“[…] E tutto sta raccolto sopra il tuo bel volto. Lingua che sei straniera
E non si sa se vuoi che io ti distingua dalla mia
O se mia lingua ti finga. […]”
Lucio Battisti, La luce del viso (1990)
(P. Panella – L. Battisti)
Convegni e congressi
- In evidenza:
CfP Convegno internazionale “Percorsi, contatti, migrazioni, dualismi: Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana”
Debrecen, 14-15 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 gennaio 2020
- In evidenza:
CfP Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung (IAB)-European Consortium for Sociological Research (ECSR) Interdisciplinary Conference “Refugee Migration and Integration Revisited: Lessons from the Recent Past”
Nürnberg, 14-15 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 15 febbraio 2020
- CfP VI Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito italiano e lusofono
Foggia, 25-27 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 gennaio 2019
- CfP Canadian Association for Italian Studies (CAIS) Conference 2020
Sorrento, 4-7 giugno 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 28 febbraio 2020
- CfP VII Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia Phrasis “Fraseologia, paremiologia e terminologia”
Padova, 3-5 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 25 aprile 2020
- CfP LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI) “Corpora e studi linguistici”
Firenze, 9-11 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 gennaio 2020
Corsi di formazione e aggiornamento
- Corso di formazione per insegnanti e studenti “Voce del verbo esplorare. Come osservare il verbo in classe”
Padova, gennaio-marzo 2020
- Corso di preparazione DILS-PG II
Salerno, 27-31 gennaio 2020
scadenza per le iscrizioni: 20 gennaio 2020
- Corso di formazione per insegnanti di italiano L2/LS “Incontro pratico Colonia” (Casa delle lingue)
Köln, 14 marzo 2020
scadenza per le iscrizioni: 13 marzo 2020
Volumi
- Paola Celentin (2020): Le variabili dell’apprendimento linguistico. Perché non tutti impariamo le lingue allo stesso modo. Verona: Quiedit
ISBN: 9788864645568
- Raymond Siebetcheu, Sabrina Machetti (2019): Le camfranglais dans le monde global. Contextes migratoires et perspectives sociolinguistiques. Paris: L’Harmattan
ISBN: 9782343187556
Opportunità di lavoro
- Opportunità di lavoro negli Stati Uniti (Columbus)
scadenza bando: 27 gennaio 2020
- Opportunità di lavoro in Canada (Toronto)
scadenza bando: 31 gennaio 2020
- Opportunità di lavoro in Svizzera (Lausanne)
scadenza bando: 15 marzo 2020
Rassegna web
Accademia della Crusca
- Ci può essere a scuola l’assegno dei compiti? di Paolo D’Achille e Giuseppe Patota (14 gennaio 2020)
- Potete contare sulla nostra risposta di Vittorio Coletti (10 gennaio 2020)
- Dare voce all’incompetenza: un grande male del nostro tempo di Claudio Marazzini (9 gennaio 2020)
- Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri di Pietro Trifone (7 gennaio 2020)
Portale Treccani Lingua Italiana
- Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 – 3. Passato, presente e futuro delle telecronache del calcio di Annibale Gagliani (16 gennaio 2020)
- La parola verticale. L’italiano degli autori – La parola orcinusa – 3 di Gualberto Alvino (15 gennaio 2020)
- Il potere delle parole (e di chi le sa usare). A proposito del saggio di Vera Gheno Il potere alle parole di Tamara Baris (14 gennaio 2020)
- Di cosa parliamo quando parliamo di trap – 1. Tha Supreme di Beatrice Cristalli (13 gennaio 2020)
- Europa e Mediterraneo d’Italia. L’italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli – 3. L’italiano della Svizzera di lingua italiana di Laura Baranzini e Matteo Casoni (9 gennaio 2020)
- Le parole della neopolitica – Italia viva di Michele Cortelazzo (7 gennaio 2020)
- I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi – 7. I puntini di sospensione di Filippo Pecorari (2 gennaio 2020)
Giornali online
- Dall’estero, guardo la lingua italiana che cambia di Roberto Bugiolacchi (Corriere della Sera, Italians, 16 gennaio 2020)
