-3d47- 4cdd-b62f-8f755f201d4d
Infine, potete scaricare gratis le riviste
- Insegno in http://www.labecarelli.it/
wordpress/la-rivista/ - EL.LE – Educazione Linguistica, Language Education, in http://edizionicafoscari.
unive.it/it/edizioni/riviste/ elle/ - TILCA – Teaching Italian Language and Culture Annual, in http://tilca.qc.cuny.edu/?
page_id=26
Notizie & Documenti
Su Tuttoscuola ci sono le schede del MIUR che sintetizzano il contenuto degli 8 decreti attuativi della Riforma Gelmini (‘La buona scuola’): http://www.tuttoscuola.com/
Iniziative
- Comunicazione interculturale nel mondo degli scambi scolastici, economici, turistici, accademici, corso blended, 4/3- 6/5. Scadenza: 26/2 http://www.unive.it/pag/16978/
- Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati in L1: Insegnare a leggere e a scrivere, Masterclass, Venezia, 18/3. Scadenza: 25/2 http://www.unive.it/pag/16978/
- Facilitare l'apprendimento nella Classe ad Abilità Differenziate plurilingue, Masterclass, Venezia, 1/4. Scadenza 11/3 http://www.unive.it/pag/16978/
- Certificazione in comunicazione interlinguistica ed interculturale, Bari, 12-13/3 http://www.unive.it/pag/16978/
, accademianicolaiana@gmail.com - Corsi online di formazione itaL2, nonché "sabati tematici" in presenza: www.itals.it/alias
- Certificazione CLIL e corso propedeutico; scadenza 10/3, http://www.unive.it/pag/16977/
Strumenti gratuiti per la didattica
Canzoni di Sanremo 2017, con schede di ascolto e schede didattiche
Il piacere dell’opera italiana – per italiano L1 e itaLS avanzati
A gennaio ho inviato i tre moduli di “Il melodramma (in) italiano”, una storia dell’opera, intesa come teatro, per studenti delle superiori, visto che le antologie letterarie non ne parlano, e per studenti di italiano nel mondo; la vostra risposta è stata entusiasta, quindi presento un’altra serie di schede per arie d’opera:
http://www.bonaccieditore.it/
Sono schede di lettura e di guida all’ascolto, che vano bene per italiani e per stranieri (in questo caso, il supporto alla comprensione è articolato per livelli):
Livello A1
- Largo al factotum della città, da Il Barbiere di Siviglia
- Che gelida manina e Mi chiamano Mimì, da Bohème
Livello A2
- E lucevan le stelle, da Tosca
- Vesti la giubba, da Pagliacci
- Follie, follie Sempre libera degg’io, da La Traviata
- Bella siccome un angelo, da Don Pasquale
- Casta diva, da Norma
- In uomini, in soldati, da Così fan tutte
- Nessun dorma, da Turandot
- Un bel dì vedremo, da Madama Butterfly
- Recondita armonia, da Tosca
- O Lola ch’ai di latti la cammisa, da Cavalleria rusticana
- La calunnia è un venticello, da Il barbiere di Siviglia
- Madamina, il catalogo è questo, da Don Giovanni
- Addio, del passato bei sogni ridenti, da La Traviata
Livello B1
- Quel vino è generoso, da Cavalleria rusticana
- Il brindisi: libiamo ne’ lieti calici, da La Traviata
- Cortigiani, vil razza dannata, da Rigoletto
- Vissi d’arte, vissi d’amore, da Tosca
Livello B2
- Il lamento di Arianna, da Arianna
- Già nella notte densa, da Otello
- Va, pensiero, da Nabucco
Nuove pubblicazioni: Bibliografia completa educazione linguistica
Sta per essere pubblicata in formato elettronico sul numero 1/2017 di EL.LE http://edizionicafoscari.
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 3
tu che ti interessi di educazione linguistica, cioè dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, eccovi materiali e informazioni – e anche un invito a ricordare tutti un grandissimo, Tullio De Mauro, scomparso pochi giorni fa.
