“[…] Figlio che avevi tutto e che non ti mancava niente
E andrai a confondere la tua faccia con la faccia dell’altra gente
E che ti sposerai probabilmente in un bordello americano
E avrai dei figli da una donna strana
E che non parlano l’italiano
Ma mamma io per dirti il vero, l’italiano non so cosa sia
E pure se attraverso il mondo non conosco la geografia […]”
Francesco De Gregori, L’abbigliamento di un fuochista (1982)
Convegni e congressi
- In evidenza:
CfP Sezione 10 del XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura”
Genève, 7-9 settembre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 novembre 2019
- Giornata di studi “Il Foundation Year in Italia: didattica, normativa, mobilità internazionale”
Siena, 24 gennaio 2020
- CfP Convegno “Postdocs in der Fremdsprachenforschung: Dr. phil… und dann? Arbeitstagung für Wissenschaftler*innen in der Fremdsprachenforschung”
Braunschweig, 10-11 febbraio 2020
scadenza per le iscrizioni e per l’invio delle proposte: 15 dicembre 2019
- CfP Convegno nazionale dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue (ANILS) 2020 “Il CLIL dalla scuola primaria al quinto anno della secondaria: prospettive ed esperienze a confronto”
Napoli, 13-14 febbraio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 1° dicembre 2019
- CfP Convegno “Set to music: Music and Performance as a Pedagogical Tool in the Foreign Language and Culture Classroom”
South Bend, 24-25 aprile 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 10 dicembre 2019
- CfP VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Italiana (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
Pisa, 21-22 maggio 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 20 novembre 2019
- CfP III Congresso internazionale dell’Asociación Española de Lengua Italiana y Traducción (ASELIT) “Parole parole: lessicologia e lessicografia dell’italiano”
València, 28-30 ottobre 2020
scadenza per l’invio delle proposte: 30 maggio 2020
Corsi di formazione e aggiornamento
- In evidenza:
Pomeriggio di formazione e aggiornamento CIS “Il trattamento dell’errore nella classe di italiano lingua straniera” (nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo)
Bochum, 8 novembre 2019
- In evidenza:
Incontro per insegnanti di italiano “Indagine Italiano Globale” e “Roma Letteraria”
Köln, 30 novembre 2019
scadenza per le iscrizioni: 28 novembre 2019
- Seminario “La relazione studente-insegnante”
Torino, 16 novembre 2019 [data corretta]
scadenza per le iscrizioni: 8 novembre 2019
- Incontro online “Insegnamento online e fisco: tutto quello che devi sapere per essere in regola”
16 novembre 2019
Master
- Master universitario annuale di I livello in “Didattica dell’Italiano Lingua Seconda e Lingua Straniera: Intercultura e Mediazione”
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara, a.a. 2019-20
scadenza per la presentazione delle domande di ammissione: 25 novembre 2019
- Master di I livello “Nuova didattica per le lingue: multimediale, flipped learning e CLIL”
Università eCampus
Dottorati
- Dottorato in “Italian Studies” all’University of North Carolina at Chapel Hill
scadenza per la presentazione delle domande di ammissione: 10 dicembre 2019
Volumi
- Silvia Contarini (2019): Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dei primi anni Duemila. Firenze: Cesati
ISBN: 9788876677809
- Giorgio Graffi (2019): Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggi. Roma: Carocci
ISBN: 9788843096626
- Rosa Piro, Raffaella Scarpa (eds.) (2019):Capitoli di storia linguistica della medicina. Sesto San Giovanni: Mimesis
ISBN: 9788857553658
Riviste
Offerte di lavoro / Bandi di concorso
- Opportunità di lavoro nel Regno Unito (Bristol)
scadenza bando: 7 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Germania (München)
scadenza bando: 8 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Finlandia (Oulu)
scadenza bando: 10 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Italia (Padova)
scadenza bando: 14 novembre 2019
- Opportunità di lavoro in Gemania (München)
scadenza bando: 1° dicembre 2019
- Opportunità di lavoro nel Regno Unito (Bristol)
scadenza bando: 6 dicembre 2019