- Consigli per la Crusca: una style guide normativa per scuola e PA di Luca Passani (La Voce di New York, 14 gennaio 2020)
- Imputati napoletani non comprendono l’italiano: il giudice acconsente al traduttore (Huffington Post Italia, 14 gennaio 2020)
- Caso Azzolina, il software: ecco cosa ha copiato nella tesi di abilitazione Siss di Laura Margottini (Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2020)
- Azzolina: “Ma che tesi copiata? È un elaborato di fine tirocinio” di Virginia Della Sala (Il Fatto Quotidiano, 13 gennaio 2020)
- Due ministre due misure di Giulio Cavalli (Left, 13 gennaio 2020)
- Le accuse di plagio alla ministra dell’Istruzione, spiegate (Il Post, 13 gennaio 2020)
- Caso tesi copiata, il linguista: «La ministra deve dimettersi, manda in malora il nostro lavoro» di Fabio Giuffrida (Open Online, 12 gennaio 2020)
- Altro siluro sulla ministra dell’Istruzione Azzolina: «La tesi è un plagio» (Open Oline, 12 gennaio 2020)
- L’identikit dell’italiano si costruisce lungo il filo di parole e definizioni di Franco Manzoni (Corriere della Sera, 12 gennaio 2020)
- La ministra dell’Istruzione e la tesi copiata dai manuali di Massimo Arcangeli (La Repubblica, 11 gennaio 2020)
- Chi ascolta musica indie o metal fa meno errori di ortografia (la parola alla scienza) di Redazione Digital (Elle, 9 gennaio 2020)
- “Iscrizione sul vaso di Dueno in sardo non in latino” di Stefano Ambu (Ansa, 8 gennaio 2020)
- La scomparsa del professor Romano Lazzeroni di Giuseppe Meucci (La Nazione Pisa, 8 gennaio 2020)
- Così nasce la lingua che parliamo. Storia delle parole dagli esordi a oggi di Ida Bozzi (Corriere della Sera, 8 gennaio 2020)
- Planet Word, un museo per tutte le lingue del mondo di Elisa Speronelli (Il BoLive, 7 gennaio 2020)
- Italiano: gli errori che forse ci hanno insegnato a scuola di Michele Razzetti (Wired, 6 gennaio 2020)
- Inglese e dialetto, la lingua ibrida dei ragazzi torinesi di Leonardo Di Paco (La Stampa, 5 gennaio 2020)
- Tullio De Mauro, l’addio tre anni fa. Le parole da curare e neologismi 2020 di Redazione Cultura (Corriere della Sera, 5 gennaio 2020)
- Antonella, interprete in tv per il presidente: «Così ho tradotto Mattarella per i non udenti» di Monica Trotta (Il Mattino, 5 gennaio 2020)
- Rispettate la sintassi nella lingua italiana di Gerardo Mazziotti (Roma, 4 gennaio 2020)
- Mancano i permessi, chiude la scuola italiana a Barcellona (Il Sole 24Ore, 4 gennaio 2020)
- La lingua non conosce barriere: si nutre di inserti e contaminazioni di Paolo Di Stefano (Corriere della Sera, 2 gennaio 2020)
Rubriche linguistiche e blog
- Cos’è il singular they e come si usa di Licia Corbolante (Terminologia etc., 9 gennaio 2020)
- L’italiano all’università? Si userà in Antartide (Italofonia, 6 gennaio 2020)
- Le parole che vorrei sentire nel 2020 di Donatella Caione (Vitaminevaganti, 4 gennaio 2020)
- Quando 2020 diventa “venti venti” di Licia Corbolante (Terminologia etc., 3 gennaio 2020)
- 10 parole dell’anno 2019 di Licia Corbolante (Terminologia etc., 31 dicembre 2020)
Altro
- Quell’amore per la lingua italiana di Alex Ricordi (Tv Svizzera, 12 gennaio 2020)
- Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Romano Lazzeroni (Unipi News, 8 gennaio 2020)
- Anniversario della morte di Tullio (Giscel, 5 gennaio 2020)
- Adriano Colombo se n’è andato (Giscel, 22 dicembre 2020)
Il video del mese
- Video del dibattito “Grammatica tradizionale e linguistica moderna” con Adriano Colombo, Giorgio Graffi e Luca Serianni (Roma, 21 maggio 2013)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8 marzo 2019)
- Programma radiofonico La lingua batte, puntata del 12 gennaio 2020 “Sentirsi a casa in una lingua”
(al min. 45:35 viene citata la newsletter “Italiano L2 e molto altro”)
______________________________
Per le segnalazioni vi preghiamo di attenervi scrupolosamente alle istruzioni riportate sul blog
La newsletter della scorsa settimana è disponibile a questa pagina