Le sezioni della mail sono queste; i colori aiutano a individuare subito le sezioni che interessano:
SaggiOmaggio & LibrOmaggio
Notizie & Documenti
Iniziative
Strumenti
Nuove pubblicazioni
SaggiOmaggio & LibrOmaggio
Il consiglio è: fatevi una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ dove scaricare i materiali che vi invio, così in un anno vi trovate 30-40 titoli disponibili… Questa giftmail di gennaio vi offre:
CORINO E., 2015, “Connettivi pragmatici e virgole. Descrizione di un pattern in incipit di enunciato”, in RiCognizioni, numero monografico a cura di FERRARI A., BUTTINI V. (a cura di), Aspetti della punteggiatura contemporanea, n. 4. LINK
MELERO RODRÍGUEZ C. A. , 2015, “Educazione Linguistica e Bisogni Linguistici Specifici (BiLS). Alcune questione etiche”, in Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 12. LINK
Vi segnalo anche alcuni libri a download gratuito, per la vostra biblioteca personale (e di dipartimento, di istituto, di scuola, ecc.):
Egidio Freddi, 2015, Acquisizione della Lingua Italiana e adozione internazionale . Una prospettiva linguistica http://edizionicafoscari.
Giovanna Carloni, 2015, CLIL in Higher Education and the Role of Corpora. A Blended Model of Consultation Services and Learning Environments http://edizionicafoscari.
Carlos Alberto Melero Rodríguez, 2016, a cura di, Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo http://edizionicafoscari.
Salvatore Cavaliere, 2016, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali http://edizionicafoscari.
Notizie & Documenti
Piano di formazione degli insegnanti 2016-2019 del MIUR: http://www.istruzione.it/
Iniziative
DILLE: Convegno “La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell’internazionalizzazione”, 2-4 febbraio 2017 , Università Ca' Foscari di Venezia. Info al link: https://sites.google.com/a/
ALIAS: corsi online formazione itaL2, dal 30/1/2017; inoltre, "sabati tematici" in presenza: Info www.itals.it/alias e cristina.dallalibera@unive.it
COMLINT: Certificazione Mediatori Linguistici e Interculturali, 11/2/2017, www.unive.it/pag/16978
Strumenti
Questa è una nuova sezione, con materiali gratuiti per la didattica, da scaricare nella vostra biblioteca:
Per Letteratura italiana L1 e dal B2 di italiano LS
tre moduli con la storia e i principali testi del melodramma in italiano, cioè il grande teatro dell’Ottocento, di solito ignorato dai manuali di storia letteraria: P. E. Balboni, Il melodramma italiano, Torino, Bonacci-Loescher, http://www.bonaccieditore.it/
Nuove pubblicazioni
Libri
CAVALIERE S., 2016, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, http://doi.org/10.14277/978-
Riviste
Italiano a Stranieri, 2016 https://goo.gl/rHx5X6
n. 21
Bonvino E., Faone S., “Valutare le abilità ricettive. Che cosa ci insegna la comprensione tra lingue affini”, pp. 20-25.
Cañada Pujols M., “C’est la vie: didattizzazione di un corto pieno di francesismi”, pp. 26-29.
De Carlo M., Garbarino S., “Integrare l’intercomprensione ai curricoli istituzionali: le risorse della piattaforma MIRIADI”, pp. 13-19.
La Grassa M., “Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi”, pp. 6-12.
Palermo M., “Il neoplurilinguismo e i futuri assetti dell’italiano”, pp. 3-5.
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, RILA, 2016
nn. 2-3
La comunicazione in contesti multilingue: prospettive interazioniste in azione, sezione monografica a cura di Marilisa Birello e Roberta Ferroni:
Berrettini L., “La correzione degli errori nella produzione orale di studenti di italiano come LS”.
Birello M., Ferroni R., “Quando più lingue entrano in gioco: riflessione metalinguistica e approccio orientato all'azione”.
Ciliberti A., “Pratiche discorsive e processi sociali in classi multilingue”.
Guimarães Soares N., Romanelli S., “(Ri)discutere la pratica dell’insegnamento/
Monami E., “La rilevanza dell’uptake nell’interazione orale in classi di italiano per stranieri”.
Piccoli V., “Comme s'appelle la ciliegia? Lavoro lessicale e apprendimento collaborativo fra parlanti di lingue romanze durante un salone enologico”.