- Opportunità di lavoro in Canada (Toronto)
scadenza bando: 31 gennaio 2020
Rassegna web
Accademia della Crusca
- Pìcaro e picaresco di Rita Librandi (29 ottobre 2019)
- Boicottare – boicottaggio di Domenico Proietti (22 ottobre 2019)
- A proposito di poetosofia o poesofia di Vittorio Coletti (15 ottobre 2019)
- Dove vivono i sudafricani? di Enzo Caffarelli (8 ottobre 2019)
- Pedàncola di Massimo Cerruti (1° ottobre 2019)
- Respingiamo la respinsione di Sergio Lubello (24 settembre 2019)
- Disassociare, dissociare di Domenico Proietti (20 settembre 2019)
- Sul verbo redire di Luca Serianni (17 settembre 2019)
- Si può bocciare? O soltanto essere bocciati? di Vittorio Coletti (13 settembre 2019)
Portale Treccani Lingua Italiana
- In evidenza:
Educazione linguistica democratica fra realtà e “negazionismo” di Alberto Sobrero (4 ottobre 2019)
- In evidenza:
Raccontare la lingua italiana. 1 – Gianni Rodari di Paola Baratter (12 settembre 2019)
- In evidenza:
Raccontare la lingua italiana. 2 – Consolo, Maraini, Orengo, Piumini, Zamponi di Paola Baratter (8 ottobre 2019)
- In evidenza:
Raccontare la lingua italiana. 3 – Birattari, da Ros e uno sguardo altrove di Paola Baratter (28 ottobre 2019)
- In evidenza:
Parole, storie e suoni nell’italiano senza frontiere – 2. Igiaba Scego, figlia di due lingue madri di Andrea Groppaldi (23 settembre 2019)
- In evidenza:
Parole, storie e suoni nell’italiano senza frontiere – 3. Alida, la par(ab)ola di una guerriera di Andrea Groppaldi (24 ottobre 2019)
- Il fascino degli animali parlanti: a proposito di “Brevi lezioni sul linguaggio” di Federico Faloppa di Silvia Demartini (31 ottobre 2019)
- App(licarsi) per imparare (e insegnare) l’italiano L2 di Paola Russo (30 ottobre 2019)
- L’italiano antico nei documenti d’archivio di Pasquale Orsini (29 ottobre 2019)
- I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi – 5. Il punto esclamativo di Elisa Désirée Manetti (28 ottobre 2019)
- Lessicografia ladina e tecnologia fiorentina all’Accademia della Crusca di Marco Forni (25 ottobre 2019)
- Errata corrige – Tutto declinato di Luigi Spagnolo (23 ottobre 2019)
- Le parole della neopolitica – Ruspa di Michele Cortelazzo (22 ottobre 2019)
- Teatro. La parola, il palcoscenico, il mondo di Edoardo Buroni (21 ottobre 2019)
- Un’inconfondibile «aria di famiglia»: sulla lingua dei poeti-traduttori di area ermetica di Sara Giovine (18 ottobre 2019)
- L’hashtag come aggregatore di conversazioni: il caso dei tweet sulle migrazioni di Stefani Spina (17 ottobre 2019)
- La parola verticale. L’italiano degli autori – I Peccati di lingua di Sandro Sinigaglia di Gualberto Alvino (16 ottobre 2019)
- La formazione delle parole dell’italiano – 2. Schemi formativi e restrizioni di Claudio Iacobini (15 ottobre 2019)
- I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi – 4. Il punto interrogativo di Simone Fornara (11 ottobre 2019)
- La formazione delle parole in italiano – 1. Flessione e derivazione di Claudio Iacobini (7 ottobre 2019)
- Caratteristiche degli anglicismi nei profili Twitter di duecento politici italiani di Eleonora Mamusa (26 settembre 2019)
- Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione di Demetrio Marra (25 settembre 2019)
- Storia linguistica e storia della lingua. A due anni dalla mostra sul genovese di Fiorenzo Toso (24 settembre 2019)
- Le parole della neopolitica – Interlocuzione di Michele Cortelazzo (17 settembre 2019)
Giornali online
- Galateo linguistico insegnato da Dante di Paolo Di Stefano (Corriere della Sera, 4 novembre 2019)
- Guarire le parole maltrattate in nome di Tullio De Mauro di Giorgia Mecca (Corriere della Sera, 4 novembre 2019)
- Lilli Gruber contro Salvini: “Zecca non si può dire, è da antisemiti” (Secolo d’Italia, 1° novembre 2019)
- I bambini scrivono il vocabolario arabo-italiano per la loro maestra: “Così impariamo a comunicare” di Oriana Liso (la Repubblica, 29 ottobre 2019)
- Lingue, un utilizzo cauto aiuta ad evitare errori grossolani di Francesca Contardi (Il Sole 24 Ore, 28 ottobre 2019)
- La lingua italiana è un diritto di Giuseppe Antonelli e Luca Serianni (Corriere della Sera, 27 ottobre 2019)
