Dille
  • CHI SIAMO
    • STATUTO
    • DIRETTIVO
  • DILLE CONGRESSI
    • VIII CONGRESSO DILLE “L’educazione linguistica nella formazione dei docenti”
  • TESSERAMENTO
  • RISORSE
  • NEWS
  • CONTRIBUISCI
  • CONTATTACI
Seleziona una pagina

Italiano L2 e molto altro Newsletter n. 5/2020 (1°.3.2020)

Senza categoria

  • “[…] ‘Scusa se non parlo ancora slavo’
    Mentre lei, che non capiva, disse ‘Bravo’

    E rotolammo fra sospiri e ‘
    Da‘ […]”

    Lucio Battisti, La luce dell’Est (1972)

    (Mogol – L. Battisti)

    Convegni e congressi

    • In evidenza:
      CfP Kongress 2020 der Gesellschaft für Angewandte Linguistik (GAL)

      Bochum, 8-11 settembre 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 1° aprile 2020
    • Giornata di studio “Nuove prospettive nella didattica dell’interazione orale dell’italiano L2”
      Leiden, 6 giugno 2020
    • 5th International Pedagogical and Linguistic Conference (ERL V) “Educational Role of Language. Learner and Teacher Identity”
      Nitra, 11-12 giugno 2020
    • CfP Convegno Internazionale “La lingua italiana in Africa, l’Africa nella lingua italiana”
      Siena, 12-13 novembre 2020
      scadenza per l’invio delle proposte: 31 luglio 2020
    • CfP Symposium “Taboo Topics in Foreign Language Education”
      Würzburg, 13-14 novembre 2020
      scadenza per l’invio delle proposte e per le iscrizioni: 1° giugno 2020

    Seminari, conferenze e altri incontri

    • In evidenza:
      Incontro con Pap Khouma

      Bochum, 24-25 marzo 2020
    • Incontri linguistici del lunedì in memoria di Tullio De Mauro – Conferenza di Daniele Gambarara “Un tentativo non riconosciuto di Saussure di scrivere un libro di linguistica generale”
      Roma, 2 marzo 2020
    • Incontri linguistici del lunedì in memoria di Tullio De Mauro – Conferenza di Mauro Gianni Ghiselli “Il lessico del dolore e della gioia nella letteratura drammatica”
      Roma, 9 marzo 2020

    Corsi di formazione e aggiornamento

    • Seminario per docenti d’italiano con Fabio Caon, Nicca Vignotto, Marilisa Birello e Simona Perini
      Köln, 14 marzo 2020
      scadenza per le iscrizioni: 10 marzo 2020
    • Corso di perfezionamento online “Gestione dell’interazione didattica in rete”
      Università per Stranieri di Siena, aprile-settembre 2020
      scadenza per le iscrizioni: 15 marzo 2020
    • Corso di perfezionamento “Dalla sociolinguistica alla didattica delle lingue nei contesti sportivi”
      Siena, 13-17 luglio 2020
      scadenza per le iscrizioni: 30 aprile 2020

    Volumi

    • Elisa De Roberto (2020): Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria. Firenze: Cesati
      ISBN: 9788876678127
    • Maria Garraffa, Antonella Sorace, Maria Vender (2020): Il cervello bilingue. Roma: Carocci
      ISBN: 9788843099078
    • Claudio Marazzini, Annalisa Nesi (eds.) (2019): Firenze e la lingua italiana. Firenze: Accademia della Crusca
      ISBN: 9788889369821
    • Maria Silvia Micheli (2020): Le parole composte dell’italiano nel quadro della Morfologia delle Costruzioni. Berlin: de Gruyter
      ISBN: 9783110651553
    • Andrea Scibetta (2019): Chinese international students’ development of pragmatic skills. The Italian case. Milano: Franco Angeli
      ISBN: 9788891791061

    Opportunità di lavoro

    • Opportunità di lavoro in Italia (Trento)
      scadenza bando: 5 marzo 2020
    • Opportunità di lavoro in Germania (Göttingen)
      scadenza bando: 9 marzo 2020
    • Opportunità di lavoro in Svizzera (Lausanne)
      scadenza bando: 15 marzo 2020
    • Opportunità di lavoro in Germania (Hamburg)
      scadenza bando: 19 marzo 2020
    • Opportunità di lavoro in Austria (Wien)
      scadenza bando: 15 aprile 2020
    • Opportunità di lavoro nel Regno Unito (London)
      scadenza bando: 17 aprile 2020

    Il video del mese

    • Conferenza di Raffaele Simone “Costrizioni naturali sul linguaggio e origini della grammatica” (Torino, 6 ottobre 2016)

    Altre segnalazioni

    • La bufala dell’«italiano quarta lingua più studiata al mondo» (Pagella Politica, 8 marzo 2019)
    • 5 borse di studio per i corsi di formazione e preparazione alla DILS-PG
      scadenza per la presentazione delle domande: 31 marzo 2020
    • Progetto “Domande sulla grammatica italiana”
    • Pagina facebook “Italiano L2 e molto altro”

DILLE
Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica educativa. APS.

Sede legale: c/o Università Roma Tre
Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere
Via del Valco S. Paolo 19
00146 Roma

P.IVA/C.F. 97554990586

LEGAL AREA

TRASPARENZA

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

CONTATTI

Mail: info@societadille.it

  • Segui
  • Segui
  • Segui
Cookie Consent

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione, anche di terze
parti, al fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure e ottimizzare l’esperienza
di navigazione. Puoi esprimere il tuo consenso ad accettare tutti i cookie cliccando su
“Accetta” o continuare la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento
diversi da quelli tecnici semplicemente chiudendo il presente banner mediante l’apposito
comando “X” o cliccando su “Rifiuta”. Per avere maggiori informazioni o per modificare le
impostazioni di navigazione e scegliere le funzionalità, le terze parti e i cookie da installare
clicca "Vedi preferenze".

Fondamentali Sempre attivo
Il salvataggio automatico o l'accesso è strettamente necessario per il lecito obiettivo di fermare l'uso di uno specifico programma esplicitamente impiegato dall'user, o per il solo scopo di trasmettere l'informazione in una rete di comunicazione.
Preferenze
Il salavataggio automatico o l'accesso è necessario per il lecito obiettivo di salvare le preferenze dell'utente.
Statistiche
Il salavataggio automatico o l'accesso è usato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
Il salvataggio automatico o l'accesso è richiesto per creare il profilo dell'utente per inviare pubblicità, o per tracciare il percorso di un utente nei vari siti web dello stesso ambito
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}