Veronesi D., “Usare più lingue nella classe di materia: esperienze da un contesto universitario multilingue”.
Altri saggi
Al-Ali A., Alzyoud M.S., El-Sharif A., “Discourse Analysis and the Rhetoric Function of Deixis in the Holy Qur’an”.
Balboni P. E., “Linguistica, linguistica applicata, linguistica educativa, glottodidattica, didattologia delle lingue/culture”.
Benucci A., “Italiano L2: linee per la definizione di un portfolio linguistico-professionale”.
Gatti M. C., “In search of trust: A Model for Trust construals in Instant Messaging.”
Mezzadri M., “Testare la lingua per fini di studio: spunti di riflessione”.
Romanowski P., “An Investigation into the Use of Communicative Strategies among Adult”.
Serragiotto G., “La valutazione per l’apprendimento delle lingue straniere dal punto di vista degli studenti”.
Scuola e Lingue Moderne, SeLM, 2016
È la rivista dell’ANILS; l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere. Potete trovare gli articoli (anche se gli ultimi numeri sono sempe un po’ in ritardo) su www.anils.it
nn. 1-3
Di Scala R, “A ciascuno il suo. Le basi teoriche e normative per lo spazio pedagogico dell’ELF nella didattica dell’inglese”, pp. 4-9.
Maugeri G., “Nuove modalità di formazione interdisciplinare: il Master FORDIL”, pp. 10-15.
Mazzaggio G., “Uso dell’inglese L2 e correzione degli errori: corpus di due lezioni alla scuola secondaria di primo grado”, pp. 16-33.
nn. 4-6
Celentin P. “Didattica della lingua straniera e intercultura: il valore dei modelli”, pp. 20-25.
Guarducci S., “La classe di italiano L2 o LS come laboratorio di ricerca permanente alla luce della Legge 107/15”, pp. 12-19.
Porcelli G., “Il linguaggio della tecnologia: riflessioni semiserie”, pp. 4-11.
nn. 7-9
Bailey N., “Flipped Teaching: What is it?”, pp. 39-43.
Carloni G., “Foreign language learning and digital skills: teacher training and the use of corpora”, pp. 20-27.
Greco S., “Le abilità linguistiche nelle certificazioni: un quadro d’insieme”, pp. 4-11.
Maugeri G., “Aspetti interculturali per l’utilizzo del fumetto nell’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda e straniera”, pp. 28-32.
Silva C. M., Grasso M., “Il pluralismo come risorsa per il successo scolastico dei figli dell'immigrazione: laboratori linguistici e strategie efficaci”, pp. 44-51.
Sisti F., “La formazione del futuro: un flipped TFA?”, pp. 12-19.
Taglialatela A., Tardi G., “Apprendimento linguistico e ‘Buona Scuola’: scenari, politiche e prospettive didattiche. Un focus sull’itaL2”, pp. 33-38.
Paolo E. Balboni, www.paolobalboni.info
Ca' Foscari, Dip. Studi Linguistici e Culturali Comparati, DD1075, 30125 Venezia
Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)
Presidente della World Federation of Language Teacher Associations (FIPLV)
Direttore di Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e di Educazione Linguistica - Language Education
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 2
Tu che ti interessi di educazione linguistica, cioè di insegnamento dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, questa è la seconda mail per la nostra rete di informazioni: non è una newsletter, è una giftmail, è un regalo a tutti noi che avremo più informazioni, più materiali e ci sentiremo meno isolati.