- Perpetua e il Gattopardo di Nunzio La Fauci (Doppio Zero, 19 ottobre 2019)
- Le parole in cammino di Michele Serra (la Repubblica, 16 ottobre 2019)
- L’Oxford English Dictionary si fa pop: entrano ‘Arancini’, ‘Jedi’ e ‘Padawan’ (la Repubblica, 16 ottobre 2019)
- Le parole in via d’estinzione diventano opere d’arte di Emanuela Minucci (La Stampa, 16 ottobre 2019)
- «La lingua è vita, ecco perché è grave cancellare l’Alto Adige» di Daniele Rielli (Corriere della Sera, 15 ottobre 2019)
- Nome ‘Alto Adige’, Svp corre ai ripari per paura dell’impugnazione. Il vero nodo è la norma sull’accesso agli albi di chi parla solo tedesco di Daniele Fiori (Il Fatto quotidiano, 14 ottobre 2019)
- Abolito l’Alto Adige, resta il Südtirol: la Provincia di Bolzano scatena il caso di Ferruccio Pinotti (Corriere della Sera, 13 ottobre 2019)
- Abolito il termine Alto Adige: “Chiamatelo solo Sudtirol”: è polemica (la Repubblica, 13 ottobre 2019)
- L’uomo che traduce la Bibbia: «Mancano ancora 3700 lingue» di Gianguido Vecchi (Corriere della Sera, 10 ottobre 2019)
- Su 7.100 lingue del mondo, 3.700 senza traduzione della Bibbia (Ansa, 9 ottobre 2019)
- Lingua italiana, lo Zingarelli 2020 segnala le ‘parole da salvare’: ora quelle a rischio estinzione sono in tour nelle piazze di Selene Vatteroni (Il Fatto quotidiano, 5 ottobre 2019)
- Le lingue sono migliaia, ma ne usiamo molte meno. Anche se ce n’è una che accomuna tutti di Matteo Cavezzali (Il Fatto quotidiano, 5 ottobre 2019)
- “Il congiuntivo? Non se la passa male. Odiare per la grafia corretta di “qual è”? Un peccato” di Adalgisa Marrocco (Huffington Post Italia, 3 ottobre 2019)
- Viaggio intorno al mondo delle lingue. Per capire anche cos’è il razzismo di Silvia Bencivelli (la Repubblica, 2 ottobre 2019)
- Torino, un maxi vocabolario in centro per salvare le parole a «rischio estinzione» (Corriere della Sera, 30 settembre 2019)
- Le basi proprio della grammatica, dalla punteggiatura alla “rivincita del T9”: la lingua italiana ai tempi della comunicazione digitale di Stefania Massari (Il Fatto quotidiano, 29 settembre 2019)
Blog e rubriche su temi linguistici
- traduttore vs interprete di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 18 ottobre 2019)
- Manovra 2020, tra cashless e cashback di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 17 ottobre 2019)
- Decodifica aberrante: la lattina di Excel! di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 15 ottobre 2019)
- Collezioni di farfalle ai tempi di Netflix di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 14 ottobre 2019)
- La bière de l’Université (e Tommaso Landolfi) di Nunzio La Fauci (Blog “Apollonio Discolo”, 11 ottobre 2019)
- Peace Spring: in Siria non è primavera di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 10 ottobre 2019)
- “No quid pro quo!” di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 9 ottobre 2019)
- Arillo e altre parole “granate” di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 7 ottobre 2019)
- “a prova di Selfie” di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 4 ottobre 2019)
- Il potere sconosciuto delle parole che usiamo di Antonella Fiori (Metro, 3 ottobre 2019)
- Artigiani delle parole (e specialisti culturali) di Licia Corbolante (Blog “Terminologia etc.”, 1° ottobre 2019)
- “…se solo si avesse commesso l’errore…” di Nunzio La Fauci (Blog “Apollonio Discolo”, 27 settembre 2019)
- Le parole consapevoli come arma invincibile di cittadinanza di Marilù Oliva (Micromega, 23 settembre 2019)
- La bellezza dell’evoluzione. Come cambia la lingua italiana nel 2020 di Vera Gheno (Rubrica “La linguista errante”, 20 settembre 2019)
Altre segnalazioni
- La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8.3.2019)
- Video della relazione di Cecilia Andorno “Adesso ti spiego che errore hai fatto”, IX Convegno-seminario CIS “Il trattamento dell’errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto” (Bergamo, 9 giugno 2016)
- Video della relazione di Nicola Grandi “La grammatica degli errori” (Macerata, 28 aprile 2016)
- Video del dibattito “Grammatica tradizionale e linguistica moderna” con Adriano Colombo, Giorgio Graffi e Luca Serianni (Roma, 21 maggio 2013)