Dille
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • DIRETTIVO
  • DILLE CONGRESSI
    • VIII CONGRESSO DILLE “L’educazione linguistica nella formazione dei docenti”
  • TESSERAMENTO
  • RISORSE
  • NEWS
  • CONTRIBUISCI
  • CONTATTACI
Seleziona una pagina

Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 39/2019 (31.10.2019)

News

  • Convegni e congressi

     

    • In evidenza:
      CfP Sezione 10 del XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura”

      Genève, 7-9 settembre 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
    • Secondo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo
      Udine, 13-15 novembre 2019
    • Convegno “«Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano”
      Pisa, 14-15 novembre 2019
    • Convegno “100 anni di romanistica a Zagabria: tradizione, contatti, prospettive”
      Zagreb, 15-17 novembre 2019
    • Convegno Internazionale “CLIL, Learning Technologies, Innovation”
      Viterbo, 20 novembre 2019
    • Giornata di studi “Grammatica e interazione, grammatica in interazione”
      Bozen, 2 dicembre 2019
    • CfP panel del XII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Sociologia (AIS) “Generi e apprendimenti: nuove sfide cognitive, didattiche e educative”
      Napoli, 23-25 gennaio 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 20 novembre 2020
    • CfP Convegno nazionale dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue (ANILS) 2020 “Il CLIL dalla scuola primaria al quinto anno della secondaria: prospettive ed esperienze a confronto”
      Napoli, 13-14 febbraio 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 1° dicembre 2019
    • CfP American Association of Italian Studies (AAIS) – American Association of Teachers of Italian (AATI) 2020 Conference
      Tucson, 26-28 marzo 2020
      sessione “Growing Intercultural Learners in World Language Courses”
      sessione “Leggere non basta: la letteratura italiana in classe”
      sessione “Teaching Italian Food Culture”
      sessione “Teaching Italian History & Politics through Popular Culture”
      sessione 
      “Urban Space and Cityscapes: Italian Perspectives in Fiction, Photography and Film”
      scadenza per l’invio delle proposte: 1° dicembre 2019
    • CfP VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Italiana (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
      Pisa, 21-22 maggio 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 20 novembre 2019
    • CfP VI Congresso Internazionale sugli Studi di Genere in ambito italiano e lusofono
      Foggia, 25-27 maggio 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 15 gennaio 2019
    • CfP XVI Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana (SILFI) “Tempo e spazio: forme, testi, storia”
      Tübingen, 3-5 giugno 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 15 novembre 2019
    • CfP IX Convegno Internazionale “Linguistica contrastiva romanzo-tedesca e intraromanza”
      Innsbruck, 7-10 luglio 2019
      scadenza bando: 15 gennaio 2020
    Conferenze e altri incontri
    • Conferenza di Mario Pace “La motivazione all’apprendimento: aspetti linguistici, cognitivi, culturali”
      Firenze, 15 novembre 2019
    • Conferenza di Stefano Gensini “Teorie etologiche della comunicazione: il caso di Peter Marler (1928-2014)”
      Roma, 16 dicembre 2019
    • Conferenza di Michele Prandi “Dalla grammatica alle metafore”
      Bologna, 9 gennaio 2020
    Corsi di formazione e aggiornamento

     

    • In evidenza:
      Pomeriggio di formazione e aggiornamento CIS “Il trattamento dell’errore nella classe di italiano lingua straniera” (nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo)
      Bochum, 8 novembre 2019
      scadenza per le iscrizioni: 4 novembre 2019
    • In evidenza:
      Incontro per insegnanti di italiano “Indagine Italiano Globale” e “Roma Letteraria”

      Köln, 30 novembre 2019
      scadenza per le iscrizioni: 28 novembre 2019
    • Seminario “La grammatica valenziale per la didattica dell’italiano L2”
      Milano, 15 novembre 2019
      scadenza per le iscrizioni: 13 novembre 2019
    • Incontro “Lingua e identità: la scuola davanti alla sfida dei nuovi plurilinguismi”
      Bologna, 16 novembre 2019
    • Webinar “Le produzioni degli alunni nella prospettiva dell’interlingua”
      21 novembre 2019
    • Corso di preparazione DILS-PG I e II livello
      Москва, 24-26 gennaio 2020
      scadenza per le iscrizione: 19 gennaio 2020
    • Seminario “Flipped Classroom, Capovolgiamo la lezione di italiano L2/LS”
      Torino, 29 febbraio 2020
      scadenza per le iscrizioni: 21 febbraio 2020
    • Seminario “Italiano L2 e intercultura”
      Torino, 14 marzo 2020
    Volumi
    • Deborah Arteaga (ed.) (2019): L2 Grammatical Representation and Processing Theory and Practice. Bristol: Multilingual Matters
      ISBN: 9781788925334
    • Valeria Della Valle, Giuseppe Patota (2019): La nostra lingua italiana. Milano: Sperling & Kupfer
      ISBN: 9788820068431
    • Margherita Di Salvo con la collaborazione di Cesarina Vecchia (2019): Repertori linguistici degli italiani all’estero. Pisa: Pacini
      ISBN: 9788869956218
    • Luigina Mortari, Luca Ghirotto (eds.) (2019): Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci
      ISBN: 9788843098477
    • Paolo Nitti (ed.) (2019): L’innovazione nella didattica all’interno della scuola secondaria di primo grado. Pratiche e proposte. Brescia: La Scuola
      ISBN: 9788835052432
    • Gaoheng Zhang (2019): Migration and the Media: Debating Chinese Migration to Italy, 1992–2012. Toronto: University Toronto Press
      ISBN: 9781442630437
    Offerte di lavoro / Bandi di concorso

     

    • Opportunità di lavoro in Italia (Napoli)
    • Opportunità di lavoro in Italia (Torino)
    • Opportunità di lavoro nel Regno Unito (Bristol)
      scadenza bando: 7 novembre 2019
    • Opportunità di lavoro in Finlandia (Oulu)
      scadenza bando: 10 novembre 2019
    • Opportunità di lavoro in Italia (Padova)
      scadenza bando: 14 novembre 2019
    • Opportunità di lavoro in Gemania (München)
      scadenza bando: 1° dicembre 2019
    • Opportunità di lavoro nel Regno Unito (Bristol)
      scadenza bando: 6 dicembre 2019
    • Opportunità di lavoro in Canada (Toronto)
      scadenza bando: 31 gennaio 2020
    Altre segnalazioni

     

    • La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)
    • Ricerca collaboratrici volontarie/collaboratori volontari in Germania, Austria, Svizzera tedesca e Alto Adige per progetto legato alla newsletter
    • Ricerca collaboratori volontari/collaboratrici volontarie per la rubrica della newsletter “Rassegna web”
    • Pagina facebook “Italiano L2 e molto altro”

DILLE
Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica educativa. APS.

Sede legale: c/o Università Roma Tre
Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere
Via del Valco S. Paolo 19
00146 Roma

P.IVA/C.F. 97554990586

LEGAL AREA

TRASPARENZA

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

CONTATTI

Mail: info@societadille.it

  • Segui
  • Segui
  • Segui
Cookie Consent

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione, anche di terze
parti, al fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure e ottimizzare l’esperienza
di navigazione. Puoi esprimere il tuo consenso ad accettare tutti i cookie cliccando su
“Accetta” o continuare la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento
diversi da quelli tecnici semplicemente chiudendo il presente banner mediante l’apposito
comando “X” o cliccando su “Rifiuta”. Per avere maggiori informazioni o per modificare le
impostazioni di navigazione e scegliere le funzionalità, le terze parti e i cookie da installare
clicca "Vedi preferenze".

Fondamentali Sempre attivo
Il salvataggio automatico o l'accesso è strettamente necessario per il lecito obiettivo di fermare l'uso di uno specifico programma esplicitamente impiegato dall'user, o per il solo scopo di trasmettere l'informazione in una rete di comunicazione.
Preferenze
Il salavataggio automatico o l'accesso è necessario per il lecito obiettivo di salvare le preferenze dell'utente.
Statistiche
Il salavataggio automatico o l'accesso è usato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Il salvataggio automatico o l'accesso è richiesto per creare il profilo dell'utente per inviare pubblicità, o per tracciare il percorso di un utente nei vari siti web dello stesso ambito
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}