Le sezioni sono queste 5; i colori aiutano a individuare subito le sezioni che interessano:
SaggioOmaggio
Notizie
Documenti
Link a iniziative
Volumi pubblicati recentemente
SaggioOmaggio
Lo scopo di questa sezione è quello di offrire saggi scaricabili che, lentamente, possano costituire una piccola biblioteca digitale in una vostra cartella. Per gentile concessione degli autori trovate in allegato:
- Mezzadri M., 2016, “Le politiche linguistiche europee: tra continuità e cambiamento”, in Melero Rodríguez C. A. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Offre una panoramica europea. Si ringrazia l’editore per l’autorizzazione. LINK
- Balboni P. E., Daloiso M., 2016, “L’educazione linguistica e interculturale nella scuola inclusiva”, in Ianes D., Cramerotti S. (a cura di), Dirigere scuole inclusive, Trento, Erikson. È un saggio pensato per chi dirige scuole in Italia, per fornire linee di rinnovamento. Si ringrazia l’editore per l’autorizzazione. LINK
- Santipolo M, 2016, “L’inglese nella scuola italiana. La questione negata della varietà-modello”, in Melero Rodríguez C. A. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. Offre una panoramica europea. Si ringrazia l’editore per l’autorizzazione. LINK
Notizie
- La legge di bilancio in discussione in Parlamento stanzia 50 milioni per il sostegno alle scuole italiane nel mondo
Documenti
- Il 17 e 18 ottobre a Firenze si è tenuto il secondo incontro degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo. Il dato impressionante è che gli studenti di italiano nel mondo sarebbero oltre 2.300.000. Eccovi i documenti, le statistiche, le linee strategiche dei 5 gruppi di lavoro: https://www.linguaitaliana.
esteri.it/novita/documenti/48/ dettaglio.do
Link a iniziative
- Premio per la creatività degli studenti di italiano: “Progetto Italians”: http://premio.bonaccieditore.
it/ - Corso propedeutico alla certificazione per mediatori linguistici e culturali: 10 -11 dicembre http://www.unive.it/nqcontent.
cfm?a_id=83425; Certificazione il 17 febbraio 2017 - Facilitare l'apprendimento nella classe ad abilità differenziate e plurilingue, per insegnanti, facilitatori L2, volontari: http://www.unive.it/nqcontent.
cfm?a_id=83425
Volumi pubblicati recentemente
Carloni G, 2016, Corpus Linguistics and English Teaching Materials, Milano, FrancoAngeli.
Jafrancesco E. (a cura di), 2016, Metodologia Clil e competenze dei docenti, Roma, Aracne. Include:
- Cherubini N., “Il CLIL come incentivo all’apprendimento socio emotivo”, pp. 109-146.
- Coonan C. M., “Il potenziale del CLIL per l’innovazione nella scuola”, pp.63-86.
- Diadori P. “La formazione CLIL per i docenti di materie non linguistiche: verso una nuova sinergia fra scuola e università”, pp. 87-108.
- Dichirico C., “CLIL e Scienze motorie: opportunità per studenti e docenti”, pp. 233-252.
- Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., “CLIL e metodologia task–based per studenti universitari di Italiano L2”, pp. 191-232.
- Luise M. C., “Italiano per lo studio. Un CLIL dimenticato”, pp. 171-190.
- Maggini M., “CLIL e Italiano L2”, pp. 43-62.
- Serragiotto G., “Vale la pena di fare CLIL?”, pp. 147-170.
La Grassa M., Troncarelli D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Firenze, Becarelli. Include:
- Balboni P. E., “Didattica delle lingue in prospettiva interculturale”, pp. 26-45.
- Cotroneo E. “I Social Network nella didattica dell’italiano L2”, pp. 86-117
- Fragai E., “Comunicare l’italiano sul web.2.0: il promo Piazza Italia”, pp. 224-243.
- Fratter I., “Il Mobile learning e le nuove frontiere per la didattica delle lingue”, pp. 118-134.
- Giglio a., “La flipped classroom: caratteristiche ed esperienze”, pp. 176-193
- Incalcaterra McLoughlin L., Lertola J., “Traduzione audiovisiva e consapevolezza pragmatica nella classe d’italiano avanzata”, pp. 244-263.
- Jafrancesco E., “Lo sviluppo della scrittura accademica in italiano L2 in percorsi blended learning”, 138-175.
- La Grassa M., “Promuovere il dialogo e la consapevolezza interculturale in ambienti virtuali”, pp. 194-223.
- La Grassa M., Troncarelli D., “Una bussola per orientare la didattica con le tecnologie digitali”, pp. 7- 25.
- Troncarelli D., “Nuovi e vecchi paradigmi nell’insegnamento delle lingue e culture straniere in Rete”, pp. 46-65.
- Villarini A., “Il docente di lingua e cultura italiana online: nuove competenze, nuove prospettive, nuovi strumenti”, pp. 66-85.
