- Convegni e congressi
- In evidenza: CfP Sezione 10 del XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
- XVIII Congresso da Associação Brasileira de Professores de Italiano (ABPI) “Ética e criatividade na língua, na literatura e na cultura italianas”
Belo Horizonte, 22-25 ottobre 2019
- V Workshop Internazionale “Il ruolo dell’italiano L2 nel processo di internazionalizzazione delle università”
Napoli, 23-24 ottobre 2019
- Convegno “Italoellenica. Incontri sulla lingua e la traduzione – Gli italianismi nel neogreco e i suoi dialettie in altre lingue”
Αθήνα, 1° novembre 2019
- Convegno “Italien – Im Würgegriff des Populismus?”
Rehburg-Loccum, 8-10 novembre 2019
- Convegno “Nuove prospettive sul lombardo antico. Linguistica, filologia e informatica umanistica in dialogo”
Roma, 14-15 novembre 2019
- Studentische Tagung “Wissen – können – handeln. Forschendes Lernen – Ein Beitrag zur Professionalisierung im Praxissemester”
Bochum, 25-26 novembre 2019
- Giornata di studio “Leggere per comprendere a partire dai dati INVALSI”
Bologna, 6 dicembre 2019
- CfP Convegno nazionale ANILS 2020 “Il CLIL dalla scuola primaria al quinto anno della secondaria: prospettive ed esperienze a confronto”
Napoli, 13-14 febbraio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 1° dicembre 2019
- CfP Second international workshop on cognitive and functional explorations in sign language linguistics – SIGN CAFÉ 2
Ragusa, 21-23 marzo 2019
scadenza per l’invio delle proposte: 31 ottobre 2019
- CfP VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Italiana (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
Pisa, 21-22 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 ottobre 2019
- CfP European Second Language Association (EuroSLA) 30
Barcelona, 1°-4 luglio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 31 dicembre 2019
Conferenze e altri incontri- Incontro nell’ambito del Festival del Classico “Lo straniero. La parabola dell’accoglienza da Odisseo a Farage”
Torino, 20 ottobre 2019
- Conversazione con Giuseppe Antonelli e Luca Serianni “Il sentimento della lingua: l’italiano tra presente e passato”
Roma, 21 ottobre 2019
- Conferenza di Rosa Piro “La lingua dell’anatomia in Leonardo da Vinci”
Bologna, 7 novembre 2019
Corsi di formazione e aggiornamento- In evidenza:
Pomeriggio di formazione e aggiornamento CIS “Il trattamento dell’errore nella classe di italiano lingua straniera” (nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo)
Bochum, 8 novembre 2019
scadenza per le iscrizioni: 4 novembre 2019
- In evidenza:
Incontro per insegnanti di italiano “Indagine Italiano Globale” e “Roma Letteraria”
Köln, 30 novembre 2019
scadenza per le iscrizioni: 28 novembre 2019
- Giornata di formazione FAOS per insegnanti di italiano LS/L2 “Apprendimento linguistico e gestione della classe di lingua nell’era dei nativi digitali”
Roma, 25 ottobre 2019
scadenza per le iscrizioni: 23 ottobre 2019
- Corso di formazione docenti “Insegnare lingua, cultura e letteratura italiana con le canzoni: fondamenti teorici e proposte operative”
Istanbul, 25-26 ottobre 2019
- Seminario di formazione ANILS “Caratteristiche della scrittura accademica e differenze interculturali”
Bari, 30 ottobre 2019
- Laboratorio online “Lezioni di video 1: parlare e scrivere”
11-30 novembre 2019
Volumi- Patrizia Cordin (2019): Pronomi e determinanti. Roma: Carocci
ISBN: 9788843098361
- Vera Gheno (2019): La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza. Bologna: Zanichelli
ISBN: 9788808920560
- Edoardo Lombardi Vallauri (2019): La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione. Bologna: Il Mulino
ISBN: 9788815284167
Offerte di lavoro / Bandi di concorso- Opportunità di lavoro in Italia (Torino) [Link aggiornato]
- Opportunità di lavoro in Perù (Lima)
scadenza bando: 23 ottobre 2019
- Opportunità di lavoro nel Regno Unito (Bristol)
scadenza bando: 7 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Finlandia (Oulu)
scadenza bando: 10 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Italia (Padova)
scadenza bando: 14 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Gemania (München)
scadenza bando: 1° dicembre 2019
- Opportunità di lavoro in Canada (Toronto) [Link aggiornato]
scadenza bando: 31 gennaio 2020
Rassegna webAltre segnalazioni- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)
- In evidenza: CfP Sezione 10 del XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura”