ReteEL - 12

RETE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA - 12

 

Eccoti i consueti materiali in omaggio per la tua biblioteca personale (2 saggi, una rivista e un volume scaricabili), le informazioni su iniziative interessanti e la bibliografia di quanto pubblicato in questi mesi.

 

Trovi i saggi e i materiali omaggio delle giftmail precedenti in www.reteducazionelinguistica.it , il nostro portale di informazione e materiali.

 

Non tenete la giftmail per voi: fatela girare a tutti i soci ANILS, non costa nulla e può fare piacere a chi la riceve.

 

Risorse di linguistica

Saggi omaggio

Ringraziamo le due autrici che ci hanno ‘regalato’ questi due saggi, per la vostra biblioteca

CLIL: esperienze e riflessioni
a cura di Nicoletta Cherubini, Docente, formatrice di formatori1

LINK

Insegnare a tradurre: spunti dall’esperienza in ambito linguistico e apporto delle nuove tecnologie. Il journal di un caso

a cura di Emilia di Martino, Università Suor Orsola Benincasa

LINK

Riviste ad accesso aperto

La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione

a cura di Ballarin e., Bier A., Coonan M. C. 

LINK

Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica

a cura di Daloiso M., Melero C. 

LINK

Italiano LinguaDue

LINK

RiCognizioni

LINK

Scuola e Lingue Moderne (ANILS – Loescher)

LINK

Notizie e Iniziative

Tutte le novità dalla ReteEL e le notizie segnalateci dai nostri utenti

La commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale nella sua quinta ed ultima tornata ha dichiarato idonei questi studiosi inclusi nella BELI (vedi bibliografia nella giftmail n. 11 oppure nel sito):

ordinari: Bagna; D’Angelo; De Marco; Giuliano; Rosi; Serragiotto.
associati: Abbaticchio; Borghetti; Carloni; Cortes; Daloiso; Della Putta; Pugliese; Siebetcheu.

“Data-driven learning: un metodo a supporto della didattica delle lingue straniere e delle classi CLIL”, 27-28 settembre, Torino
Corsi di perfezionamento on line: CLIL Scuola Primaria, CLIL Scuola Secondaria, Insegnamento Italiano a Stranieri, Lingue per Bisogni Educatici Speciali.

Pubblicazioni sull’educazione linguistica

Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino

Balbo A, 2018, Bologna, Pàtron.

La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione

Ballarin e., Bier A., Coonan M. C., 2018, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, open access

LINK

Buone pratiche e repertori linguistici in carcere

Benucci A., Grosso G. I., 2017, Roma, Aracne

Bisogni linguistici specifici e accessibilità glottodidattica. Nuove frontiere per la ricerca e la didattica,

Daloiso M., Melero C. (a cura di), 2017, numero monografico di Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 3. Open access

LINK

 Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto

Grassi R. 2018, Firenze, Cesati.

 

Italiano LinguaDue, 2018, n. 1

LINK

Didattica delle lingue e letterature classiche

Spata A., 2018, Rovigo, USR Veneto, LS Paleocapa, AICC.

Le competenze trasversali dello studente universitario di Italiano L2,

Jafrancesco E., 2018, Siena, Becarelli. Include

L’educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni

Mazzotta P., Santipolo M., 2018,  Torino Utet Università

Glottodidattica e metalinguaggio, La consapevolezza metalinguistica come strumento per l’acquisizione delle lingue straniere

Peppoloni D., 2018,Perugia, Guerra.

AUTORI

Docente di Didattica delle Lingue Moderne, Ca’ Foscari

 

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparti, DD 1075, 30120 Venezia

 

Direttore del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue

 

Presidente della World Federation of Language Tearcher Association

 

Presidente dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere

 

Direttore di “Educazione Linguistica – Language Education” (EL.LE)