Pedrazzini P., 2016, Il lessico dell’inglese: strumenti per l’apprendimento, Roma, Carocci.
RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 1
Gentile Carlos Melero,
che ti interessi di educazione linguistica, cioè di insegnamento dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche,
questa è la prima mail (prometto: non ti intaserò spesso la casella postale) di un nuovo servizio che vorrei portare avanti gli anni prossimi: far girare informazioni, condividere documenti, riflessioni, saggi: per ora saggi miei (quelli di cui ho i diritti editoriali) e poi mano a mano anche vostri, se me li girate. Non è una newsletter, semmai è una giftletter, è un regalo a tutti noi che avremo più informazioni e ci sentiremo meno isolati.
La struttura sarà sempre questa:
Notizie
- 17 e 18 ottobre a Firenze il secondo incontro degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo. Al momento c’è solo un programma provvisorio, sul sito MAECI (la nuova sigla del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale); nella mail di Novembre vi invierò il testo delle risoluzioni. Verrà anche presentato il nuovo Portale dell’Italiano, di cui vi invierò il link.
DOCUMENTO
Saggi Omaggio
Quello che noi facciamo, insegnare lingue e ragionare su tale insegnamento, va sotto varie denominazioni. Eccovi un mio saggio sul tema: compare in questi giorni in una delle più prestigiose riviste italiane, e ho potuto inserirlo per gentile concessione dell’editore; uso saggi miei in attesa che i colleghi mi autorizzino ad allegare saggi loro…
Linguistica, linguistica applicata, linguistica educativa, glottodidattica, didattologia delle lingue/culture
, in
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata
,
RILA
, nn. 2-3, 2016.
SCARICA
Documenti
Programma e scopo degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, 17-18 ottobre 2016.
Nella prossima mail allegherò i documenti dei gruppi di studio e il documento finale.
Link a iniziative
CfP: Convegno DILLE
“La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell’internazionalizzazione”, 2-4 febbraio 2017 , Università Ca' Foscari di Venezia. Data di scadenza per la consegna Abstract:16/10/2016. Info al link: https://sites.google.com/a/unive.it/convegno-dille/
C
orsi di perfezionamento on line
in Didattica delle Lingue Moderne con diversi indirizzi: CLIL Scuola Primaria, CLIL Scuola Secondaria, Insegnamento Lingue Straniere, Insegnamento Italiano a Stranieri, Lingue per Bisogni Educativi Speciali. Bandi per iscrizione aperti fino al 30 settembre 2016. Info al link: http://www.unive.it/pag/9464/
Corso intensivo di metodologia CLIL
per docenti della scuola secondaria II grado: 2-3-4 dicembre 2016 a Venezia. Preiscrizioni aperte fino al 30 settembre. Posti limitati. Info al link: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=180219
Masterclass
"L'educazione linguistica dell'allievo con bisogni specifici: teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile", il 20 ottobre scadono le iscrizioni, http://www.gruppodeal.it/?page_id=1395
Masterclass
in didattica dell'italiano ad analfabeti; 12 novembre http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=83425
Masterclass
sulla gestione delle classi ad abilità differenziate plurilingui , 26 novembre http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=83425
Corso propedeutico
alla certificazione per mediatori linguistici e culturali 10 -11 dicembre http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=83425; Certificazione il 17 febbraio 2017
Nuove riviste e nuovi volumi pubblicati da maggio a settembre 2016
RIVISTE:
- Educazione Linguistica - Language Education, EL.LE
V, 1, 2016, open access -
Link
- Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A
. 1/2016
VOLUMI:
- Mezzadri M., 2016,
Studiare in italiano all’università. Prospettive e strumenti,
Torino, Bonacci. - AA.VV., 2016,
I ‘territori’ dei Centri Linguistici Universitari: le azioni di oggi, i progetti per il futuro,
Torino, Utet Università. - Cervini C., (2016) (a cura di)
Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L'apprendente di lingue tra tradizione e innovazione
, Bologna:, Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC) - Serragiotto G., 2016,
La valutazione degli apprendimenti linguistici
, Torino, Bonacci-Loescher.